Articoli con tag : ribassi
Possibile un mini-rimbalzo dell’S&P 500 ma il trend di fondo resta ribassista
Difficile comprendere se i ribassi di recente accusati da Wall Street siano legati a una lettura corretta dei dati economici piuttosto che a una, più distorta, che guarda i dati macro in relazione alle attese sulla politica monetaria della Fed. Non un caso infatti che ieri sulla scorta della tenuta ...
Si comincia a dubitare dello stato di salute della Corporate America
A cura Deutsche Asset Management Dopo un forte rimbalzo sulla componente obbligazionaria corporate e sui mercati azionari, aprile si chiude con una nota di maggiore cautela. Maggio si apre al cuore della stagione degli utili, e senza incontri notevoli di banche centrali che possano alterare un quadr ...
Fib, prossima fermata in area 15.800 punti
Ennesimo scivolone per il Fib (il future sull’indice Ftse Mib), che dopo aver violato anche il supporto statico posto a 16.570 punti è proseguito nella caduta fino a toccare un minimo intraday a quota 16.345 dando così seguito al canale ribassista iniziato a metà del mese scorso. Certo, tutti i ...
Petrolio, scorte Usa al top e il Wti torna sotto i 40 dollari per barile
a cura di IG Dal 12 febbraio fino al 18 marzo i prezzi del petrolio hanno evidenziato una tendenza positiva che sembrava non trovare ostacoli sulla scia della debolezza del dollaro e sulle aspettative di un accordo imminente tra i paesi produttori per congelare la produzione ai livelli di gennaio. I ...
L’Orso non dovrebbe preoccupare gli investitori attivi di lungo termine
di Alessandro Aspesi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments Recentemente ho scritto un pezzo in cui ho esortato gli investitori a mantenere la calma ed andare avanti in mezzo alla volatilità dei mercati globali che, in una sola mattina, ha fatto perdere miliardi alle più grosse ...
È legittimo aver paura dei mercati?
a cura di Philippe Ithurbide, Global Head of Research, Strategy and Analysis di Amundi La scorsa estate, il meccanismo è venuto meno all’improvviso. I mercati finanziari sono diventati lugubri, così come ogni cosa ha assunto un’interpretazione pessimista. Come si è giunti a questo punto? Dobb ...
Ribassi delle banche. Ecco l’Etf per sfruttarli a Piazza Affari
Banche italiane ancora prese di mira a Piazza Affari con l’indice FTSE Italia Banche che lascia sul terreno, anche oggi, oltre il 2% portando la discesa da inizio anno a superare il 35%. Pure a livello europeo, comunque, il settore del credito non gode certo di buona salute: l’indice di ...
Come proteggere i portafogli nelle attuali condizioni di mercato secondo Credit Suisse
di Tobias Merath, Head of Cross Asset di Credit Suisse Impennata del rischio di mercato: quali sono le cause principali? Erano decenni che non si vedeva un inizio d’anno così negativo per i mercati azionari globali. I timori sulla crescita cinese, il prosciugamento della liquidità e i timori di ...
Vendite sui bancari italiani: le inattese conseguenze del Bail-in regime
di Jacopo Ceccatelli, Amministratore Delegato, Marzotto Sim E’ certamente azzardato, e probabilmente esagerato, affermare che il Bail-in regime possa essere la causa scatenante della partenza disastrosa dei mercati nel 2016. Ma se restringiamo il campo di osservazione al settore bancario italiano, ...
Petrolio sotto i 30 dollari. Ecco gli Etc a Piazza Affari per sfruttare i ribassi
Ancora una volta è il petrolio a trainare i ribassi nel settore delle materie prime con l’indice Bloomberg Commodities Index scivolato ai livelli più bassi dal 1991. E dopo lo sfondamento, il 12 gennaio, da parte del future sul Wti quotato al Nymex della soglia tecnica e psicologica dei 30 d ...
Azionario area euro: è il momento di approfittare dei saldi
a cura di Jeanne Asseraf-Bitton, Global Head of Cross Asset Research, Lyxor AM I fondamentali macroeconomici dell’area euro dovrebbero continuare a rafforzarsi e confermare una ripresa ancora in fase iniziale. La BCE mira a implementare il suo programma di QE, focalizzandosi sugli effetti posi ...
Metalli e rialzo dei tassi Usa: la correlazione storica non funziona più
Dal punto di vista teorico, per i metalli industriali e più in generale per tutte le materie prime, un rialzo dei tassi d’interesse pone una pressione ribassista essendo le materie prime un asset class che non paga interessi. Il risultato è uno spostamento da parte degli investitori dei propri f ...
Novelli (Lemanik): “La crescita non è così solida come le Banche Centrali vogliono far credere”
a cura di Maurizio Novelli, gestore del Lemanik Global Strategy Fund Il lungo trend rialzista dei mercati azionari, iniziato dai minimi del 2009, è finito ed è lecito attendersi storni tecnici anche significativi, che non saranno però in grado di modificare le dinamiche in corso. Il tutto scandit ...
Siano (Etf Securities): “La forza del dollaro farà scivolare ancora le commodity”
“A mia personale opinione nei prossimi mesi l’euro/dollaro scenderà al di sotto della parità. E un rafforzamento ulteriore del biglietto verde non potrà che accentuare i ribassi dei prezzi delle commodity (con l’eccezzione di alcune sostenute dalle prosettive di una diminuzione ...
L’Orso graffia anche i titoli minerari e le commodity. Gli Etc per sfruttare la situazione
Le prese di beneficio sui listini azionari sono state particolarmente pesanti in Europa, con i maggiori indici in ribasso di oltre il 3%, ma non hanno risparmiato ne il comparto americano ne quello asiatico questa mattina; tra le vittime eccellenti di questa rinnovata avversione al rischio anche il ...
Commodity ancora ai minimi. Rame: per Morgan Stanley il tonnellaggio perso è al 6%
Il comparto dei metalli industriali continua a confermare i minimi pluriannuali registrati in questo ultimo periodo. I principali metalli quotano a ridosso degli importanti supporti registrati a fine luglio e corrispondenti ai minimi degli ultimi sei anni. Non mancano le pressioni ribassiste proveni ...
“Prezzi da saldo nel comparto delle materie prime”
“La Cina è il maggior produttore e consumatore della maggior parte delle materie prime mondiali. E finanziariamente parlando gli investimenti dei cinesi sono sempre stati rilevante su diversi comparti. Non stupisce quindi che di fronte alla prospettiva di margin calls in crescita esponenziale ...
Mercati sulle montagne russe
I temi che si sono sviluppati ieri sui mercati finanziari sono stati numerosi e ciò ha condotto ad una volatilità enorme sui prezzi che, per fortuna dei trader, non ha causato repentini cambiamenti sulle logiche dei movimenti che già da diversi giorni si sviluppano tra mercato valutario, azionari ...
Alluminio in flessione in scia alla Cina e alle stime di Alcoa. Gli Etc short a Milano
L’alluminio torna a perdere terreno con il future a tre mesi quotato al London Metal Exchange sceso in area 1.760 dolleri per tonenllata, a ridosso della parte bassa dell’attuale fascia di oscillazione laterale dei corsi. A mettere sotto pressione il metallo, oltre al rafforzamento del dolla ...