Articoli con tag : risk on
Asset allocation: ecco perchè nel 2022 prevarrà ancora il “risk on”
“Considerando le aspettative per un vaccino e le straordinarie reazioni politiche in atto, riteniamo molto probabile una ripresa ciclica – è così che avevamo iniziato questo commento un anno fa, a dicembre 2020. Guardando al 2022, si possono attendere certi eventi abbastanza analoghi, ment ...
Mercati, modalità risk on in scia alle trimestrali
Nell’ultima settimana non sono mancate le buone notizie in molti e differenti mercati, sulla scia dei progressi sul fronte delle campagne di vaccinazione su cala globale, anche se gli eventi in India ci ricordano che la pandemia è tutt’altro che finita. Per quei Paesi che si stanno mettendo ...
Asset allocation, confermata la propensione al rischio
“Manteniamo la propensione al rischio nei nostri portafogli, con un moderato sovrappeso sulle azioni e uno più consistente sul credito. Continuiamo a preferire i segmenti ciclici e value rispetto ai titoli più difensivi e growth”. Ad affermarlo è Thomas Hempell, Head of Macro & Ma ...
Risk-on o risk-off? Tre importanti insegnamenti del mercato
“Siamo di fronte a entrambe le cose. A prima vista, i movimenti del mercato in previsione, prima, e in reazione, dopo, ai dati economici del secondo trimestre sono stati sconcertanti. Cerchiamo di mettere insieme i pezzi per dare un senso a tutto ciò, concentrandoci sui mercati statunitensi ...
Meier (Allianz GI): “Siamo ancora in un contesto di risk-on”
La prima fase della ripresa globale inizia a prendere la forma a V della traiettoria osservata sui mercati finanziari a marzo. Che cosa ci aspetta adesso? Ecco di seguito l’opinione di Greg Meier, Senior Economist Director di Allianz Global Investors. Se seguirà l’andamento dei mercati, la ...
Il dollaro indicatore di risk on/off durante il picco della crisi. Come nel 2008
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim Segnalo un diverso comportamento del dollaro pre e post virus. La differenza di andamento è iniziata ad emergere dal 1° marzo, quando cioè il tema virus è iniziato a entrare nel vivo. Fase pre virus La correlazione euro/dollar ...
Risk-on e tassi più alti salvo temporanei stop di breve
Dopo la giornata di festività di festività ieri negli Usa (mercati aperti a parte il cash bond ma con volumi molto bassi), la settimana si apre con ancora il focus sul deal Usa-Cina: venerdì scorso Trump ha dichiarato che non è stato ancora deciso nulla sulla cancellazione di dazi, lasciando int ...
Usa-Cina: l’escalation delle tensioni commerciali minaccia la crescita
Di Paul O’Connor, Head del team Multi-asset di Janus Henderson Investors I movimenti dei prezzi sui mercati finanziari registrati nel corso degli ultimi giorni confermano quanto la propensione al rischio degli investitori sia sensibile agli sviluppi sul fronte degli scambi commerciali. La decisio ...
Modalità avversione al rischio: on
A cura di Elena Moya, M&G Investments Le rinnovate tensioni politiche tra Stati Uniti, Turchia e Russia hanno aumentato le incertezze e provocato una correzione valutaria negli ultimi due Paesi. Gli asset rifugio tradizionali, come i Treasury USA e lo yen, hanno invece guadagnato terreno. Queste ...
E’ ancora Risk-On (almeno per ora)
A cura di Peter Rosenstreich, Head of Market Strategy, e Arnaud Masset, analista di Swissquote La propensione al rischio è tornata e l’inflazione americana più debole delle previsioni (CPI allo 0,2% contro uno 0,3% delle attese) ci fa pensare che la Fed non spingerà sull’acceleratore dei tass ...
La fase di Risk on non è ancora terminata
Di François-Xavier Chauchat, Economista e Membro del Comitato di Investimento di Dorval AM Tra le domande che mi fanno le persone che seguono i miei corsi e le mie analisi sulle cryptovalute, una è particolarmente ricorrente: “E’ tardi per investire sui Bitcoin o c’è ancora spazio per guada ...
Cosa c’è alla base del rally degli asset di rischio?
Di Mike Biggs, Investment manager della strategia Local Emerging Market Fixed Income di Gam L’anno ha mostrato un inizio interessante con la maggioranza degli indici dei prezzi azionari già in rialzo di più del 4%. La nostra speranza è quella di un rendimento tra i 5 e i 10 punti percentuali pe ...
In Europa torna l’appetito per il rischio
A cura di Franz Weis, gestore del fondo Comgest Growth Europe Nell’Eurozona, gli ultimi dati economici hanno confermato che l’Europa continentale si trova di fronte a un contesto di crescita debole. Le pubblicazioni dei risultati del primo semestre non sono state confortanti e il consensus punta ...
I premi al rischio attirano gli investitori
A cura di Valentijn van Nieuwenhuijzen, Chief Strategist di NN Investment Partners Le paure legate alla Brexit si sono ulteriormente affievolite e tutti gli asset rischiosi hanno performato bene, anche se i rendimenti dei bond governativi rimangono molto bassi. Di conseguenza, tutte le maggiori asse ...