Articoli con tag : studio
Risparmio: il crollo italiano
In vista della Giornata Mondiale del Risparmio, la banca online N26 ha analizzato l’impatto dell’attuale aumento del costo della vita sulla propensione al consumo e al risparmio dei propri clienti in Italia e in Europa. La ricerca ha coinvolto cinque Paesi europei quali Italia, Austria, Francia, ...
Mercati: i compensi dei CdA delle società del Ftse Mib sempre più “Esg”
Mercer, società di consulenza che offre servizi di gestione e sviluppo del capitale umano, servizi attuariali e previdenziali e supporto agli investitori istituzionali, ha presentato la decima edizione dello studio sui compensi dei Consigli di Amministrazione delle società appartenenti all’indic ...
Mercati: in Italia il futuro del lavoro è ibrido
Otto aziende italiane su dieci non hanno dubbi: il modello ibrido di lavoro, che garantisce flessibilità tra ufficio remoto e ufficio locale, rappresenta l’immediato futuro. Questa la principale evidenza che emerge dallo studio Mercer Flexible Working. In Italia, a causa di una tardiva partenza d ...
Sliding Doors a Piazza Affari: lo studio di Intermonte e del Politecnico di Milano
Intermonte, investment bank italiana indipendente, ha presentato la sesta edizione dei “Quaderni di ricerca Intermonte”, studi sul mercato azionario realizzati con cadenza annuale in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Quest’anno, la ricerca: “Sliding Doors: ...
Mercati: le Ipo all’Aim Italia tornano ai livelli pre-Covid
BDO Italia, tra le principali organizzazioni di consulenza e revisione aziendale, ha pubblicato i dati relativi al suo più recente studio sulle IPO nel segmento AIM della Borsa Italiana nel corso del primo semestre 2021. I primi sei mesi dell’anno hanno confermato la resilienza già mostrata dal ...
L’evoluzione del Var sui bond secondo Tobagi (Invesco)
“I rendimenti delle obbligazioni societarie sono a livelli inferiori al passato. C’è pericolo che incorporino aspettative troppo ottimistiche ed espongano gli investitori a rischi imprevisti? Per rispondere, meglio adottare prospettive e strumenti diversi”. Ad affermarlo è Luca Toba ...
Grant Thornton: pessimismo sul futuro delle aziende, anche in Italia
Per i primi sei mesi dell’anno il network di consulenza internazionale Grant Thornton indica un deciso calo dell’ottimismo da parte delle aziende italiane (-10%) per quel che riguarda le aspettative economiche per i prossimi 12 mesi, con solo il 23% delle aziende ottimiste sulla ripresa. La perf ...
Covid-19, gli effetti sui bilanci delle società del Ftse Mib secondo Mediobanca
L’Area Studi Mediobanca analizza l’impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci del primo trimestre 2020 di 25 società industriali e di servizi concorrenti all’indice di Borsa FTSE MIB. Si tratta di 13 società a controllo privato e 12 società a controllo pubblico, 16 manifatturiere, 6 en ...
Cambiamento climatico, ecco chi sono i leader e ritardatari
Legal & General Investment Management (LGIM) pubblica il suo secondo report annuale sui “leader e ritardatari” (leaders and laggards) del cambiamento climatico, nell’ambito dell’impegno assunto sotto il Climate Impact Pledge. I settori Introdotto nel 2016, il Climate Impact Pledge rappre ...
Governance e trasparenza nelle small cap, un confronto tra Mta e Aim
IR Top Consulting, Partner Equity Markets di Borsa Italiana – LSE Group, leader in Italia nella consulenza direzionale per i capital markets (quotazione in borsa e corporate finance) e Consob, hanno presentato lo studio congiunto “Governance e trasparenza nelle società small cap, un confronto t ...
I pagamenti digitali crescono a doppia cifra, ma in Italia manca l’educazione finanziaria
“Nel 2017 i pagamenti digitali in Italia con carte di pagamento sono cresciuti di oltre il 10%, raggiungendo i 220 miliardi di euro: un incremento reso possibile dallo sviluppo dei canali e-commerce che stanno caratterizzando il mondo dei consumi”. Così Francesco Luongo, presidente di Consumers ...
La diversità nei Cda delle banche nell’era post-crisi
Le banche i cui membri dei CdA sono molto diversi tra loro in termini di genere, di età, di rappresentanza dei dipendenti e di internazionalizzazione ottengono risultati migliori e più stabili, secondo un nuovo studio della CASS Business School. Nel The performance effects of board heterogeneity: ...
Ipo in Europa: calo contenuto dei capitali raccolti nel 2018
Dall’analisi IPO Watch Europe di PwC sulle IPO finalizzate in Europa nel terzo trimestre di quest’anno emerge che: In Europa 64 IPO hanno raccolto 3,9 miliardi di euro (3Q2018), in calo del 53% rispetto agli 8,3 miliardi di euro raccolti dalle 76 IPO nel 3Q2017 La Borsa di Londra si conferm ...
Prestiti per lo studio: erogati 87 milioni di euro in 7 mesi
A breve per oltre 9 milioni di studenti suonerà la campanella e molte famiglie dovranno fare i conti con il caro-scuola. Tra costi di iscrizione, rette, acquisto libri e materiale didattico, però, la spesa totale potrebbe essere molto elevata, tanto che, secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it ...
Come investono Fondi Sovrani e le Banche Centrali
Invesco ha pubblicato il suo sesto Invesco Global Sovereign Asset Management Study, un report annuale sul comportamento d’investimento di fondi sovrani e banche centrali. L’evidenza principale è relativa a come le azioni abbiano superato le obbligazioni, diventano la principale asset class sul ...
