Articoli con tag : rialzi
Reits, un affare a dicembre secondo la statistica
I REITs, acronimo di Real Estate Investment Trusts, sono società che possiedono e/o finanziano immobili messi a reddito o fondi comuni di investimento immobiliare, spesso quotate a Wall Street. Secondo gli analisti di Chart of The Day, l’indice di riferimento del comparto, il NAREIT Equity Pr ...
La Yellen al Tesoro Usa spinge Wall Street al top
Wall Street ha ricevuto nuova verve dalla notizia che la Yellen è la prescelta di Biden come Segretario del Tesoro. Janet ha lasciato la presidenza della Fed poco meno di tre anni fa, e quindi il suo coordinamento con Fed sarà pressochè perfetto. Chi ha visto “Too big to fail“, la tra ...
Rally del Dow già da record. I prossimi target e gli Etf a Piazza Affari
Wall Street è tutt’altro che in lockdown. Prova ne è che, se dovesse terminare ora, il 2020 sarebbe per l’indice Dow Jones Industrial l’anno con la performance più alta dopo il 2009 a partire dalla Grande Depressione degli anni ’30, come mostrato dal grafico sottostante el ...
Rame e alluminio in ascesa: il piano quinquennale in Cina punta sulle auto elettriche
I metalli industriali non ferrosi tornano sugli scudi. A sostenere i corsi, fanno notare gli analisti di Wings Partners Sim, hanno contribuito soprattutto le prime indiscrezioni sul 14° piano quinquennale che la Cina che sta per varare e che sembra essere focalizzato sulle auto elettriche. Nel dett ...
Il Nasdaq continua a trainare al rialzo l’azionario Usa
In attesa di novità in merito ai due eventi geopolitici principali che ci accompagneranno verso novembre, ovvero i colloqui sulla Brexit (tecnicamente la deadline sarebbe fissata a giovedì ma sono in molti a scommettere su una ulteriore dilazione) e le elezioni presidenziali americane (con annessa ...
Uragano Laura, le commodity in fibrillazione e gli Etc a Piazza Affari
L’uragano Laura potrebbe essere la peggior tempesta degli ultimi 160 anni con venti a oltre 150 miglia orarie e una categoria 4 nella scala Saffir-Simpson. Di sicuro, per ora, c’è che sarà il settimo sistema a colpire gli Stati Uniti, un record per questo periodo dell’anno, e il prim ...
NN IP: “I mercati emergenti in valuta forte sono attraenti nonostante il recente rally”
Gli spread creditizi dei mercati emergenti si sono notevolmente ridotti da quando, a marzo e aprile 2020, hanno raggiunto il livello più ampio mai registrato negli ultimi dieci anni. La rapida inversione di tendenza è stata trainata dalla percezione che i fondamentali avessero raggiunto i minimi, ...
Perché i mercati si sentono più forti di prima
Agli inizi del Trecento il mondo stava avviandosi verso uno dei suoi cicli di globalizzazione. La via della seta era già molto battuta, i portoghesi e i catalani avevano iniziato a stabilire basi sulle coste occidentali dell’Africa atlantica, gli arabi commerciavano con l’Africa orientale mentr ...
Svizzera, indice Smi al test del supporto dinamico. I prossimi target e gli Etf a Milano
Negli ultimi trent’anni la performance è stata del +470%, a vent’anni il rialzo è del 55%, negli ultimi 12 mesi ha segnato un +23,60% e nell’ultimo trimestre vanta un’ulteriore ascesa di circa il 5 per cento. Stiamo parlando dell’indice Smi, benchmark di riferimento d ...
Oro: prossima fermata oltre al soglia dei 1.600 dollari
Nuovo allungo per l’oro, il cui prezzo spot ha oltrepassato anche la resistenza statica di breve termine a 1.575 dollari per oncia andando poi a testare in area 1.590 l’analoga resistenza di lungo periodo. Un movimento che, dollaro permettendo e previa un’auspicabile fase laterale di c ...
Natale in anticipo per gli investitori
Una raffica di sviluppi positivi ha reso effervescenti i mercati. Cos’è successo? Anzitutto, il negoziato di Washington con la Cina, pur non raggiungendo risultati definitivi, è sembrato avere una portata maggiore di quanto atteso alla vigilia. Evitata al momento l’escalation, si ...
Nickel, si moltiplicano i sengali rialzisti. Ecco gli Etc a Piazza Affari
I segnali tecnici rialzisti sul nickel Primi tentativi di allungo per le quotazioni del future sul nickel al London Metal Exchange, con i corsi che si confermano oltre la resistenza rappresentata dalla media mobile a 100 giorni nonché dai precedenti massimi di periodo. Tuttavia – avvertono g ...
Oro, la Fed “colomba” spinge al rialzo i prezzi
Il traballante calo dei rendimenti reali statunitensi iniziato lo scorso anno ha accelerato in scia al meeting da colomba della Federal Reserve. “Ora un taglio il mese prossimo è pienamente prezzato. Come abbiamo ripetuto fino alla nausea nell’ultimo anno, si tratta di un autentico cambiame ...
Materie prime, Trump fa balzare le quotazioni
Commodity in ascesa grazie soprattutto all’intervento del Presidente Trump che ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con l’omologo cinese Xi, dando il via alla ripresa delle negoziazioni per il trattato commerciale. Dichiarazioni che hanno portato rialzi sul comparto dei met ...
