Articoli con tag : renminbi
Mercati, cala a picco il valore del Renminbi. Ecco cosa valuta di fare la Cina
Nel brevissimo termine, in vista del 20° Congresso del Partito Comunista, la Cina è riluttante nel vedere un forte deprezzamento del Renminbi rispetto al dollaro americano. Ecco perché l’allentamento monetario è rimasto in sospeso negli ultimi mesi, nonostante l’evidente rallentament ...
Asset allocation: bond cinesi in renminbi, una nuova linea di difesa
Perché le obbligazioni cinesi onshore stanno diventando una classe di attivi indispensabile per gli investitori internazionali? Lo spiega Cary Yeung, Head of Greater China Debt di Pictet AM. Poco più di un anno dopo che l’epidemia di COVID-19 ha sconvolto l’economia mondiale, sembra ch ...
Il renminbi può diventare il nuovo dollaro?
“Sia nella guerra commerciale sia nella lotta al Covid-19, la Cina ha chiaramente riportato un successo sul fronte dell’economia interna. Contro ogni probabilità è riuscita a gestire la transizione dalla trappola del reddito medio in cui incappano molti Paesi emergenti, risalendo la catena ...
Il progetto di una moneta digitale cinese, sfida al potere del dollaro
A cura di Anthony Chan, Chief Asia Investment Strategist di Union Bancaire Privée (Ubp) L’idea di creare una moneta digitale gestita dallo Stato (o e-RMB) si sta diffondendo in Cina dal 2014, con un programma pilota avviato negli ultimi mesi. Si tratta di uno yuan digitale, un progetto sosten ...
Valute, i rischi del ritorno delle tensioni tra Usa e Cina
A cura di Vasileios Gkionakis, Head of FX Strategy di Banque Lombard Odier & Cie Il lato positivo è rappresentato dall’appiattimento della curva di contagio da Covid-19, fattore che ha permesso una graduale ripresa dell’attività economica nei principali paesi, aprendo così probabilmente l ...
Nuovi dazi, ma per la Cina ora lo scenario è diverso dal passato
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’intenzione di introdurre, a partire dal 1° settembre 2019, nuovi dazi doganali su 300 miliardi di dollari di prodotti fabbricati in Cina. Tale misura, in pratica, si tradurrebbe in un’imposta su tutti i beni cinesi diretti ver ...
Mercato obbligazionario cinese sempre più aperto
Il Renminbi cinese è ancora una moneta marginale nel panorama mondiale del Forex, benché recentemente sia stata inclusa nel basket di valute da riserva del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Da un lato la Cina si opera molto per una internazionalizzazione della sua valuta, dall’altro continu ...
Un anno di stallo nell’internazionalizzazione dello yuan cinese
Le rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT mostrano come, rispetto al 2015, i pagamenti in valore effettuati utilizzando lo yuan cinese nel 2016 siano diminuiti del 29.5%. Il Renminbi (RMB) chiude l’anno al sesto posto della classifica delle valute più utilizzate per i pagamenti globali (in valore) ...
China and the Dollar
This Newsletter has maintained that the US dollar is overvalued and that investors would do well to move out of that currency. In the long run the national debt, which is currently 106% of GDP, and the balance of payments deficit, currently running at about 40 to 45 billion dollars a month, are unsu ...
Oltre 100 Paesi utilizzano il Renminbi per i pagamenti verso Cina e Hong Kong
Le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT mostrano come negli ultimi due anni, nel periodo da ottobre 2014 a settembre 2016, sette nuovi paesi abbiano oltrepassato la soglia dell’utilizzo del Renminbi per il 10% dei loro pagamenti diretti (in valore) con Cina e Hong Kong, raggiungendo così l ...
Renminbi: la valuta cinese continua ad affermarsi sul mercato sudafricano
Le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT mostrano come l’utilizzo del RMB nei pagamenti in Sudafrica sia cresciuto del 65% nell’ultimo anno e di oltre il 112% negli ultimi due, portando così il paese dalla trentesima posizione di luglio 2014 alla ventiquattresima dello stesso mese nel 201 ...
Renminbi: nel 2016 crescita stabile
Le ultime rilevazioni del RMB Tracker di giugno mostrano come, nonostante l’utilizzo della valuta cinese abbia continuato a crescere a livello globale, quest’ultima è stata superata dollaro canadese che, con una quota pari al 1.96% dei pagamenti in valuta a livello mondiale, lascia il RMB in se ...
Il grande decoupling e il paradosso del mercato obbligazionario
Di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas La scorsa settimana, ho trascorso un paio di giorni in Germania. Qui, la Brexit è ancora al centro delle discussioni degli investitori che guardano con particolare preoccupazione alla capacità di resistenza del mercato immobiliare britannico dop ...
Valute Emergenti, la view di Investec
A cura del team Emerging Market Fixed Income di Investec Am I dati sulla Cina hanno iniziato a mostrare segnali di miglioramento ai margini. Le autorità hanno enfatizzato la stabilizzazione della crescita, a spese delle riforme, sul lato dell’offerta, necessarie a sostenere la stabilità economic ...
Dove arriverà il rafforzamento del dollaro?