Tempi di incasso mai così lunghi da dieci anni. Italia, in controtendenza
Euler Hermes, società del gruppo Allianz, ha pubblicato la sua analisi e previsione annuale dei giorni medi di incasso (Days Sales Outstanding – DSO) in base ad un campione di 20 settori merceologici e 36 paesi. Nel 2017, i DSO hanno raggiunto il livello massimo dal 2007 con 66 giorni. Questo ...
Le soluzioni per il collaudo dei veicoli elettrici e autonomi genereranno ricavi pari a 2,81 miliardi di dollari entro il 2024
Secondo l’ultima analisi di Frost & Sullivan intitolata Global Integrated Automotive Test Solutions, Forecast to 2024, l’interesse per le soluzioni per il collaudo dei veicoli elettrici e autonomi e il controllo delle emissioni creerà nuove opportunità di ricavo per un valore pari a 2,81 ...
Le azioni ad alto rating Esg battono l’Stoxx Europe 600
Banor Sim e School of Management del Politecnico di Milano hanno presentato oggi uno studio condotto sulla relazione tra la performance dei titoli dell’indice Stoxx Europe 600 e rating ESG dal 2012 al 2017. La ricerca dimostra che le imprese caratterizzate da buone pratiche di sostenibilità in tu ...
Pir: gli effetti su domanda e offerta di capitale
Intermonte – investment bank indipendente, specializzata in intermediazione istituzionale, ricerca, capital markets ed advisory sul mercato italiano – ha presentato oggi lo studio “I Piani Individuali di Risparmio (PIR): gli effetti su domanda e offerta di capitale nel mercato borsisti ...
Il settore residenziale riparte, ma con dinamiche diverse rispetto al passato
Nel 2017 il settore residenziale in Italia ha confermato il trend al rialzo per il terzo anno consecutivo. Con una stima di circa 550.000 compravendite di unità residenziali effettuate nell’anno (+5% rispetto al 2016), si è registrato un aumento complessivo del 35% rispetto al periodo post crisi ...
Perchè le società italiane dovrebbero quotarsi?
Prosegue la partnership tra l’Università Bocconi ed Equita iniziata nel 2013 e volta a stimolare il dibattito sugli elementi strutturali, i fattori di sviluppo e le possibili soluzioni per la crescita del mercato dei capitali per le imprese italiane. Il quinto ciclo di incontri a cadenza annuale ...
Fondi immobiliari, aumentano gli strumenti finanziari non quotati in portafoglio
Nel 2017 i fondi immobiliari hanno continuato a detenere una quota di asset immobiliari (82%) più elevata rispetto al livello minimo (67%) imposto dalla legislazione e dai regolamenti. Tale quota, è però leggermente in diminuzione rispetto all’anno precedente (85%) tornando ai livelli toccati n ...
La produzione biologica non basta a soddisfare la domanda
A cura di Coface Dal 2014, il mercato dei prodotti bio registra una crescita a due cifre. Questa tendenza ha trovato conferma nel primo semestre 2017 e lascia presagire una crescita del 14% circa per l’intero anno, pari ad un giro d’affari di oltre 8 miliardi di euro, secondo le stime di Coface. ...
Embargo Qatar: la situazione resta gestibile ma non potrà perdurare
A cura di Coface A inizio dello scorso mese di giugno l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e il Barhein (conosciuti sotto il nome di «quartetto») hanno annunciato che avrebbero interrotto le relazioni diplomatiche con il Qatar, per le relazioni con l’Iran e l’accusa di soste ...
Fondi e obbligazioni “verdi” per affrontare il cambiamento climatico
A cura di Morningstar Da poco si è svolto a New York il Sustainable development simmit promosso dal World economic forum (Wef), durante il quale si sono discusse le azioni concrete per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 e dall’accordo di Parigi sui ca ...
Fondi pensione, l’integrazione Esg migliora i rendimenti
State Street Global Advisors, ha annunciato i risultati di un’indagine globale relativa a 475 fondi pensione. In particolare, il 68% degli intervistati ha dichiarato che l’integrazione di una strategia environmental, social and governance (ESG) ha migliorato significativamente i rendimen ...
Pmi, il London Stock Exchange Group individua le mille più dinamiche in Europa
Nell’ambito dell’Italian Equity Week in Borsa Italiana, il London Stock Exchange Group ha diffuso uno studio in cui sono ha individua le mille PMI più dinamiche in Europa. Il rapporto dimostra il ruolo fondamentale delle piccole e medie imprese non quotate, con tassi di crescita elevati ...
Cresce il numero di italiani con almeno un contratto di credito attivo
Nel primo semestre 2017 oltre un terzo degli italiani, più precisamente il 35,4% del totale della popolazione maggiorenne (in crescita del +4,1% rispetto ad un anno fa), risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo e, a livello pro-capite, mensilmente rimborsa 356 euro. Inoltre, medi ...
Iberdrola mette pressione ai margini delle utility italiane
Secondo una serie di indiscrezioni stampa, Iberdrola, seconda utility spagnola avrebbe l’obiettivo di aumentare a circa un milione di clienti sul mercato elettrico italiano nei prossimi 2-3 anni, per poi salire al 5-7% entro il 2023. La crescita dovrebbe avvenire tutta attraverso crescita omog ...
M&A, nel secondo trimestre gli acquirer hanno sottoperformato l’indice
Secondo l’ultima indagine Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson realizzata in collaborazione con la Cass Business School, nel secondo trimestre del 2017 – a livello globale – l’attività di M&A ha registrato una notevole sottoperformance dell’indice ...