Articoli con tag : rischio

Fondi: aumenta la propensione al rischio dei gestori

di Redazione

Gli investitori professionali affermano che i fondi che aiutano a gestire aumenteranno la loro propensione al rischio nei prossimi 12 mesi alla luce della significativa volatilità del mercato e del crescente parlare di una recessione globale, secondo una nuova ricerca del Managing Partners Group (M ...

continua

Consulenti, ecco quali sono i 4 grandi rischi per il portafoglio dei vostri clienti

di Redazione

In un contesto di mercato già molto volatile, dove i timori di inflazione e recessione mantengono alto il livello di nervosismo, sono numerosi i rischi che possono andare a incidere sui mercati globali e conseguentemente sulle dinamiche di asset allocation che quotidianamente i professionisti della ...

continua

Investimenti: come valutare il “rischio Italia”

di Redazione

L’affidabilità dell’Italia dal punto di vista del debito ha svolto un ruolo centrale all’interno del dibattito politico degli ultimi anni. Uno dei compiti principali di ogni governo è quello di rappresentare il Paese, a livello internazionale, come un soggetto economico affidabile e in grado ...

continua

Investimenti: come gestire il rischio in questa fase secondo Ubp

di Redazione

Le prospettive economiche per il 2023 sono state riviste al ribasso per i Paesi sviluppati, che devono far fronte ai rischi crescenti e a una politica monetaria più restrittiva. In quiesto scenario, ecco di seguito la view di Norman Villamin, Chief Investment Officer (Wealth Management) di Ubp. La ...

continua

Asset allocation: tra Fed, inflazione e crescita a rischio ecco cosa fare

di Redazione

Dall’esame delle minute del Fomc emerge che molti esponenti avrebbero preferito un rialzo di 50 punti base lo scorso 16 marzo. Tutti i partecipanti inoltre, non hanno fatto a meno di rimarcare di porre molta attenzione alla crescita dell’inflazione. Considerato che la crescita dei prezzi non acc ...

continua

Investimenti: propensione al rischio prossima a una inversione

di Redazione

“La settimana che si è appena conclusa ci ha portato in dote diverse indicazioni sui mercati finanziari rispetto a quella che potrebbe essere la dinamica futura di molte asset class, tanto nel breve quanto nel lungo termine”. Ad affermarlo è Edoardo Fusco Femiano, fondatore di DLD Capi ...

continua

Investimenti, gestione proattiva del rischio e utili di qualità: ecco la ricetta

di Redazione

“L’incertezza causata dalle crescenti pressioni sui prezzi, aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina, sommata a quella relativa alle decisioni future in materia di policy e alle implicazioni delle sanzioni, suggerisce che le strategie proattive di gestione del rischio rima ...

continua

Investimenti: come gestire il rischio in tempo di guerra secondo Ubs AM

di Redazione

Lo scontro tra Russia e Ucraina, in continua evoluzione, costituisce un ulteriore fattore di volatilità per i mercati finanziari. L’invasione russa non è solamente un’incursione limitata. Gli obiettivi della Russia sembrano essere la demilitarizzazione dell’Ucraina, nonché la rimozi ...

continua

Investimenti, parola d’ordine: ridimensionare il rischio

di Redazione

L’escalation geopolitica di fine febbraio ha innescato un ulteriore aumento della volatilità. In questo scenario, ecco di seguito la view di Vincent Mortier, Group Chief Investment Officer e Matteo Germano, Deputy Group Chief Investment Officer di Amundi AM. Gli spread del credito (obbligazioni I ...

continua

Investimenti: le conseguenze della rotazione del rischio

di Redazione

“In questo inizio d’anno le pressioni inflazionistiche appaiono più  persistenti e si annuncia un brusco aumento dei tassi e del rischio  geopolitico. Per contro, il contesto economico rimane costruttivo  grazie all’impatto minore del previsto della variante Omicron. Questo aspetto, un ...

