Articoli con tag : risparmio
PIR, il 2021 potrebbe essere l’anno giusto
Il 2021 potrebbe essere l’anno del ritorno alla raccolta netta positiva per i Piani Individuali di Risparmio (Pir), sia tradizionali che alternativi. La previsione si basa su tre fattori: effetto Draghi; conseguente ritorno d’interesse per il mercato mercato italiano; ripresa degli sforzi comm ...
Fondi di investimento, il migliore e il peggiore del 08/03/2021
Ecco la migliore e la peggiore performance giornaliera nella categoria dei fondi di investimento comuni aperti retail, sulla base dell’ultima rilevazione disponibile del Nav: Il migliore fondo di investimento JSS Responsible Equity – Brazil I USD acc + 5,14 % Il peggiore fondo di investi ...
Consulenti, tanti mancati rendimenti da salvare
L’incertezza che ha contraddistinto la vita di tutti nell’ultimo anno ha indotto gli italiani ad incrementare la propria quota di risparmio di 6 punti percentuali rispetto al 10% del 2019 (dati CONSOB), con un conseguente forte incremento di liquidità. Secondo l’Associazione Bancaria Ita ...
Quattro modi per risparmiare tasse nel trading
Tasse Trading Srl, società nata per aiutare i trader a dichiarare il conto trading in regime dichiarativo, presenta quattro strategie di ottimizzazione fiscale che permettono di ridurre o anche di azzerare l’impatto fiscale del conto trading. In base al regime fiscale scelto si possono infatti a ...
Consulenti, chi trova una donna trova un tesoro
Attente al risparmio, pronte all’investimento ma legate anche ai bisogni di chi sta loro intorno. Questi alcuni dei motivi per cui i consulenti finanziari dovrebbero porre maggiore attenzione alla clientela femminile. Lo studio “There’s an App for That: Goal-Setting and Saving in the FinTech E ...
Svizzera, risparmio a livelli record con la pandemia
In tempi di crisi anche gli svizzeri, come gli americani, si riscoprono risparmiatori, in un momento in cui c’è meno propensione a spendere denaro oppure anche, più semplicemente, ci sono meno occasioni per farlo. Secondo il centro di ricerca congiunturale del politecnico di Zurigo (Kof), ri ...
Consulenti, ecco come è cambiato il risparmio dopo il lockdown
In vista della Giornata Mondiale del Risparmio, che si celebrerà il 31 ottobre, N26 ha pubblicato i dati di una recente indagine condotta a livello globale per indagare l’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sull’attitudine al risparmio dei consumatori, tema di sicuro interess ...
Buzzi Unicem converte le azioni risparmio. La view di Equita
Il CdA di Buzzi Unicem ha annunciato la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio in azioni ordinarie che prevede: la conversione sulla base di un concambio di 0.67 azioni ordinarie per ogni azione di risparmio; in caso di successo della conversione, il pagamento di un dividendo straordinar ...
Il risparmio ai tempi del coronavirus: i tre nuovi trend in Europa e in Italia
Nell’ultima International Survey di Ing, il team di Consumer Economics ha misurato le percezioni di quasi 26mila europei distribuito in 13 Paesi tra dicembre 2019 e maggio 2020 riguardo alla spesa e al risparmio durante i mesi della pandemia di coronavirus (il questionario è stato somministra ...
Italiani impauriti, boom del risparmio
La diversity in finanza conta molto, anche nel post Covid-19. Il 40,3% degli italiani preferirebbe investire in un’azienda o in fondi di investimento guidati da donne. E il 39,9% sceglierebbe un consulente finanziario donna. Spicca il fatto che tra le donne le quote che optano per la preferenza di ...
Anima: il lockdown “congela” le scelte di investimento ma spinge il risparmio
L’impatto economico dell’emergenza sanitaria incide sulle abitudini di risparmio delle famiglie e anche, inevitabilmente, sulla visione nei confronti del futuro del nostro Paese. I timori per la recessione domestica in atto spingono a “congelare” le scelte di investimento, ma i mesi di lockd ...
Risparmio, tre consigli per farlo meglio
Anno nuovo, vita nuova. E sul fronte del risparmio? È questo il quesito posto dalla mobile bank N26 ai clienti italiani in una ricerca che ha preso in considerazione un pool di intervistati tra i 16 e i 64 anni. Guardando al 2019, in realtà, gli italiani si sono dimostrati essere un popolo di ri ...
Italiani e investimenti, meno titoli di Stato e più previdenza. Le tendenze
A cura di Idealista Come si comportano gli italiani con le proprie finanze? Quanto e come riescono ad investire e risparmiare? Ecco gli ultimi dati Consob. Gli italiani preferiscono le attività reali a quelle finanziarie A grandi linee gli italiani non sono un popolo che molto si affida alla finanz ...
