Articoli con tag : S&P500
Gli Etf arricchiscono le big tech. Da sole capitalizzano quasi il 40% del Nasdaq
Se da una parte i ‘big club’ di calcio europei hanno provato la spallata decisiva alla Uefa e alla Fifa, dando vita a una Super League – durata meno di 48 ore – per risanare i debiti dovuti alle spese folli degli ultimi anni (in termini di acquisti e di stipendi) e alla crisi ...
S&P 500: una view di lungo termine che potrebbe aprire gli occhi
L’amministrazione Trump è riuscita a siglare un accordo, come noto, sia con i senatori democratici che quelli repubblicani, su uno storico pacchetto a sostegno dell’economia americana da due trilioni di dollari. Il piano, volto a finanziare la situazione di emergenza causata dal coronavirus, co ...
Mercato azionario ed easing monetario
La costanza e regolarità del rialzo a Wall Street, a fronte di un quadro macro poco esaltante e utili aziendali che solo recentemente hanno ripreso a crescere, ha ingenerato in larga parte degli investitori la convinzione che ciò dipenda interamente dal fatto che il bilancio FED abbia recentement ...
Certificati, da SG tre nuovi Investment all’EuroTlx
Societe Generale, banca leader in Italia nel mercato degli strumenti quotati, ha ampliato la gamma di Investment Certificate portando su EuroTLX tre nuovi certificati Cash Collect su alcuni dei principali indici azionari: S&P500, MSCI World ed Euro STOXX® Automobiles & Parts. Questi certifi ...
Short su S&P e Dax: le strategie di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Traders: Alessandro Aldrovandi vs Gerardo Marciano Moderatori: Riccardo Designori vs Alex Soldati Gerardo Marciano (Squadra Azzurra) osserva come i mercati siano estremamente volatili. Il trader vuole sfruttare un’eventuale pull back sull’indice tedesco e sceglie q ...
S&P 500, letargia dell’analista o euforia dell’investitore?
L’S&P 500 sta raggiungendo nuovi record, anche se le stime sugli utili sono in calo. Letargia dell’analista o euforia dell’investitore? Probabilmente entrambi, secondo gli analisti di Dws che di seguito spiegano la loro view. Ci sono voluti solo sette mesi allo S&P 500 per ...
Long su S&P500, short sul Dax: le strategie di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Traders: Massimo Vita vs Paolo Serafini Moderatori: Alessio Trappolini vs Alex Soldati Paolo Serafini (Squadra Azzurra) sceglie un’operazione Long sull’indice S&P500, con ingresso a 2.922,50, Target a 2.931,00 e Stop Loss a 2.917,50. L’indice americano ...
S&P500 al test dei massimi di ottobre
S&P500 di nuovo sui top di ottobre in area 2.740 punti. L’indice delle big cap Usa è così risalito in meno di quattro mesi dai minimi di 2.351 punti del 24 dicembre scorso, mettendo a segno un gain di quasi 600 punti. Oscillatori stra carichi e stocastico in ipercomprato ormai da un mese ...
S&P500 verso nuovi top, ma la correzione è dietro l’angolo
A cura di Lorenzo Di Mattia, gestore del fondo HI Sibilla Macro, Hedge Invest Sgr. Lo scenario macro per i prossimi mesi appare estremamente complesso. Da un lato, la completa inversione di marcia da parte delle banche centrali continua a controbilanciare totalmente la crescita degli utili progressi ...
L’indice S&P500 è ancora a sconto, rimaniamo investiti in Equity
A cura di Carlo De Luca, Responsabile Asset Management, Gamma Capital Markets Se guardiamo a quanto è avvenuto negli ultimi tre mesi, noteremo che, se è indubbio che il mercato azionario americano è salito molto (S&P + 16% da inizio anno) i dati macroeconomici, seppur ancora resistenti, sono ...
S&P500, prevalenza rialzista ma con poca forza
A cura di Eugenio Sartorelli, Investimentivincenti.it Ecco un’Analisi Ciclica sull’Indice S&P500 (in realtà il future miniS&P500) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni. Vediamo l’andamento del miniS&P500 a partire dal minimo del 25 marzo (con dati a 15 minuti) agg ...
Petrolio ed S&P500, continua il trend positivo
A cura di David Jones, Chief Strategist Capital.com Questa è una settimana rilevante per i dati sul Regno Unito – e per una volta non si tratta solo di Brexit! I numeri sulla disoccupazione in UK sono stati annunciati lunedì e per giovedì è prevista l’ultima decisione sui tassi della ...
Buon compleanno, Toro!
A cura di Gaetano Evangelista, Age Italia Impossibile non celebrare una data ben scolpita nella mente degli investitori moderni: dieci anni fa, il 6 marzo 2009, Wall Street e pressoché tutte le borse mondiali conseguivano il livello più basso successivo alla Grande Recessione globale. Un minimo da ...
Eurozona in frenata, la Bce cerca rimedio. Le conseguenze sui mercati
Euro/dollaro ai minimi da fine giugno 2017, il Bund tedesco ha invertito al rialzo la rotta, tutti i principali listini azionari mondiali sono scesi e l’oro ha rialzato la testa. Questa la reazione del mercato dopo il meeting della Bce. “Ieri Draghi ha essenzialmente confessato quello ch ...
Long di Dax e Short di S&P500: le strategie di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Il mancato accordo tra Stati Uniti e Corea del Nord ha avviato le vendite sui principali mercati americani. Operatori di mercati preoccupati dalle questioni geopolitiche globali. In Europa, aumenta l’incertezza su Brexit in attesa del voto del parlamento britannico, ...