continua

Asset allocation: come gestire il rischio Ucraina in portafoglio

di Redazione

“Personalmente assegno una probabilità inferiore al 50% all’eventualità che la Russia possa invadere l’Ucraina. Tuttavia l’equilibrio del portafoglio d’investimento non può non tener conto di questo elemento di rischio ed è bene considerare con attenzione l’esposizione ad alcune spec ...

continua

Mercati: l’eliminazione artificiale del rischio porta fragilità

di Redazione

“Siamo giunti a quel momento dell’anno in cui economisti e strategist offrono i propri punti di vista sui prossimi dodici mesi. Poiché queste previsioni tendono a subire pesanti correzioni non appena i mercati reagiscono a eventi inattesi, preferisco condividere il mio pensiero su un co ...

continua

Investimenti: attenzione al rischio stagflzione

di Redazione

“Dopo il forte rialzo della prima metà del 2021, l’economia mondiale sta ora perdendo slancio. Tra i principali fattori d’incertezza che minacciano le prospettive economiche, ci sono l’emergere di nuove varianti del Covid-19, la riduzione del supporto politico, le pressioni infl ...

continua

Asset allocation: anche il clima pesa sulle performance delle banche

di Redazione

  “Per gli investitori che valutano le istituzioni finanziarie, la crisi climatica diventerà presto una considerazione chiave“. Ad affermarlo sono Paul Smillie, analista del credito senior, Rosalie Pinkney, analista del credito senior e Natalia Luna, analista senior investimenti temati ...

continua

Asset allocation: ecco come muoversi tra rischio e rendimento

di Redazione

“E’ di facile comprensione, ma spesso lo dimentichiamo. La montagna di denaro riversata sui mercati a seguito del Covid (BofA ha calcolato 31 trilioni di dollari) sarà gradualmente assorbita non prima dei prossimi cinque anni e quindi è lecito attendersi che i rendimenti attuali ultra-bass ...

continua

Investimenti, immobiliare: cresce il rischio bolla

di Redazione

Cresce il rischio di bolla immobiliare in Svizzera: il relativo indice calcolato dagli esperti di UBS si è attestato nel secondo trimestre 2021 a 1,90 punti, contro 1,78 punti dei tre mesi precedenti. A pesare è il forte aumento di prezzo delle case. Ma in Ticino il pericolo è di non riuscire a t ...

continua

Banche: Unicredit-Mps un pericolo all’orizzonte per gli obbligazionisti

di Gianluigi Raimondi

L’agenzia di rating Dbrs ha tagliato il rating sul debito subordinato di Banca Mps a CCC dal precedente B (low) a causa dell’aumento del rischio che alcuni bond dell’istituto senese possano essere oggetto di un “burden sharing“ (ossia di una condivisione degli oneri da ...

continua

Banca Mediolanum, Doris punta sull’all-in

di Antonio Potenza

Per Banca Mediolanum è il momento di rischiare. Ne è convinto Massimo Doris, che praticamente cambia la visione della banca, fino ad ora votata a guardare la realtà attraverso opportunità e non attraverso i rischi. Parliamo quindi di una rivoluzione? Come riporta l’intervista di Marco Ferr ...

continua

Investimenti: c’è il rischio di una bolla verde

di Redazione

Mentre il mondo degli investimenti abbraccia green deal, Louis Larere, Portfolio Manager SRI e Sebastien Maillard, head della systematic asset allocation, entrambi di Zadig AM (società di iM Global Partner), mettono di seguito in guardia dai pericoli di una crescita troppo veloce, troppo presto. ...

continua

Mercati, tutti i segnali sottovalutati del rischio bolla

di Redazione

«Sono ormai evidenti molti degli elementi concomitanti che si sono già visti in passato, in modo ripetuto, in altre bolle speculative. Eppure tutti sembrano sperare che “questa volta sarà diverso”. Se ne possono individuare ben sei: 1) ampia liquidità nel sistema, 2) fantastiche previsioni d ...