Scegliere, o Borse ai massimi o tagli dei tassi
A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners C’era una volta il Gosplan, il Comitato statale per la pianificazione. Istituito nel 1921, dal 1928 al 1991 redasse i celebri piani quinquennali dell’Unione Sovietica. Ebbe una fase calda e romantica, che coprì la prima metà della sua es ...
A Wall Street aleggia un’atmosfera da “fine ciclo”
Ieri sera, Wall Street ha poi chiuso in guadagno (+0.7%), seppure non sui livelli toccati poco dopo l’apertura. Una performance apprezzabile, alla luce dei dai macro pubblicati durante la giornata, in particolare la Consumer Confidence, che ha mostrato un calo di oltre 7 punti, da 131.4 a 124. ...
Ottimismo vs aspettative sugli utili
Di Christian Nolting, CIO Globale, Dws I rialzi delle Borse sono stati alimentati dai recenti risultati trimestrali, dalla speranza di progressi nel negoziato commerciale sino-statunitense e da alcune indicazioni di un possibile dissolvimento delle incertezze incombenti sull’economia. Sono ogg ...
Prezzi case, Eurostat: “Nell’Ue in un anno +4,3%, in Italia -0,8%”
A cura di Idealista.it In Italia, nel terzo trimestre 2018, i prezzi delle case hanno fatto registrare un calo dello 0,8% sia rispetto allo stesso periodo del 2017 sia rispetto al trimestre precedente. A renderlo noto l’Eurostat, secondo cui i valori delle abitazioni nel terzo trimestre del 2018 s ...
Timori di un rallentamento globale: la view di Pictet
I mercati di dicembre hanno disatteso completamente le speranze di chi auspicava un rally di fine anno: gli indici azionari (in particolare quelli americani), hanno fatto registrare, nella seconda metà del mese, perdite pesanti in un contesto di liquidità di mercato molto ridotta che ha indubbiame ...
Timori di un rallentamento globale: la view di Pictet
I mercati di dicembre hanno disatteso completamente le speranze di chi auspicava un rally di fine anno: gli indici azionari (in particolare quelli americani), hanno fatto registrare, nella seconda metà del mese, perdite pesanti in un contesto di liquidità di mercato molto ridotta che ha indubbiame ...
Piazza Affari, banche sugli scudi in scia alla possibilità di ridurre il deficit
Apertura di settimana all’insegna della ripresa per le banche a Piazza Affari: l’indice settoriale Ftse Mib Italia Banks (paniere di riferimento per i titoli del comparto) segna un rialzo che sfiora il 6%, sostanzialmente il doppio rispetto all’indice generale Ftse Italia All Share ...
Rame, Freeport-McMoRan, Cru e JP Morgan prevedono rialzi
A cura di Wings Partners Sim È partita l’LME Week, la settimana dedicata alla piazza londinese, con i principali trader, analisti, investitori e utilizzatori di materie prime a livello mondiale che si riuniscono ed espongono le proprie analisi, mentre alcuni operatori si accordano sui contratti p ...
Oro di nuovo sugli scudi
L’oro torna a brillare in scia all’indebolimento del dollaro, a sua volta innescato dal primo meeting della Fed di Powell. Nel dettaglio, il prezzo spost del lingotto ha incrociato al rialzo a 1.330 dollari per oncia la media mobile a 50 sedute dopo aver oltrepassato a quota 1.320 l’an ...
La nuova Fed potrebbe attuare davvero quattro rialzi?
A cura di Nick Peters, gestore Multi Asset di Fidelity International Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l’inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in t ...
Svizzera, per la Bns altri 500 milioni di utili
Le stime di due mesi fa parlavano di 54 miliardi di utile. In realtà, nel 2017, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato, come riportato dal sito della Rsi, un avanzo record ancora più elevato: 54,5 miliardi di franchi, più del doppio rispetto all’anno prima. Sul risultato hanno infl ...
2018, Goldman Sachs stima 4 rialzi della Fed e l’ascesa del dollaro
A cura di Wings Partners Sim I mercati valutari restano sostanzialmente invariati, mentre la volatilità e le attenzioni sembrano interamente concentrate sui Bitcoin, con il cambio euro/dollaro che si mantiene in area 1,18. I dati macro Usa della scorsa settimana non hanno spostato le aspettative de ...
Fed, tutto come da copione oppure no?
A cura di State Street Global Advisors Come ampiamente atteso, durante il meeting di ieri la Federal Reserve (Fed) ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, mettendo a segno il terzo rialzo nel 2017. Considerando che il mercato aveva già preventivato un 98% di probabilità per tale mossa, la ...
Con il rialzo dei tassi, spazio alle convertibili
A cura di Nicolas Delrue, Head of Investment Specialists di Ubp Le obbligazioni convertibili sono tradizionalmente note come asset “per tutte le stagioni” in virtù della loro doppia natura che combina le caratteristiche di uno strumento obbligazionario, fornendo una protezione al ribasso, con q ...
Nickel sui massimi, come sfruttare i movimenti con gli Etc a Piazza Affari
Nuovi spunti rialzisti per le quotazioni del nickel, con i corsi che segnano un nuovo top di periodo andando a testare l’area a ridosso dei 10.400 dollari per tonnellata, ovvero i massimi dell’aprile scorso. Il riconoscimento di questo livello di resistenza, accompagnato da una situazion ...
La Fed e l’illusione dei tre rialzi
A cura di Arnaud Masset analista di Swissquote Come largamente atteso, la Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base portandoli nel range 0,75-1%. Si tratta del secondo rialzo in quattro mesi che nessuno ha mancato di prevedere. Pertanto non ci ha per nulla sorpreso osservare la caduta delle quotazio ...