Articoli con tag : ricerca
Equity crowdfunding, ecco la ricerca targata Cfa Society Italy
CFA Society Italy ha pubblicato la GuideBook “Equity crowdfunding – La normativa, i trend, le valutazioni. Una ricerca empirica del mercato italiano”, disponibile gratuitamente sul sito della Society a questo link. Lo spunto di riflessione della pubblicazione è nato durante il contesto de ...
Tortolini (ByTek): “Trading online, sul web molto ricercati i future”
Valentina Tortolini, Head of Research di ByTek, illustra ai microfoni di Finanza Operativa Idee per Investire i risultati della ricerca “Coronavirus e Trading online“, analisi stata condotta valutando la dinamica del volume di ricerca su Google di argomenti correlati al trading online. & ...
Fare business in tempi di Covid. Il caso dell’Austria
ABA – Invest in Austria ha reso noti i risultati di una ricerca condotta in esclusiva dalla società di consulenza austriaca KREUZER FISCHER & PARTNER Consulting Network su un campione di 300 top manager di aziende con più di 250 dipendenti, intervistati in Germania, Austria, Svizzer ...
Ubs: gli investitori meditano aggiustamenti di portafoglio per le elezioni Usa
Secondo la nuova ricerca sulla fiducia degli investitori a cura di UBS la maggior parte degli investitori a livello globale sta valutando la possibilità di modificare il proprio portafoglio prima delle elezioni USA. Sulla base dei risultati dello studio, che ha visto la partecipazione di oltre 4.00 ...
Obbligazioni, cercasi rendimento tra volatilità e tassi bassi
Le incertezze legate alla pandemia in corso, l’esito delle elezioni americane, lo stallo sugli sgravi fiscali negli Stati Uniti e le complicazioni relative a Brexit sono le variabili che potenzialmente potrebbero far aumentare la volatilità dei mercati obbligazionari entro le fine di quest’anno ...
Gli investimenti Esg possono ottimizzare la performance dei portafogli?
Lyxor AM ha pubblicato i risultati di una nuova ricerca accademica commissionata dalla Lyxor Dauphine Research Academy, che affronta una delle questioni più attuali per gli investitori: gli investimenti che tengono conto dei criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) hanno un impatto negativ ...
La ricerca di reddito fa bene agli investitori? Teoria e pratica del perchè
Di Luca Tobagi, CFA Investment Strategist di Invesco In teoria non c’è alcuna differenza fra la teoria e la pratica. In pratica c’è. Questa frase celebre del campione di baseball Yogi Berra trova riscontro nella ricerca che Invesco ha recentemente pubblicato sui desideri degli investitori. U ...
Boom delle Ipo in Europa
Dall’analisi “IPO Watch Europe” di PwC sulle IPO finalizzate in Europa nel 1° trimestre 2018 emerge: Le 67 IPO europee del 1° trimestre 2018 hanno raccolto 12,5 miliardi di euro, in crescita del +172% rispetto a 4,6 miliardi raccolti dalle 54 IPO del 1° quarter 2017; La Borsa di Londra si c ...
I giovani HNWI criticano i consulenti
Si sa che i detentori di grandi patrimoni non si accontentano facilmente e questo vale a maggior ragione per i giovani. Secondo una ricerca realizzata da Spectrem Group e Cetera Financial Advisors, gli High Net Worth Individual (cioè titolari di patrimoni finanziari non inferiori al milione di euro ...
La ricerca globale di rendimento nelle obbligazioni corporate secondo Capital Group
Di Vantil Charles, gestore dei portafogli di obbligazioni corporate globali di Capital Group Le obbligazioni corporate stanno attraversando un momento positivo grazie al ritmo moderato della crescita globale sincronizzata e al panorama macroeconomico positivo. La politica monetaria, nello specifico ...
M&A: la bolla sta per scoppiare?
Secondo l’ultima indagine Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, il mercato globale dell’M&A, per la prima volta in dieci anni, ha invertito la tendenza di lungo termine di sovraperfomare l’indice, non riuscendo ad aggiungere valore attraverso le offerte fatte n ...
Mifid II, gli impatti secondo l’indagine di McKinsey
Nel corso del convegno inaugurale della quinta edizione di ConsulenTia (quest’anno a Roma) è stata presentata l’indagine svolta da McKinsey & Co. in collaborazione con Anasf. Obiettivo dell’indagine è stato quello di esplorare le conseguenze delle novità normative legate all’entra ...
Donne, investire a lungo termine per colmare il gap di genere
Una recente ricerca di UBS Wealth Management segnala che molte donne difettano di visione a lungo termine e propensione al rischio quando si approcciano agli investimenti. Un atteggiamento che limita le possibilità di rendimento, ampliando il divario di genere già dovuto a disparità di reddito, ...
Italiani nel 2018: priorità agli investimenti
A livello globale, la priorità dei risparmiatori per il prossimo anno è investire sui mercati finanziari, rispetto a mettere i soldi in banca, comprare un immobile, spendere (ad esempio per vacanze o automobili) o ripagare un debito. E gli italiani sono al primo posto nell’Eurozona in questa spe ...
Ricchezza mondiale +27% in dieci anni. Italia nella top ten dei Paesi con crescita più sostenuta
Nei dieci anni successivi all’inizio della crisi finanziaria globale, secondo il Global Wealth Report 2017 di Credit Suisse Research Institute, la ricchezza globale è cresciuta del 27%. Nei 12 mesi a giugno 2017 la ricchezza mondiale è cresciuta più velocemente rispetto agli ultimi anni, con la ...
