Articoli con tag : SPORTELLO CREDITO, RISPARMIO & ASSICURAZIONI
Tobin tax, come soddisfare (parzialmente) il fisco e allontanare gli investitori da Piazza Affari
Un lettore ha reagito alla tassa sulle transazioni finanziarie rinunciando a investire sulla Borsa di Milano a favore di altri mercati. E come lui hanno fatto tanti altri investitori. Ne valeva la pena? Probabilmente no visti gli incassi inferiori alle previsioni per il fisco
...Mutuo a tasso fisso da adeguare. Ecco i consigli per ottenere la rinegoziazione
Un lettore, con un mutuo prima casa al tasso salatissimo del 6,50% sottoscritto nel 2008, chiede una rinegoziazione delle condizioni al responsabile dello sportello della sua banca. Che prende tempo con varie scuse. Ma il sistema per convincerlo ad adeguare le condizioni esiste. Ecco quale.
...Devi versare molte monete sul C/C ricordati di preparare le confezioni
Un lettore si reca alla sua banca per chiedere informazioni sulla possibilità di versare un ingente quantitativo di monete sul conto corrente. Allo sportello danno l’ok a patto che le confezioni siano preparate dal cliente, che è perplesso. A torto, però. Ecco perch&e ...
Trasferire i titoli falliti ad altro dossier è possibile a condizione che…
Un lettore ha chiesto alla sua banca, per poter estinguere il dossier titoli, di consentire il trasferimento o la vendita di due titoli di società fallite al dossier di un suo parente. In risposta ottiene un secco rifiuto che non è motivato in uno specifico caso. Ecco quale.
...La tua polizza vita è diventata dormiente? La speranza di rimborso è legata a un bando pubblico
Un lettore si lamenta per una polizza vita che gli è stata confiscata dallo Stato perché dormiente e di non esserne riuscito a recuperarne il controvalore malgrado siano stati già emanati due bandi per il rimborso.
...Le raccomandazioni sui prodotti finanziari complessi si applicano anche ai warrant societari
La raccomandazione della Consob entrata in vigore lo scorso 1 luglio riguarda anche i warrant societari sebbene non sempre le banche li considerino strumenti complessi. Per cui per il lettore è meglio chiedere il passaggio a cliente professionale se vuole continuare a investire in questi ...
Vuoi continuare a investire sui prodotti finanziari complessi? Chiedi il passaggio a cliente professionale
Dal 1 luglio una disposizione emanata dalla Consob vieta la distribuzione di prodotti come certificati strutturati e covered warrant alla clientela retail. Un divieto che può essere superato chiedendo alla propria banca di essere inserito tra i clienti professionali
...Mutuo variabile con tasso minimo al 3%? La clausola è legale ma si può rinegoziare o surrogare senza spese
Un lettore ha stipulato un mutuo a tasso variabile con la previsione di un tasso minimo (alto) e massimo e chiede se è legittima. La clausola è regolare ma il lettore può ridurre drasticamente la spese o rinegoziando il mutuo con la banca o rivolgendosi altrove attraverso l ...
Quello strano iter per vendere i titoli in pegno
Un lettore non riesce a rientrare per uno scoperto di conto corrente e chiede alla filiale di vendere i titoli in pegno per estinguerlo. Il direttore spiega che prima la banca dovrà porre in essere azioni per recuperare il dovuto e solo nel caso non possa pagare escuteranno il pegno. Un ...
Azioni Ipi, ok il prezzo non è giusto
L’immobiliare Ipi delistata nel 2009 ha offerto agli azionisti la possibilità di cedere i titoli al prezzo prima di trenta e poi venti centesimi per azione. Un valore troppo basso rispetto al reale valore di bilancio della società
...Quelle bugie dette in filiale per non perdere il cliente
Un lettore, assodato che la propria banca non offre depositi a un buon rendimento, ne trova un’altra. Ma in filiale sconsigliano il passaggio perché aprendo il conto di deposito si perde giuridicamente la proprietà del denaro. Un suggerimento lacunoso e bugiardo.
...Liquida il conto di deposito a scadenza ma la somma è inferiore. Colpa della banca? No, della nuova tassazione
Un lettore ha vincolato nel 2014 un capitale in un conto di deposito con interesse anticipato. L’investimento giunge a scadenza con un importo inferiore al previsto. Non ci sono errori della banca ma semplicemente è stata applicata la maggiore tassazione del 26% alla parte degli in ...
