Articoli con tag : risk off
Asset allocation: inizio 2023 all’insegna del risk off
Ci troviamo in un momento cruciale per i mercati nel 2023. La politica monetaria statunitense è un fattore determinante per le condizioni finanziarie, non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. La Fed interromperà il suo ciclo di inasprimento all’attuale, o quasi, livello dei tassi di int ...
Investimenti: ecco perchè il risk off durerà ancora a lungo
“È abbastanza paradossale assistere a un intenso dibattito sulle future mosse della FED e delle strategie di politica monetaria quando il sistema è tuttora inondato da un colossale eccesso di liquidità che non trova alcun impiego nell’economia”. L’avvertimento arriva da Mauriz ...
Asset allocation: risk-off in attesa della stagione degli utili
Stiamo registrando un’evidente avversione al rischio da parte degli investitori, accompagnata da revisioni negative da parte degli analisti dinanzi a un insieme di preoccupazioni per le aziende legate all’aumento dei tassi di interesse e alla persistente inflazione che continua ad aumentare. ...
Mercati: ecco le ragioni del risk-off
L’indice Vix ha registrato un valore superiore a 30 poiché il possesso di asset rischiosi è diminuito, gli asset rifugio come l’oro sono aumentati, i rendimenti dei Treasury statunitensi sono leggermente scesi e il franco svizzero si è apprezzato al suo livello più alto rispetto all& ...
Investimenti: diminuisce la propensione al rischio
Settembre suona la ritirata per le azioni globali al termine di sette mesi di rialzo consecutivi. Ce ne dovremmo preoccupare? Nel giro di poche settimane, per molteplici ragioni si è assistito a una riduzione della propensione al rischio degli investitori. Ecco di seguito la view di Clément Inbona ...
Mercati: la Cina innesca il risk off
Che cosa sta succedendo in Cina? La seconda società di sviluppo immobiliare cinese, Evergrande, pare sia sull’orlo del fallimento a causa dell’elevato indebitamento pari a circa 300 mld di dollari. Inoltre, Fitch Rating ha segnalato difficoltà nel pagamento delle cedole dei prestiti obbligazio ...
Investimenti: il risk off sembra ormai dietro l’angolo
L’avversione al rischio torna a fare copolino. Le ragioni sono molteplici, avverte Michael Palatiello, ad e strategist di Wings Partners Sim: “l’imminente pubblicazione delle minute della Fed, relative alla riunione di giugno (che dovrebbero evidenziare la crescente svolta restrittiva ...
Asset allocation: ora più che mai la cautela è d’obbligo
Dopo più di un anno dal primo lockdown generalizzato, si comincia finalmente a intravedere la luce in fondo al tunnel grazie alle campagne vaccinali che iniziano ad accelerare. Nelle economie avanzate, l’ampia disponibilità di vaccini combinata all’eccesso di risparmio delle famiglie offre l†...
Risk-on o risk-off? Tre importanti insegnamenti del mercato
“Siamo di fronte a entrambe le cose. A prima vista, i movimenti del mercato in previsione, prima, e in reazione, dopo, ai dati economici del secondo trimestre sono stati sconcertanti. Cerchiamo di mettere insieme i pezzi per dare un senso a tutto ciò, concentrandoci sui mercati statunitensi ...
Il dollaro indicatore di risk on/off durante il picco della crisi. Come nel 2008
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim Segnalo un diverso comportamento del dollaro pre e post virus. La differenza di andamento è iniziata ad emergere dal 1° marzo, quando cioè il tema virus è iniziato a entrare nel vivo. Fase pre virus La correlazione euro/dollar ...
Coronavirus, Ubs: le conseguenze sull’economia italiana
A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di Ubs WM Italy I casi di coronavirus stanno aumentando: ci aspettiamo che in Italia nel breve termine il numero di contagi continui a crescere a causa del numero elevato di tamponi effettuati. Alcuni esperti ritengono che il numero di nuovi conta ...
I timori del coronavirus alimentano episodi di risk-off nei mercati
A cura dei team di Investment Strategy & Discretionary Portfolio Management di Lombard Odier I timori per la diffusione del Covid-19 hanno causato un forte sell-off degli asset rischiosi e una fuga verso i beni rifugio, rafforzando notevolmente l’oro e i titoli di stato considerati beni rifug ...
Ftse Mib in modalità “risk off”
Il FtseMib ha disegnato una long black candle che tocca i minimi dal 12 dicembre. L’indice interrompe la serie di quattro mesi positivi consecutivi chiudendo gennaio con un ribasso dell’1.15% (peggior mese degli ultimi otto). I titoli del FtseMib che hanno meglio performato in questo inizio d’ ...
Il franco svizzero non è più tra i favoriti nel gioco del risk-off
A cura di Vincent Mivelaz, analista di Swissquote In quello che potrebbe essere il solito refrain, notiamo però una nota stonata: il franco svizzero manca all’appello. Infatti, tutto sembrerebbe convergere a favore della moneta elvetica eppure ci si chiede perché non sia così e, anzi, il franco ...
Melman (Edmond de Rothschild AM): “Prudenza d’obbligo in questa fase”
“Qualsiasi flessione registrata nelle asset class di rischio, come la contrazione cui abbiamo assistito durante lo scorso maggio, è sempre un invito a rivedere la situazione per ridurre il rischio. Tutto ciò è oggi particolarmente interessante dato che il rally di inizio anno potrebbe avere ...
Stati Uniti e Cina, più parole che fatti?
Di Gilles Pradère, gestore della strategia RAM Global Bond Total Return, RAM Active Investment A marzo, i mercati finanziari hanno registrato oscillazioni moderate, ma tipiche, di avversione al rischio. Le azioni hanno ceduto terreno, perdendo il 3-4% circa negli Stati Uniti, in Europa e nei paesi ...
Europa: è ora di ridurre il rischio
di M. O’Sullivan e M. Häfliger, Cio Iwm e Investment Strategy Cio Iwm di Credit Suisse Nello scorso mese si è registrato un calo generico degli asset rischiosi in Europa e si è percepito chiaramente che gli investitori stanno frenando gli acquisti attivi in attesa del referendum sull’appa ...
Riposizionamento per un contesto «risk off»
A cura di Markus Stierli, Head of Fundamental Micro Themes Research, Credit Suisse Nel giugno del 2015 abbiamo introdotto i Themes in Portfolios. Essi coniugano le nostre migliori idee alla tradizionale asset allocation tattica e strategica, selezionando uno o più temi in ciascuna delle principali ...