A cura di Valentijn van Nieuwenhuijzen, Chief Strategist di NN Investment Partners La Federal Reserve continua ad attrarre molta attenzione da parte del mercato. Le minute del meeting di aprile della FOMC sono state più aggressive di quanto si aspettasse il mercato. Si è verificato, così, un rapi ...
La quiete sul Forex non durerà ancora a lungo
A cura di John J. Hardy, Head of Fx Strategy di Saxo Bank Negli ultimi giorni, o meglio nelle ultime settimane, il mercato dei tassi di cambio è piuttosto tranquillo. Il tema della divergenza politica – la Fed che innalza i tassi d’interesse mentre la maggior parte delle altre banche centrali c ...
L’adozione del Renminbi sfiora ormai il 40% tra le banche nel mondo
Secondo le più recenti rilevazioni SWIFT, l’adozione del Renminbi (RMB) da parte delle istituzioni finanziarie nel mondo ha registrato una crescita a doppia cifra: nel febbraio 2016, infatti, 1.131 banche hanno utilizzato la moneta cinese per i pagamenti con Cina e Hong Kong, ben il 37% delle ist ...
Cina al bivio tra svalutazione e aumento dei tassi
“A gennaio le riserve valutarie cinesi hanno subito una nuova flessione di 100 miliardi di dollari. Se i deflussi proseguissero a questo ritmo, nel volgere di pochi mesi le attuali riserve di 3.200 miliardi di dollari, che rimangono le più elevate al mondo, raggiungerebbero un livello tale da cos ...
Cina: implicazioni della liberalizzazione del conto capitale
A cura di Aidan Yao, Senior Economist Emerging Asia, Axa Im Uno dei principali fattori dietro al successo economico in Cina negli ultimi dieci anni è l’integrazione dell’economia cinese, con profonde conseguenze sul resto del mondo. In contrapposizione con l’aumento del suo potere economico, ...
Pressione al ribasso sul Renminbi
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità. Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il s ...
Ai Paesi del Golfo il Renminbi piace sempre di più
Secondo le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar sono i Paesi del Medio Oriente più attivi nell’utilizzo della valuta cinese per i pagamenti diretti verso Cina e Hong Kong. Nel 2015, gli Emirati Arabi Uniti hanno generato il 74% (in valore) dei pagamenti ...
Benvenuto al Renminbi: è solo l’inizio della storia.
A cura di Eric Chaney, Chief Economist Axa Group, Head of Research Axa Im Il FMI ha completato la review quinquennale del basket di valute SDR. La decisione di maggiore rilevanza è stata l’inclusione della moneta cinese con un peso del 10.9% (efficace dal 01 Ottobre 2016). Aidan Yao ha ripetutame ...
Con la fatturazione in renminbi le imprese europee possono risparmiare 1,75 mldi di euro l’anno
Oggi i rappresentanti del centro finanziario di Francoforte hanno spiegato alle banche interessate con sede in Italia come possano offrire un valore aggiunto significativo ai loro clienti aziendali proponendo operazioni finanziarie in renminbi. Il workshop “Renminbi-Hub Frankfurt” è sta ...
Renminbi seconda valuta più utilizzata in Asia per gli scambi
Secondo le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT, la moneta cinese è al momento la seconda valuta più utilizzata tra Giappone e Cina/Hong Kong, con una quota pari al 7% dei pagamenti (in valore), rispetto al 3% di 2 anni fa. Nonostante lo Yen giapponese mantenga la prima posizione come monet ...
Cina: attenzione al renminbi
A cura di Jian Shi Cortesi, gestore del Julius Baer Multistock China Evolution Fund La filosofia d’investimento del fondo si riflette nella principale questione del momento in Cina: la transizione da un’economia guidata da export e investimenti a un’economia più orientata verso servizi e cons ...
Il Renminbi è la quarta moneta più utilizzata al mondo
Le ultime rilevazioni dell’indicatore RMB Tracker di SWIFT mostrano come la valuta cinese sia entrata tra i primi 4 posti della classifica delle monete più utilizzate per i pagamenti al mondo nello scorso agosto, superando lo Yen giapponese e raggiungendo la quota record del 2.79% del totale dei ...
Il Renminbi è la quinta valuta più utilizzata al mondo
Le ultime rilevazioni dell’RMB Tracker di SWIFT mostrano come in Sud Africa il numero dei pagamenti in Renminbi sia cresciuto del 33% negli ultimi 12 mesi – un incremento del 191% rispetto a due anni fa. Nel giugno 2015 il 31,3% dei pagamenti diretti tra Sud Africa e China/Hong Kong sono sta ...
Cresce nel mondo l’uso della divisa cinese
Un numero crescente di banche nel mondo, secondo quanto rilevato recentemente da SWIFT, effettuano pagamenti in RMB: nel mese di maggio di quest’anno 1.081 istituzioni finanziarie hanno utilizzato il RMB per i pagamenti con Cina e Hong Kong, ovvero il 35% di tutte le istituzioni finanziarie che ef ...
Il Renminbi vuole rompere la Muraglia
a cura di DeAWM Il mercato finanziario cinese è tornato sotto i riflettori negli ultimi mesi. Prima per i forti guadagni agli investitori, poi con sempre maggiore apprensione per una forte crescita non più giustificata dai fondamentali economici. Più recentemente, per una violenta correzione che ...