Articoli con tag : referendum
A gamba tesa/Il Referendum del Financial Times
Il Financial Times ha bocciato il referendum costituzionale. L’editorialista Tony Barber l’ha definito “un ponte verso il nulla” rappresentato dalle riforme costituzionali schierandosi implicitamente con il “no”. Lo stesso Barber, solo qualche mese fa, aveva invec ...
Lemanik: mercato azionario italiano incerto in attesa del referendum
“L’andamento del mercato azionario italiano fino a questo momento è stato complessivamente al di sotto delle aspettative per diverse ragioni. In primo luogo, l’andamento borsistico del settore bancario e finanziario in generale ha influito in modo determinante sulle performance, mentre il liv ...
Come monitorare il rischio finanziario del referendum
Per monitorare il “rischio Italia” in vista del referendum costituzionale di dicembre lo strumento è il rendimento del Btp decennale, messo in paragone con il Bono spagnolo. Al 24 giugno, il giorno dopo il voto della Brexit, il Btp era in vantaggio con un rendimento di otto punti base più bas ...
Botte da orbi tra banche americane in vista del referendum
Sull’esito del Referendum costituzionale e sui suoi riflessi sui mercati finanziari i pareri fra le grandi banche Usa divergono: Goldman Sachs vede un 60% di possibilità di vittoria per il premier, mentre Morgan Stanley non gli concede più del 35%. l timore, si legge nei commenti delle banche, ...
Il referendum di Renzi secondo Goldman: con il sì bene i bond, con il no giù le azioni
GOLDMAN SACHS FA SCENARI POST-REFERENDUM – Cosa può accadere in caso di vittoria del “sì” o del “no” al referendum costituzionale italiano? Se lo sono chiesti gli analisti di Goldman Sachs, che in una nota come nel primo caso si rafforzerebbe la sensazione che “l’Italia sta cambi ...
Renzi, tutte le novità su pubblica amministrazione, pensioni e partite Iva
Confermati gli interventi sulle pensioni, due nuovi annunci sugli stipendi della Pubblica amministrazione e sulle partite Iva, un’indicazione (ma non ancora la data) sul referendum costituzionale. Matteo Renzi da Porta a Porta anticipa una serie di misure che faranno parte della prossima legge di ...
Per alcuni gestori l’esito del referendum potrebbe essere peggio della Brexit
Il rischio reale per la stabilità economica europea, e italiana in particolare, potrebbe arrivare dalla bocciatura del referendum costituzionale in Italia, per questo, in un’ottica di investimento dei propri risparmi, serve la massima attenzione nel valutare opzioni come l’azionario italiano. L ...
È la politica, stupido!
A cura di Kempen Capital Management La Brexit ha determinato un forte livello di volatilità sui mercati nelle scorse settimane. I mercati azionari sono crollati immediatamente dopo avere appreso che un’esigua maggioranza di britannici desidera uscire dall’Unione europea. Noi l’abbiamo interpr ...
Etf Securities: “Oro, target a 1400 $. Azioni, healtcare e utility settori rifugio”
A cura di Etf Securities Il “fear trade” potrebbe essere giustificato poiché viene messa in discussione la coesione del progetto UE, altri stati membri potrebbero prendere in considerazione un referendum, accrescendo i timori di una rottura dell’UE. Per il Regno Unito il prossimo tema chiave ...
Al referendum sull’indipendenza in genere si sceglie lo status quo
A cura di Michael Boye, Fixed Income Trader, Saxo Bank È arrivata l’estate e con lei, pare, un nuovo dramma per l’Unione Europea. La saga del debito greco è ancora fresca nella nostra memoria e quest’estate vede nuovamente un vortice di opinioni a causa del voto di oggi. Un’osservazione in ...
Il referendum sulla Brexit domina i flussi sugli Etp
A cura di Etf Securities La scorsa settimana ha visto gli investitori continuare ad acquistare beni rifugio con gli afflussi sui metalli preziosi pari a 111 milioni di dollari americani. Gli afflussi da inizio anno sui metalli preziosi hanno totalizzato 2,5 miliardi di dollari americani, chiudendo v ...
Le possibili conseguenze del referendum nel Regno Unito
A cura di Deutsche Asset Management Mancano meno di quattro settimane dal referendum britannico sulla permanenza in UE (“Brexit“). Come avevamo anticipato nel nostro Weekly Special di inizio maggio, il dibattito economico è rimasto in un quadro abbastanza ben delineato, senza colpi di s ...
