Articoli con tag : stimoli
Polonia e Ungheria bloccano ulteriori stimoli europei
A cura di Wings Partners Sim I leader politici di Polonia e Ungheria, dopo aver posto il veto all’emissione del pacchetto di spesa dell’Unione Europea da quasi 2 trilioni di euro, hanno programmato un ulteriore incontro, mentre vengono esortati dai restanti componenti europei a cedere la loro p ...
Usa, le discussioni sugli stimoli fiscali spingono anche le small cap
I mercati continuano il repricing delle presidenziali Usa, in direzione di una minore incertezza, un minor rischio di contestazioni, e una crescente probabilità di “en plain” Democratico (chiamato anche Blue Whale o clean sweep dagli operatori), con conseguente mano libera in termini di ...
La stagione degli stimoli? Esigenze di breve periodo e conseguenze a lungo termine
A cura di Esty Dwek, Head of Global Macro Strategy di Natixis IM Solutions Il grande punto interrogativo è: quando lo stimolo sarà considerato sufficiente? Dal nostro punto di vista, non è solo una questione di volume e di portata, anse se questi sono aspetti importanti, ma la domanda giusta è q ...
Fed, probabile un ulteriore richiamo agli stimoli fiscali
Mercati azionari in una fase sostanzialmente neutrale in attesa del primo appuntamento clou della settimana con la conclusione della riunione della Fed da cui molti si aspettano toni estremamente accomodanti (venerdì avremo poi il “quadruple witching” americano, scadenza di futures ed opzioni ...
Nuovi stimoli all’orizzonte per l’economia Usa
L’amministrazione Trump sta valutando una proposta da quasi un trilione di dollari per investimenti in infrastrutture, come progetto per stimolare la ripresa della più grande economia mondiale. Una versione preliminare del progetto preparata dal Dipartimento dei Trasporti riserverebbe la gran par ...
Il Covid-19 ha colpito un’economia già malata di stimoli cronici
A cura di Craig Blum, Portfolio Manager di Tcw A ormai diverse settimane dall’inizio della pandemia, è difficile trovare parole che rendano giustizia a questa circostanza così particolare. Dopo lo shock simultaneo di domanda e offerta più grave che la storia ricordi, ci aspettiamo che prosegua ...
Ubs: il coronavirus avrà ripercussioni sul futuro dell’Europa
A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di Ubs per l’Italia Il virus Covid-19 ha messo fine al più lungo ciclo economico globale di sempre cominciato nel lontano 2009. La crescita dei contagi di coronavirus a livello globale sta costringendo sempre più paesi a mettere in atto re ...
Cina, all’orizzonte nuovi stimoli ai consumi interni?
Di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr I dati macro cinesi di marzo sono risultati buoni: spettacolare la produzione industriale, che ha fatto segnare un +8.5% anno su anno, da precedente +5.7% e rispetto alle attese di un più moderato +5.9%. Più contenuto, ma sempre sopr ...
La Cina è più debole di quanto si creda. Ma gli stimoli sono in arrivo
Di Erik Lueth, Global Emerging Market Economist di Legal & General IM Recentemente abbiamo compiuto un viaggio in Cina che ci ha permesso di cogliere due aspetti fondamentali. Il primo: l’economia è molto più debole di quanto gli indicatori macro suggeriscano. Secondo: riteniamo che le autor ...
Misure di stimolo dalla Cina, un appiglio per gli emergenti
Di Andrew Keirle, gestore del fondo T. Rowe Price Emerging Local Markets Debt Strategy Dopo il calo della fiducia degli investitori nei confronti dei mercati emergenti nella prima metà dell’anno e la crescente inquietudine per la crisi finanziaria turca, il recente spostamento della Cina verso po ...
I prossimi cinque anni in Cina
Di Gerwin Bell, Lead Economist Asia, Global Macroeconomic Research di Pramerica Financial Con il diciannovesimo congresso del partito comunista in programma per il 18 ottobre, gli investitori stanno rivolgendo la loro attenzione alle prospettive della Cina per i prossimi cinque anni. L’evento serv ...
Giappone, crescita bassa e debito alto mettono in dubbio l’Abenomics
A cura di Wings Partners Sim Il Giappone continua con la sua ondata di stimoli monetari, senza rinunciare ad un incentivo fiscale che porta il passivo del Governo a crescere progressivamente. Il debito totale dello Stato ammonta a due volte e mezzo il prodotto interno lordo annuale, ma anche il sett ...