Articoli con tag : soia
Commodity, il successo di rame e soia
“Dopo ferro e alluminio, il rame è il terzo metallo più utilizzato al mondo. Il suo utilizzo è diffuso soprattutto in settori come il settore dei macchinari per la produzione industriale e quello delle costruzioni industriali. Proprio quest’ultimo rappresenta un’importante subcategoria ...
Soia, un rally come quello del Bitcoin? Le ragioni, i target tecnici e gli Etc
Era dal luglio del 2014 che i prezzi della soia non salivano a 1.350 centesimi di dollaro per buschel. Un rialzo, quello attuale, iniziato nella prima settimana dello scorso agosto che ha spinto le quotazioni del future quotato al Chicago Board of Trade (Cbot) a registrare un rialzo di circa il +55% ...
La soia ritraccia dopo il mancato superamento della resistenza di lungo termine
Soia in fase correttiva, almeno in ottica di breve termine. Il mancato superamento della resistenza statica di lungo termine a 1.200 centesimi di dollaro per buschel ha infatto innescato un ritracciamento sul contratto con scadenza gennaio 2021 quotato al Chicago Board of Trade (Cbot). Probabilmente ...
Soia al test di un’importante resistenza statica di lungo termine
Il prezzo della soia allunga ulteriormente il passo in scia alle rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina e alla semina tardiva in Argentina a causa della siccità. Nel dettaglio, il future quotato al Chicago Board of Trade (Cbot) sta testando in area 1.070/1.080 centesimi dollari per bushel la res ...
Uragano Laura, le commodity in fibrillazione e gli Etc a Piazza Affari
L’uragano Laura potrebbe essere la peggior tempesta degli ultimi 160 anni con venti a oltre 150 miglia orarie e una categoria 4 nella scala Saffir-Simpson. Di sicuro, per ora, c’è che sarà il settimo sistema a colpire gli Stati Uniti, un record per questo periodo dell’anno, e il prim ...
La soia torna a ingolosire. I prossimi target e gli Etc a Piazza Affari
La soia torna a ingolosire trader e investitori. Il future quotato al Chicago Board of Trade (Cbot) ha incrociato al rialzo le medie mobili a 50 21 sedute, ripettivamente passanti per 508,70 e 513,30 centesimi dollari per bushel. Un movimento che conferma lo sviluppo dell’uptrend dopo il test ...
Commodity agricole, grano e soia sugli scudi. Correzioni per il cacao
A cura di Nitesh Shah, direttore della ricerca di WisdomTree Il prezzo del grano è aumentato del 9,4% il mese scorso, segnando una forte inversione di tendenza al ribasso dei prezzi tra marzo e giugno di quest’anno. Il raccolto delle colture invernali negli Stati Uniti, ancora in corso, è st ...
Soia, prezzi in rialzo grazie al riavvicinamento Usa-Cina
A cura di Aneeka Gupta, Associate Director Research di WisdomTree I prezzi della soia sono aumentati del 9,3% rispetto al mese scorso (dal 9 settembre al 9 ottobre 2019). Uno dei motivi principali che hanno spinto il rialzo dei prezzi è l’ottimismo che circonda i negoziati commerciali tra Sta ...
Opportunità e limiti di un mini-accordo Cina-Usa
I mercati stanno dando molto peso ai negoziati tra Cina e Stati Uniti. C’è l’idea che un accordo possa fare ripartire il commercio internazionale e quindi la crescita globale e di conseguenza il grande rialzo azionario. Dietro questa visione si intravede l’idea che l’economia globale sarebb ...
Triangolo rialzista per la soia
Il future sulla soia quotato al Chicago Board of Trade (Cbot) potrebbe completare la formazione di un triangolo rialzista il cui vertice, individuabile a ridosso dei 920 centesimi dollari per bushel dove ora transita anche la media mobile a 21 sedute, potrebbe rappresentare il punto d’uscita d ...
Mais, il clima umido fa gonfiare i prezzi
Il mese scorso le commodity agricole hanno registrato un rally, sfidando la pressione al ribasso che le materie prime hanno dovuto affrontare in modo più ampio dopo l’escalation delle guerre commerciali tra Stati Uniti e Cina a maggio. Questa situazione – sottolinea Nitesh Shah, Diretto ...
Usa, la guerra commerciale con la Cina ha già portato al crollo delle esportazioni di soia
Quello che è iniziato come un conflitto commerciale si sta trasformando sempre più in una guerra commerciale. All’inizio, c’erano dazi su alcune merci selezionate, come lavatrici, pannelli solari e alluminio. Progressivamente, il campo di applicazione dei dazi doganali si è ampliato, ...
Mais e soia, il clima impazzito fa più paura delle tensioni commerciali
Di seguito un’analisi sullo scenario di due importanti cereali, il granoturco e la soia, di Nitesh Shah, Direttore della Ricerca, WisdomTree. Il mais (corn) ha avuto un forte rally nel corso del mese con un aumento del prezzo dell’8,5%. I prezzi aumentano tipicamente durante la primavera ...
Guerre commerciali, un’alternativa alla soia americana per la Cina
A cura di Raiffeisen Capital Management Finora, la retorica del presidente Trump è stata ben accolta dall’elettorato USA, soprattutto perché gli effetti negativi sull’economia degli USA finora sono stati pochi o soltanto molto limitati. Almeno fino alle elezioni di novembre, dunque, il p ...
Guerra dei dazi, ecco i danni collaterali sul mercato della soia
Di Aneeka Gupta, Associate Director, WisdomTree Europe La Cina è il più grande importatore mondiale e il più grande acquirente di semi di soia americani. La crescita demografica, l’urbanizzazione e l’aumento dei redditi hanno contribuito a spianare la strada a un costante aumento dell ...
Salone del Risparmio 2018: intervista a Maurizio Mazziero
Le avvisaglie di guerre commerciali e protezionismo avranno riflessi sulle commodity? E quali? Maurizio Mazziero, fondatore di Mazziero Research e autore del recente libro “La crisi economica e il macigno del debito” (edito da Hoepli) ai microfoni di FinanzaOperativa, riassume la situazi ...
La soia torna sugli scudi. I target tecnici e gli Etc a Piazza Affari
La soia torna a ingolosire gli investitori. Il future quotato al Chicago Board of Trade (Cbot) ha invertito al rialzo la rotta dopo essere rimbalzato dal supporto statico di breve termine posto a 970 centesimi dollari per bushel. Un movimento che ha spinto i corsi a incrociare al rialzo le medie mob ...
Le commodities tornano a essere la migliore asset class da inizio anno
Le commodities hanno registrato una forte performance da inizio anno, con un rendimento del 14.0%, superiore a quello delle obbligazioni (6,6%) e delle azioni (0,5%). Nitesh Shah, Director – Commodities Strategist per ETF Securities, individua nel miglioramento dell’outlook sulla crescita global ...
Arriva “la niña”: un sostegno per le quotazioni delle commodity agricole
A cura di David Donora, responsabile materie prime di Columbia Threadneedle Investments Da qualche tempo sostengo che il settore delle materie prime agricole è destinato a registrare un significativo aumento dei prezzi. L’interrogativo che ci poniamo è se il rialzo sia destinato a proseguire ...
El Niño: venti di cambiamento per i prezzi delle materie prime?
di Andrea DiCenso, Senior Absloute Strategies Analyst Loomis, Sayles & Co. Un numero infinito di fattori possono influenzare i prezzi delle materie prime. Quest’anno i titoli in prima pagina si sono concentrati sul fenomeno meteorologico globale noto come El Niño ed il suo potenziale imp ...