Il mercato globale dell’arte è in ripresa a livello globale
Dal Deloitte Art&Finance Report 2017, report che analizza il mercato dell’arte a livello globale, mettendone in luce prospettive, sfide e sviluppi dal punto di vista dei principali operatori sono emersi i seguenti punti salienti: Il mercato globale dell’arte è in ripresa Mercato globale in ...
Le assicurazioni tentano di migliorare la redditività dei loro portafogli
Secondo uno studio commissionato da BlackRock, le società di assicurazione stanno attraversando una fase di riduzione della redditività, a cui cercano di ovviare sfruttando i propri portafogli d’investimento. Condotto fra 300 senior executive di compagnie assicurative, il sesto sondaggio globale ...
I patrimoni dei maggiori fondi pensione tornano a crescere
Secondo le ultime rilevazioni del Global Pensions Asset Study di Willis Towers Watson, il totale del patrimonio gestito dai 300 più grandi fondi pensione a livello mondiale nel 2016 è aumentato del 6.1%, raggiungendo il valore di 15.7 mila miliardi di dollari. Un ritorno alla crescita dopo il calo ...
Attacco cyber a livello mondiale, i costi potenziali secondo Lloyd’s e Cyence
Secondo lo scenario descritto nella nuova ricerca dei Lloyd’s “Counting the cost: cyber exposure decoded” e Cyence (azienda leader nella modellazione ed analisi dei rischi cyber), un grande attacco cyber a livello mondiale potrebbe provocare perdite economiche fino a 53 miliardi di dol ...
Esg: elemento chiave per richiamare gli investitori al risparmio
Secondo l’ESG Report 2017 condotto da Natixis Global AM, la crescente importanza verso tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) potrebbe essere l’elemento chiave nel portare gli investitori individuali – di tutte le generazioni – ad aumentare il proprio investimento previ ...
Europa, fondi attivi: sovraperformance per i gestori che utilizzano il fattore Value
Lyxor AM ha presentato i risultati del suo studio annuale, che confronta le performance dei fondi attivi domiciliati in Europa con quelle dei rispettivi benchmark. Questo studio viene condotto da più di 4 anni dal team Lyxor ETF Research e ha un’ampiezza senza pari. Lo studio analizza, infatt ...
Crowdfunding al decollo
Il crowdfunding comincia a prendere piede nel mercato italiano. Secondo le analisi di Crowdfundingbuzz, nel primo trimestre del 2017 sono state finanziate undici imprese, con una raccolta di 2,17 milioni di euro, contro le 11 imprese per 4,4 milioni dell’intero 2016. Ora si attende un’ul ...
Fondi hedge: nome e brand fanno la differenza
Il nome e il brand di un fondo hedge possono fare la differenza nelle scelte degli investitori, ancor prima dell’analisi sui rendimenti generati nel passato. E’ il risultato sorprendente al quale arriva uno studio realizzato dall’Università Buffalo e dalla Finland’s Universi ...
State Street: “La maggior parte delle società di investimento stenta ad abbracciare le nuove tecnologie”
State Street ha individuato tre elementi di cui le società leader nel settore dei servizi finanziari avranno bisogno per eccellere nella nuova era digitale. I risultati, che provengono da un’indagine globale su 2.000 investitori e 500 provider di servizi di investimento, sono illustrati nel n ...
Per l’investimento in asset immobiliari pochi clienti si rivolgono al consulente
L’investimento in beni immobiliari rimane una materia ancora poco esplorata dai consulenti finanziari e tali asset non sono oggi al centro delle strategie dei risparmiatori italiani, è quanto emerge dalla ricerca “Il mattone nel portafoglio, tra presente e futuro” condotta congiuntamente da P ...
l digitale come soluzione per l’accesso ad un’economia globale
Mastercard presenta i risultati della nuova ricerca condotta con Ipsos che indaga la percezione sull’inclusione finanziaria da parte dei consumatori europei. I dati della Banca Mondiale riferiscono che 138 milioni di europei sono finanziariamente esclusi dal sistema poiché non possiedono un conto ...
Un quarto degli investitori istituzionali cattura il rimbalzo degli emergenti con strategie di replica dell’indice
Secondo una nuova ricerca commissionata da Source, uno dei principali fornitori di Etf in Europa, un quarto (26%) degli investitori istituzionali dichiara di catturare il rimbalzo dei mercati emergenti tramite investimenti che replicano passivamente un indice. Una percentuale simile di intervistati ...
Da Morningstar l'”Atlante della Sostenibilità”
Morningstar ha pubblicato l’Atlante della Sostenibilità (Morningstar Sustainability Atlas) che analizza le società all’interno degli indici azionari Morningstar di 35 Paesi del mondo. La ricerca (a cura di Francesco Paganelli, Manager Research Analyst di Morningstar) mostra, da un punto di vis ...
M&A, in Europa accellera ma rallenta negli Usa
Secondo l’indagine Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson, nel terzo trimestre 2016, in Europa, l’attività di M&A ha avuto un’accelerazione con un elevato numero di deal conclusi, un trend che – se dovesse proseguire – porterà entro la fine dell’a ...
Errori e aspettative dei risparmiatori
Per i consulenti finanziari italiani i risparmiatori nutrono aspettative di rendimento non realistiche, sono orientati eccessivamente al breve periodo e hanno ancora errate convinzioni sugli strumenti finanziari, come rivela lo studio di Natixis Global Asset Management che ha intervistato 2.550 cons ...