continua

Etf, tre portafogli con diversi profili di rischio per il 2021

di Gianluigi Raimondi

Per il 2021 l’ufficio Studi di Finanza Operativa ha elaborato tre portafogli tipo: uno più prudente, uno con profilo di rischio medio e un altro maggiormente adatto agli investitori con un profilo di rischio elevato. Le asset allocation dei tre portafogli Nel dettaglio, per quanto riguarda il ...

continua

Quali sono le città a rischio bolla immobiliare nel 2020

di Gianluigi Raimondi

A cura di Idealista Milano è tra le città meno a rischio bolla a livello globale. E non solo ora, alla luce della pandemia, ma da anni i valori del capoluogo lombardo risultano solidi. Tra le città più a rischio, invece, Monaco e Francoforte, seguite da Parigi e Amsterdam. Lo dice lo UBS Global ...

continua

Cresce il debito, non l’economia: lo scenario di rischio delle banche centrali

di Stefano Fossati

A cura di Peter De Coensel, Cio Fixed Income di Dpam Mercoledì scorso il Presidente della Fed Jerome Powell ha annunciato pubblicamente che i tassi rimarranno a zero per tutto il 2023. In questo scenario di base, l’inflazione rimarrà al di sotto dell’obiettivo fino al 2022, per raggiun ...

continua

Mercato azionario, l’appetito per il rischio è resiliente

di Stefano Fossati

“Chi l’avrebbe mai detto? Nonostante l’incertezza sia economica che politica di questi mesi, sui mercati è tornato l’appetito per il rischio. Sulla scia di notizie relative alla ripresa economica e agli sviluppi della situazione sanitaria, i mercati azionari hanno approfittato della pa ...

continua

Bond, c’è troppo appetito per il rischio?

di Marco Caprotti

A cura di Morningstar Sul mercato obbligazionario sembra non spegnersi l’appetito per i bond più rischiosi. Lo si vede dando un’occhiata all’andamento delle categorie Morningstar dedicate ai fondi che, a livello globale, investono nel debito. Negli ultimi tre mesi (fino al 31 luglio e calcola ...

continua

Il rischio di una bolla sull’azionario è ora più evidente

di Gianluigi Raimondi

Le ansie crescenti che una seconda ondata pandemica possa danneggiare il ritmo delle riaperture aziendali e annacquare gli effetti dei maxi stimoli monetari e fiscali rappresentano un dolce connubio per i titoli tecnologici. Questa è la ragione per cui il Nasdaq mette a segno nuovi record: flussi d ...

continua

Ftse Mib, rimbalzo a rischio

di Fabio Pioli

Rimbalzo a rischio per il future sul Ftse Mib (il Fib. Che significa? Significa che ogni strumento finanziario ha le sue oscillazioni, rialzo e ribasso, e se, dopo il ribasso che c’è stato recentemente tra 25.500 e 14.045 punti, e dopo il rimbalzo, seguisse nuovamente il ribasso, alcuni sarebbero ...

continua

Obbligazionario, nel 2020 si moltiplicano i fattori di rischio

di Stefano Fossati

A cura di Ariel Bezalel, Head of Strategy, Fixed Income di Jupiter Dopo le pesanti vendite di asset di rischio alla fine del 2018, i mercati erano preoccupati per l’ingresso nel 2019. La riduzione del sostegno da parte delle banche centrali globali ha richiamato l’attenzione sul peggiorament ...

continua

Un atteggiamento positivo fa bene. Anche sui mercati

di Stefano Fossati

A cura di Luca Tobagi, Investment Strategist di Invesco Entriamo nel 2020 dopo un anno molto interessante, in cui i mercati finanziari hanno avuto rendimenti molto positivi, pur in assenza di flussi importanti in acquisto. Questo segnala che in pochi hanno creduto al rally. In effetti, il 2019 è st ...

continua

Schmidt (Ethenea): “Rischio inflazione per le obbligazioni”

di Gianluigi Raimondi

“Nell’attuale fase dei mercati, la nostra preferenza va agli investimenti obbligazionari con scadenze a medio termine, che consentono di beneficiare degli effetti della curva dei rendimenti e di proteggersi dai ribassi dei prezzi causati dall’elevata domanda di questi titoli”. È il commento ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti