Articoli con tag : risparmio
Risparmio: in calo la capacità degli italiani. L’indagine di Nomisma
Pandemia, conflitto russo-ucraino, impennata dei costi dell’energia e rialzo dell’inflazione sono i fattori che più recentemente hanno colpito ecosistemi economici, produttivi e sociali. Questo clima di incertezza si riflette direttamente anche sui consumatori che iniziano ad avvertire in modo ...
Gestione dei risparmi, gli over 65 spendono tanto e preferiscono le assicurazioni alle banche
Due terzi degli over 65 è interessato ad investire i propri risparmi in prodotti di investimento, ma solo un terzo lo fa, poiché mancano informazioni sufficienti e inoltre prevale una certa sfiducia verso le banche. Per acquistare prodotti di investimento, infatti, uno su tre preferisce rivolgersi ...
Risparmio: il crollo italiano
In vista della Giornata Mondiale del Risparmio, la banca online N26 ha analizzato l’impatto dell’attuale aumento del costo della vita sulla propensione al consumo e al risparmio dei propri clienti in Italia e in Europa. La ricerca ha coinvolto cinque Paesi europei quali Italia, Austria, Francia, ...
Risparmio: gli italiani e quella atavica paura di investire. Consulenti, servite voi
L’attuale contesto di elevata volatilità non aiuta di certo i risparmiatori italiani ad avvicinarsi ai mercati finanziari, nonostante l’impatto significativo che la costante risalita inflattiva avrà sul carovita e sui risparmi. La guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica hanno, infa ...
Investimenti: ecco dove finiscono i soldi degli italiani
Il significativo incremento della mole di capitale confluito in fondi comuni e analoghi registrato negli ultimi anni dimostra che i prodotti dell’industria del risparmio gestito sono ormai diffusi in larga scala nei portafogli degli investitori. La fiducia degli investitori è dunque inequivocabil ...
Investimenti, Italia: se il risparmio è improduttivo non fa girare l’economia
In seguito alla ampia e proficua discussione fra tutti gli attori del sistema di come portare le imprese italiane in Borsa (vedi Libro Verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita”), a breve dovrebbe esserci una schiarita. Perché il listino di Piazza Affari ...
Consulenti boomeroni e il paradosso dell’offerta digitale
Pubblichiamo di seguito un contributo inviatoci da un consulente finanziario che si focalizza su alcune problematiche interne al settore della consulenza finanziaria italiano Buongiorno a tutti, vi scrivo con preghiera di pubblicazione per invitare i miei colleghi alla riflessione su un tema a mio a ...
Consulenti, le tre richieste alle istituzioni per crescere insieme
Si è svolto lunedì 13 dicembre, al Mudec – Museo delle Culture di Milano, il convegno “Le nuove frontiere della consulenza”, realizzato da Anasf per celebrare il trentennale dalla legge sulle Sim 1/91, che ha istituito la figura del consulente finanziario, e per raccontare l’evoluzione del ...
Ennio Doris, milioni di italiani ti devono tanto
Pubblichiamo di seguito un pensiero sulla scomparsa di Ennio Doris inviatoci da Marco Tofanelli, presidente di Banca Finnat e segretario generale di Assoreti. In molti hanno speso parole adatte alla persona di Ennio Doris, al ruolo che ha avuto e che, in realtà, ancora avrà nel Paese. Io mi limito ...
Risparmiatori italiani, una ventata di ottimismo
Ritorno a un generalizzato ottimismo. Questo il leit motiv che emerge dall’ultima edizione (ottobre 2021) del consueto Osservatorio semestrale, realizzato da Anima Sgr, in collaborazione con la società di ricerche di mercato Eumetra. Ma, pur in un contesto più roseo, il “progetto” in vetta a ...
Risparmio, bottino da 200 mld per ripartire
Il risparmio degli italiani ha raggiunto la cifra dei 200 miliardi. Un incremento dovuto alle restrizioni, alla modifica della mobilità. D’altronde, si sa, gli italiani sono un popolo di grandi risparmiatori. Durante la 97a Giornata Mondiale del Risparmio che si è svolta il 21 ottobre a Ro ...
Consulenti, il cliente ignorante a qualcuno fa comodo
Pubblichiamo di seguito un interessante lettera inviataci da un nostro lettore (P.P.). Una riflessione sul contributo della educazione finanziaria nell’ambito del mercato finanziario in Italia. “Un processo attraverso il quale i consumatori, i risparmiatori e gli investitori migliorano le l ...
Consulenza e risparmio, il mito dell’esperto
Pubblichiamo di seguito un articolo a firma Alessandro Pedone tratto dal portale di Aduc. Se volete intervenire sull’argomento e dire la vostra scrivete a [email protected] e saremo lieti di darvi voce. In questa serie di articoli ti mostrerò alcune verità controintuitive riferite al ...
Risparmio: gli italiani lo vogliono green, ma per davvero
L’ora del green: italiani pronti a metterci il risparmio. Il 63,4% degli italiani (il 68,4% tra i giovani, il 71,9% tra i laureati) conosce gli strumenti finanziari Esg (Environmental, Social, Governance) basati su criteri di investimento responsabile. E il 52,5% sarebbe interessato a metterci so ...
Risparmio, in Italia regna ancora la prudenza e il vecchio amore per il mattone
Dopo oltre un anno di pandemia e di prudenza, il futuro sembra tornare al centro degli obiettivi economici degli italiani. Se il 27% – una fetta, comunque, tutt’altro che ridotta – pensa che mantenere la liquidità sul conto corrente sia la soluzione più sicura e opportuna, tre su qua ...