Risparmio, l’Italia ha ancora molta strada da fare in fatto di trasparenza
L’industria del risparmio italiana ha ancora molta strada da fare sul fronte della trasparenza dei prodotti finanziari. E’ la conclusione cui è giunta una ricerca commissionata dalla società di consulenza digitale sugli investimenti Moneyfarm in collaborazione con la School of Management d ...
Risparmio: in dieci anni gli italiani hanno perso il 20%
Una situazione non particolarmente felice quella dei risparmiatori italiani, che dal 2008 al 2018 hanno visto scendere il risparmio lordo pro-capite del 20%, mentre nello stesso arco temporale in Francia è salito del 17,2% e in Germania addirittura del 41,28%. I dati, rilevati dall’Associazio ...
Investimenti, paradosso delle obbligazioni “verdi”
Vi presentiamo di seguito un approfondimento dedicato al mondo degli investimenti “verdi”. Ce lo fornisce James Hay, Investment Associate, MainStreet Partners. Negli ultimi anni, il mercato dei green bond è cresciuto a un ritmo straordinario, con emissioni per oltre 600 miliardi di d ...
Risparmio, un quinto della ricchezza è delle assicurazioni
Gli italiani si fidano delle polizze assicurative. Questa la constatazione emersa durante l’assemblea annuale dell’Ania (Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici) e riportata dal Sole 24 Ore, che sottolinea come il risparmio assicurativo sia arrivato a rappresentare il 17% del ...
L’Italia è pronta per la sostenibilità?
L’Italia è pronta per gli investimenti SRI? I criteri di sostenibilità, responsabilità sociale e inclusività potrebbero diventare presto da una parte i criteri decisivi per il risparmiatore nella scelta della banca o della SGR e dall’altra un fattore competitivo determinante per l’industri ...
Osservatorio Anima GfK sul risparmio delle famiglie: i nuovi dati
Né ottimisti né negativi. Nonostante l’incertezza politica all’indomani del voto del 4 marzo, il mood delle famiglie italiane sul futuro del Paese, nel medio-lungo periodo, si mantiene ancora stabile. Sul fronte della progettualità, in particolare, rispetto a sei mesi fa, crescono i progetti ...
Generazione Z alla prova del risparmio
Ragazzi, pagamenti digitali, denaro dematerializzato e cultura finanziaria: questi i temi al centro dello studio “I giovani e il rapporto con il denaro: dati, riflessioni e visioni per una nuova educazione finanziaria”. Nell’ambito della riflessione sulla rapida evoluzione delle tecnologie di ...
La generazione “Z” alla prova del risparmio
Ragazzi, pagamenti digitali, denaro dematerializzato e cultura finanziaria: questi i temi al centro dello studio “I giovani e il rapporto con il denaro: dati, riflessioni e visioni per una nuova educazione finanziaria”. Nell’ambito della riflessione sulla rapida evoluzione delle tecnologie di ...
“Vorrei aver risparmiato di più” Così 6 pensionati italiani su 10
La maggioranza degli italiani sente di non risparmiare abbastanza in vista della pensione e gran parte degli investitori già pensionati vorrebbe aver accumulato più risparmi per la vita dopo il pensionamento. Dallo Schroders Global Investor Study 2017, ricerca condotta su oltre 22.000 investitori ...
Risparmio famiglie italiane, migliora il sentiment sulle prospettive del Paese
Famiglie italiane in generale più ottimiste sulle prospettive dell’Italia e di conseguenza più intenzionate ad investire in nuovi progetti, privilegiando quelli di risparmio. Al contempo crescono la preferenza per i prodotti finanziari e anche la soddisfazione per i propri investimenti. È quant ...
Istat: nel primo trimestre dell’anno la pressione fiscale è aumentata
PRESSIONE FISCALE IN AUMENTO – Indovinate un po’: nel primo trimestre dell’anno, secondo quanto certifica l’Istat, la pressione fiscale in Italia è nuovamente aumentata, arrivando al 38,9%, lo 0,3% in più dello stesso trimestre di un anno fa. In particolare le imposte dirette sono sali ...
Sondaggio Blackrock: Italia leader in Europa nell’uso della consulenza finanziaria
Per il quinto anno consecutivo BlackRock presenta i risultati del “Global Investor Pulse”, il sondaggio internazionale che analizza ed esprime il sentiment di oltre 28.000 investitori nel mondo – di età compresa tra i 25 e i 74 anni – rispetto al contesto di mercato attuale, alla lo ...
Quando la pensione fa rima con risparmio
A cura di Morningstar Quanto devo risparmiare per avere una pensione adeguata? Per rispondere a questa domanda esistono oggi molti simulatori, che generalmente prendono in considerazione l’età, il reddito annuo, l’anzianità lavorativa e il genere. Talvolta vengono fatte anche delle stime sui r ...