Inizia il conto alla rovescia a un mese dal referendum sul Brexit
A cura di M. J. Aboav, Macro Portfolio Manager in MoneyFarm Quest’anno la Brexit è stata forse il tema più importante del dibattito geopolitico di tutto il mondo. L’attenzione della stampa e dei media è stata molto viva ed il dibattito sulle possibili implicazioni si è recentemente intensifi ...
Cosa è successo alle valute?
di Roberto Rossignoli, Junior Portfolio Manager in MoneyFarm Dall’inizio dell’anno abbiamo visto affermarsi sulle valute alcuni trend molto forti, come il deprezzamento della sterlina e del dollaro e l’apprezzamento dell’euro e dello yen. A stupire molto gli analisti è stata la direzione di ...
“Britin” considerata un’iniezione di fiducia per gli attivi rischiosi europei
a cura di WisdomTree Europe Nel nostro scenario principale, la Gran Bretagna voterà per restare nell’UE (“Britin”), non fosse altro perché sono in molti a temere che il clima d’incertezza rischierebbe di minare il difficoltoso ritorno alla stabilità economica. Si pensi alla ripresa del me ...
Brexit, cosa succede e cosa succederà
di Roberto Rossignoli, portfolio manager MoneyFarm Cosa ci stanno dicendo i mercati sul rischio di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Dopo due giornate di negoziai intensi con l’Unione Europea (UE), il 20 febbraio, il Primo Ministro David Cameron ha annunciato che il referendum sul ...
Tra Banche centrali, elezioni, referendum e tensioni geopolitiche: l’outlook 2016 di Ig
A cura di Ig Si sta per chiudere il 2015, un anno che ha riservato molte sorprese. L’anno è iniziato con il ritorno al centro della scena dei mercati della crisi greca ed è terminato con la decisione della Federal Reserve di alzare il costo del denaro, dopo 7 anni di tassi d’interesse fermi ...
Ecco cosa succederà secondo Exane dopo la vittoria del “NO” al referendum greco
di Florian Roger, Responsabile Asset Allocation Exane Derivatives La schiacciante vittoria del “NO” al referendum greco ha rafforzato Tsipras che dovrebbe, dunque, mantenere la stessa linea politica della scorsa settimana nei negoziati e esigere una ristrutturazione del debito ellenico. Secondo ...
Grecia: vince il no, ma comincia a franare il castello Tsipras
A sorpresa, la Grecia ha detto NO. Poco male poiché la proposta comunque non era più sul tavolo. E proprio per questo motivo che il referendum indetto a sorpresa da Alexis Tsipras, interrompendo le negoziazioni con tempismo quantomeno sospetto, aveva una caratterizzazione completamente politica. L ...
Grecia: e ora?
Un sonoro “no” ha scosso l’Europa ieri sera. Il popolo greco ha deciso con una percentuale superiore al 60% di dire basta alle misure di austerity che i creditori internazionali avrebbero voluto (e vorrebbero ancora) imporre alla Penisola Ellenica. Una vittoria delle democrazia, nelle patria d ...
Referendum Grecia: se vince il “no” ecco come approfittarne a Piazza Affari
Fiumi e fiumi di parole sono stati scritti in questi giorni sulle possibili conseguenze del risultato del Referendum in Grecia, una tornata elettorale che potrebbe decidere le sorti della permanenza di Atene nell’Eurozona con conseguenti pesanti ricadute sull’intera economia dell’U ...
Grecia:l’inizio di un periodo prolungato d’incertezza: la view di Loomis
A cura di Laura Sarlo, analista senior del debito sovrano, e Aimee Kaye, analista Loomis Sayles La situazione in Grecia ha subito negli ultimi giorni una brusca virata. Sebbene noi e i mercati fossimo ottimisti sul fatto che la Grecia avrebbe negoziato un accordo all’ultimo minuto con i suoi credi ...
Il quadro tecnico sul Forex in vista del referendum in Grecia
Continuiamo con il rincorrersi di notizie, rumor e dichiarazioni che ci arrivano dalla Penisola Ellenica, con il Fondo Monetario Internazionale che ha dichiarato come la necessità di finanziamento complessive della Grecia ammontino a circa 50 miliardi da qui a fine 2018. Tale fabbisogno richiedereb ...
Referendum in Grecia, se vince il Sì… se vince il No…
A cura di Marc Craquelin, Direttore dell’Asset Management di Financière de l’Echiquier Lo sviluppo dei negoziati tra la Grecia e i suoi creditori e la prospettiva di un referendum il prossimo 5 luglio generano nel breve termine una sequenza di forte volatilità sui mercati finanziari. Non son ...