S&P500: peggiora il rapporto rischio/rendimento dopo il recente rimbalzo
A cura di Alfonso Maglio, Head of Research Department di Marzotto Investment House Il rimbalzo dell’S&P500 dai minimi di dicembre 2018 è stato a livello mensile uno dei più rilevanti della storia. Il 26 dicembre scorso l’S&P ha toccato 2316,75 per poi chiudere il 2018 a 2505,25. Suc ...
S&P500, il rimbalzo può continuare
“L’attuale ciclo trimestrale (o intermedio) dell’S&P500 è partito sui minimi del 29 ottobre e non ha mostrato molta forza all’inizio: ciò preludeva a un possibile indebolimento, che è avvenuto a dicembre con un minimo a “V” il 26 dicembre – spiega Eugeni ...
S&P 500, cos’è successo in passato quando ha perso più del 10% in un trimestre?
Nell’ultimo trimestre del 2018 (dal 9/30/2018 al 12/31/2018), l’S&P 500 ha perso il 15,55%. Cosa è successo, in passato, ogni volta che l’S&P 500 ha perso più del 10% in un trimestre? Nel 78,9% dei casi, la performance del primo trimestre successivo al drawdown, è stata ...
S&P 500, cos’è successo in passato quando ha perso più del 10% in un trimestre?
Nell’ultimo trimestre del 2018 (dal 9/30/2018 al 12/31/2018), l’S&P 500 ha perso il 15,55%. Cosa è successo, in passato, ogni volta che l’S&P 500 ha perso più del 10% in un trimestre? Nel 78,9% dei casi, la performance del primo trimestre successivo al drawdown, è stata ...
Azionario, il recupero durerà ancora a lungo?
Di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Terza chiusura positiva a fila per l’S&P 500 ieri sera. Messi insieme, i 3 rialzi superano il 5%, mentre rispetto ai minimi, segnati il 24 dicembre, il rimbalzo flirta con il 10%. Diciamo che il recupero comincia ad essere im ...
Azionario, il recupero durerà ancora a lungo?
Di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Terza chiusura positiva a fila per l’S&P 500 ieri sera. Messi insieme, i 3 rialzi superano il 5%, mentre rispetto ai minimi, segnati il 24 dicembre, il rimbalzo flirta con il 10%. Diciamo che il recupero comincia ad essere im ...
L’S&P 500 mostra solo una parte dei timori
A cura di DWS La misura di quanto abbia sofferto la fiducia degli investitori nel 2018 si riflette di più nel rapporto prezzo/utili piuttosto che nell’andamento dello S&P 500. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è un indicatore comune, anche se non perfetto, per la valutazione delle azioni. In un ...
Inversione di tendenza fra S&P 500 e Treasury
A cura di Gaetano Evangelista, ad Age Italia, per ITForum.it Sono stati due anni abbondanti di generose plusvalenze per gli investitori. Un portafoglio 60/40 (60% in azioni, 40% in titoli di Stato) negli Stati Uniti ha corrisposto nel 2016 una performance superiore al 7%; salita al +16.6% nel 2017. ...
Storno Usa? Ci sta tutto. Attenzione ora alle soglie tecniche
A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia sgr Martedì avevo concluso che una chiusura da parte dell’S&P 500 significativamente sotto i livelli pre-summit sarebbe andata oltre quello che si poteva considerare un consolidamento fisiologico e avrebbe alimentato domande sulla tenuta ...
Wall Street, attenzione al MC Clellan Summation index
A cura di Giuseppe Sersale, Anthilia Sgr L’incapacità dei mercati globali di trarre beneficio dai catalyst positivi di ieri (rally cinese e rating italiano) era un segnale eloquente, e infatti ieri la risk aversion è riesplosa. Dopo un + 7% in 2 sedute, per Shanghai un robusto assestamento e ...
3.000 or Bust
A cura di Walter Snyder The S & P 500 (SPY) has topped the record January 2018 high and currently stands at 2,904. With US companies planning share buy-back programmes amounting to US $ one trillion within a year, it is extremely likely to go over 3,000 before the end of 2019. The Fed will ...
This Time There Are Differences
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting The S&P has topped January highs. Investors who bought into the dip have done well. Now that the present recovery is the longest on record and the Fed is still set on raising interest rates, many observers reckon that the market could go even h ...
Wall Street, “siamo a fine corsa?”
Di Carolyn Bell, investment manager equities di Kames Capital “Siamo arrivati?” La famosa frase che i bambini ripetono ben prima della fine di un viaggio è la stessa che potrebbero porsi gli investitori dopo che l’azionario Usa ha infranto un altro record, entrando nel bull market più lungo ...
S&P500 al top dopo Jackson Hole. Prossimi target oltre la soglia dei 3.000 punti
Nuovo massimo storico per l’indice S&P500 in scia all’intervento di Powell al simposio annuale di banchieri centrali e ministri delle Finanze a Jackson Hole, nel Wyoming durante il quale il presidente della Fed ha confermato la politica di un graduale rialzo dei tassi d’inter ...
S&P 500, nuovi massimi assoluti… respinti
A cura di Alessandro Balsotti, JCI Capital Con la giornata di oggi si festeggia il più lungo bull market della storia (misurato dall’assenza di una correzione superiore al 20% dell’indice S&P 500): 3.453 giorni di ascesa iniziati nei momenti bui (ovviamente) del marzo 2009. La celebrazione ...