L’incubo degli under 50, nessuna integrazione al minimo in futuro per le pensioni di piccolo importo
Un lettore chiede se é vero che le pensioni di piccolo importo non saranno integrate al minimo come avviene oggi. É così, e vale per le pensioni di vecchiaia liquidate con il sistema contributivo. La speranza é in proposte esistenti di modifica normativa che pareggin ...
La società di recupero crediti é troppo insistente e disturba parenti e vicini? Ecco a chi chiedere aiuto
In ritardo per il pagamento di alcune rate di un prestito, il lettore lamenta che la società di recupero crediti lo tempesti di telefonate, disturbando anche parenti e vicini, pur di costringerlo ad adempiere. Per difendersi c'è il Garante Privacy ma per ottenere un risarcimen ...
Il Fondo Monetario Internazionale imporrà una patrimoniale del 10%? Niente paura, è una bufala!
Una voce che gira insistentemente da oltre un anno preannuncia una super patrimoniale voluta dal FMI, che ha smentito di aver mai attuato o raccomandato una simile direttiva. Eppure la notizia continua a girare forse per opera di chi ha interesse ad agitare lo spettro di una super tassa.
...Assegni, i pro e i contro della clausola “salvo buon fine”
Non tutti sanno che in filiale si può negoziare un assegno anche con la clausola “al dopo incasso” che permette di evitare i rischi di usare subito la somma accreditata e di vederla poi stornata per il mancato pagamento del titolo
...La banca ti consiglia di investire in diamanti? Le buone ragioni per rispondere “No”
In filiale consigliano l’investimento in diamanti da acquistare attraverso una società corrispondente in vista anche di un eventuale futuro aumento della inflazione. Ma i diamanti, godono di una fama immeritata di “bene rifugio” e per almeno tre buoni motivi. Ecco quali ...
Fondi comuni, spetta all’intermediario il calcolo sulla fiscalità delle quote vendute
Un lettore ha venduto delle quote di un fondo comune italiano sottoscritte quindici anni fa ma non riesce a capire l'importo delle tasse addebitate. Ecco come le norme hanno nel frattempo cambiato la tassazione e il ruolo assegnato agli intermediari per i calcoli di convenienza fiscale
...Surroghi il mutuo prima casa? Anche il diritto di stipula va rimborsato. Ecco quando
Un lettore che ha surrogato il suo mutuo prima casa, un contratto di risparmio edilizio di diritto tedesco, senza spese come previsto dalla legge, chiede il rimborso della parte non maturata del diritto di stipula. A ragione, perché il contratto di mutuo non è stato adeguato alla ...
Chi estingue il prestito personale ha diritto anche al rimborso del premio assicurativo collegato al mutuo
Un lettore, che ha estinto il prestito personale, ottiene un secco rifiuto alla richiesta di un rimborso del premio assicurativo non goduto. Ma le ragioni sono dalla sua parte. Ecco perché
...Niente paura per i bond delle Bcc in dissesto, interviene il loro fondo di garanzia
Svariate obbligazioni delle banche di credito cooperativo associate a Federcasse sono coperte da un fondo di garanzia di categoria, che copre ciascun intestatario fino a 103mila euro, a condizione che…
...Fisco sempre più creativo, è arrivato l’acconto sul capital gain dei guadagni di Borsa
Un lettore spulciando l’estratto di un conto di trading rimane di sasso leggendo una voce di addebito relativa all’anticipo sul capital gain ovvero su guadagni di Borsa che non sa se realizzerà. Un acconto che gli intermediari devono per legge saldare all’erario per con ...
Quel bonifico urgente chiesto da un non cliente ed eseguito di malavoglia dalla banca
Fare un bonifico urgente presso una banca diversa dalla propria è possibile. Basta effettuare l’operazione in contanti pagando la relativa commissione. Ma gli istituti di credito non amano offrire questa tipologia di servizio ai non clienti
...Quando conoscere la giacenza media del conto corrente è utopia
Per ottenere il nuovo Isee 2015 occorre sapere la giacenza media per il 2014 del proprio conto corrente bancario. Peccato che gli istituti di credito in molti casi si rifiutino di fornire un dato tanto semplice al cliente.
...