Fondi e gestioni, Poste insegue Intesa e BlackRock
In base ai dati Assogestioni, le sottoscrizioni registrate dal sistema nel 2° trimestre 2021 sono cresciute a 21,5 mld di euro, grazie in particolare ai fondi aperti che hanno contribuito per circa 17 mld. È positiva anche la raccolta delle gestioni di portafoglio per oltre 3 mld, spinta dai fluss ...
Mercati: emergenti, il rally del value è appena iniziato
Di seguito un commento sui motivi per cui i titoli value hanno spazio per sovraperformare nei mercati emergenti, a cura di Ernest Yeung, Portfolio Manager, Emerging Markets Discovery Equity Strategy, T. Rowe Price. Dopo un decennio di sovraperformance dell’azionario emergente, tra il 2001 e il 201 ...
Risparmio, ecco come difendersi dai Fuffa Trader. Te lo spiega il consulente
Internet è il mezzo di informazione in assoluto più utilizzato al mondo. Per ogni dubbio la prima fonte che si interpella è il web. E se da un lato questo rappresenta una grande opportunità, in termini di accesso alle informazioni, dall’altra ha fatto in modo che si diffondesse l’idea un po ...
Consulenti, ci sono sempre più risparmi da salvare
Se è vero che la missione di ogni buon consulente finanziario dovrebbe essere quella di prendersi cura dei risparmi della clientela, in Italia si può dire che i “nostri eroi” possono trovare decisamente pane per i loro denti, specie dopo il Covid. Stando infatti a una ricerca effettuat ...
Risparmio gestito, il volano verso una nuova economia
Al Salone del Risparmio “non analizzeremo solo il fenomeno dell’accumulo di liquidità sui conti correnti, ma approfondiremo il contributo che l’industria del risparmio gestito può dare per accompagnare tutte le riforme che nascono anche con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ...
Risparmio gestito, la sostenibilità che fa bene al portafoglio
La sostenibilità rappresenterà sempre di più un elemento chiave non solo per le aziende, ma anche per gli investitori. È quanto emerge dalla Digital Round Table organizzata lo scorso 20 maggio da AcomeA SGR dal titolo “La sostenibilità come nuova strategia d’impresa e di investimento”. Un ...
Risparmio e spauracchio liquidità, la UE apre una consultazione per tutelare il retail
Come riportato dal portale di Assogestioni, la Commissione Ue ha deciso di interrogare gli operatori sulle azioni per supportare al meglio gli investitori facente parte del cosiddetto mondo retail. Una consultazione che affronta in modo esteso e approfondito uno dei temi più rilevanti per il futuro ...
Fondi di investimento, il migliore e il peggiore del 18/05/2021
Ecco la migliore e la peggiore performance giornaliera nella categoria dei fondi comuni aperti retail disponibili in Italia, sulla base dell’ultima rilevazione disponibile del Nav (ieri n.d.r.). Il miglior fondo di investimento Ninety One Global Strategy Fund – Global Gold Fund A GBP Acc Hed ...
PIR, il 2021 potrebbe essere l’anno giusto
Il 2021 potrebbe essere l’anno del ritorno alla raccolta netta positiva per i Piani Individuali di Risparmio (Pir), sia tradizionali che alternativi. La previsione si basa su tre fattori: effetto Draghi; conseguente ritorno d’interesse per il mercato mercato italiano; ripresa degli sforzi comm ...
Fondi di investimento, il migliore e il peggiore del 08/03/2021
Ecco la migliore e la peggiore performance giornaliera nella categoria dei fondi di investimento comuni aperti retail, sulla base dell’ultima rilevazione disponibile del Nav: Il migliore fondo di investimento JSS Responsible Equity – Brazil I USD acc + 5,14 % Il peggiore fondo di investi ...
Consulenti, tanti mancati rendimenti da salvare
L’incertezza che ha contraddistinto la vita di tutti nell’ultimo anno ha indotto gli italiani ad incrementare la propria quota di risparmio di 6 punti percentuali rispetto al 10% del 2019 (dati CONSOB), con un conseguente forte incremento di liquidità. Secondo l’Associazione Bancaria Ita ...
Quattro modi per risparmiare tasse nel trading
Tasse Trading Srl, società nata per aiutare i trader a dichiarare il conto trading in regime dichiarativo, presenta quattro strategie di ottimizzazione fiscale che permettono di ridurre o anche di azzerare l’impatto fiscale del conto trading. In base al regime fiscale scelto si possono infatti a ...
Consulenti, chi trova una donna trova un tesoro
Attente al risparmio, pronte all’investimento ma legate anche ai bisogni di chi sta loro intorno. Questi alcuni dei motivi per cui i consulenti finanziari dovrebbero porre maggiore attenzione alla clientela femminile. Lo studio “There’s an App for That: Goal-Setting and Saving in the FinTech E ...
Svizzera, risparmio a livelli record con la pandemia
In tempi di crisi anche gli svizzeri, come gli americani, si riscoprono risparmiatori, in un momento in cui c’è meno propensione a spendere denaro oppure anche, più semplicemente, ci sono meno occasioni per farlo. Secondo il centro di ricerca congiunturale del politecnico di Zurigo (Kof), ri ...
Consulenti, ecco come è cambiato il risparmio dopo il lockdown
In vista della Giornata Mondiale del Risparmio, che si celebrerà il 31 ottobre, N26 ha pubblicato i dati di una recente indagine condotta a livello globale per indagare l’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sull’attitudine al risparmio dei consumatori, tema di sicuro interess ...