Articoli con tag : Shinzo Abe
Giappone, l’Abenomics va avanti con Suga
“Le improvvise dimissioni di Abe hanno fatto notizia, ma l’impatto sulla strategia nazionale sarà in realtà piuttosto limitato. Infatti, la sua visione per il Giappone coincide al momento con l’idea dominante all’interno del suo Partito Liberaldemocratico, che non solo detiene una fort ...
L’Abenomics continuerà nel Giappone post-Abe?
“A fine agosto il primo ministro giapponese Shinzo Abe (‘padre’ dell’Abenomics, ndr) ha annunciato che si dimetterà per motivi di salute, anticipando così la fine del suo secondo mandato. L’attenzione si è così concentrata sul futuro che attende il Giappone post-Ab ...
Ue-Giappone, pronta intesa commerciale per area di libero scambio
UE, ACCORDO IN VISTA COL GIAPPONE – Unione europea e Giappone sono vicine ad annunciare un’intesa politica su un accordo di libero scambio. L’annuncio, secondo quanto ha dichiarato oggi il Commissario Ue al commercio Cecilia Malmstrom, potrebbe giungere già giovedì, una volta messi a pun ...
Oltre la Banca del Giappone: le magagne fiscali tengono basso lo yen
Lo yen è destinato a rimanere una valuta strutturalmente debole. Nelle prossime settimane, la volatilità della divisa nipponica dovrebbe salire, poiché i market player di breve periodo si stanno posizionando per affrontare i possibili cambiamenti della politica monetaria adottata dalla banca cent ...
Giappone: Lyxor raccomanda overweight sull’azionario
A cura del Team Cross Asset research di Lyxor I fondamentali economici si stanno rafforzando in Giappone. Il rallentamento della Cina e il crollo del settore industriale globale rappresentano tuttavia un ostacolo. Le politiche sono destinate a rimanere accomodanti. L’attività manifatturiera à ...
Giappone: prima la politica, poi l’economia
Di recente mi sono recato in visita presso gli uffici del Primo ministro giapponese, incontrando diverse personalità autorevoli, per avere in anteprima un aggiornamento sui possibili sviluppi futuri ora che la popolarità di Shinzo Abe è scesa al 35%–40% (dal 50%–60% di sei mesi fa). Per quel ...