Articoli con tag : taglio
Petrolio: l’Opec taglia la produzione e il Wti accelera nel recupero
A seguito del meeting di ieri che si è tenuto a Vienna, l’OPEC+ ha annunciato che taglierà la produzione di petrolio per un ammontare di 2 milioni di barili al giorno, la maggiore riduzione che il gruppo abbia mai effettuato dallo scoppio della pandemia di Covid-19 nel 2020. Il prossimo meeting ...
Mercati: la Cina taglia il prime rate
Sorprendendo molti, la Peoples Bank of China (PBOC) ha tagliato oggi il loan prime rate (LPR) a un anno di cinque punti base – il primo taglio in 20 mesi. “Anche se la direzione di marcia è chiara, la mossa è di portata modesta e il cambiamento del tasso a un anno – che è ...
Gli effetti collaterali delle “medicine fiscali” per l’economia globale
Gli stimoli fiscali adottati in tutto il mondo in risposta alla pandemia sono senza precedenti per scala e varietà. “Nei Paesi sviluppati la risposta fiscale immediata alla crisi sanitaria è stata pari a circa l’8% del Pil complessivo, mentre nei mercati emergenti circa il 3%. La combinazi ...
Petrolio ancora sulle montagne russe nonostante l’accordo dell’Opec+
Il petrolio resta sulle montagna russe nonostante l’accordo tra Russia e Arabia in seno all’Opec+ parla di un taglio della produzione. La ragione? Da un lato, l’accordo ufficiale del Cartello parla di un taglio di 9,7 milioni di barili al giorno, meno dei 10 milioni inizialmente pr ...
Sorpresa: la Fed taglia i tassi di interesse di mezzo punto
Inaspettatamente, la Fed ha deciso all’unanimità di tagliare i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale all’1-1,25% con l’obiettivo sostenere l’economia in un momento di grave difficoltà provocato dalla diffusione a livello globale del Coronavirus. I fondamentali ...
Banche centrali verso un taglio congiunto. Gli effetti sull’Euro/Dollaro
La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha affermato di essere pronta ad agire, se necessario, per limitare i danni economici creati dal coronavirus. Durante una dichiarazione di ieri, Lagarde ha affermato che l’espansione dell’epidemia è in rapido sviluppo e sta creando ...
Fed, una manovra eccessiva?
Di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Sono sorpreso dell’atteggiamento della FED, onestamente. Sul fronte doppio mandato, l’economia USA scoppia di salute, con la disoccupazione ai minimi dagli anni ’60, e l‘inflazione più o meno a target. Una fase ...
La Fed tagli i tassi e segnala che per le prossime mosse serve una “seria modifica del quadro”
Alle 19 di ieri per via dell’ora legale ancora in vigore, lo statement FED ha prodotto poche sorprese. I tassi sono stati tagliati di 25 punti come da attese, e nel testo si è riconosciuto che l’economia ha continuato a crescere moderatamente, grazie a consumi e mercato del lavoro ma ...
Fed, questo sarà l’ultimo taglio dei tassi per il 2019?
“Ci aspettiamo che la Fed tagli i tassi di 25 punti base. Ma la decisione di tagliare i tassi comunque difficilmente verrà presa all’unanimità, con George e Rosengren che probabilmente dissentiranno da questa linea ancora una volta. E varrà la pena di tenere d’occhio il “median dot” ...
Fomc verso una nuova azione preventiva?
“Ormai da diversi mesi i mercati finanziari reagiscono sostanzialmente a tre elementi: gli sviluppi della guerra commerciale, le prospettive di crescita economica e la politica della banca centrale. Essendo questi tre fattori interdipendenti e a velocità variabile, essi costituiscono fonte di ...
Chi guadagna e chi perde con il taglio della Fed
Qualcuno si aspettava un taglio più profondo. Ma la decisione della Fed di ridurre i tassi di interesse di un quarto di punto (il primo allentamento dopo 10 anni, che li porta in una forchetta compresa fra il 2% e il 2,5%) avrà comunque ripercussioni su alcuni settori dell’azionario Usa. Chi ci ...
“Alleggerire l’azionario del 25% dopo il taglio della Fed”
Di Giovanni Cuniberti, Responsabile Consulenza fee-only di Gamma Capital Markets La decisione di abbassare i tassi dello 0,25% era prevista ma ha registrato due membri dissidenti. Powell ha sottolineato che si tratta di un “Insurance Cut” cioè un taglio preventivo a supporto dell’economia ma ...
Fed, probabile taglio “one and done”
“Ci aspettiamo un taglio dei tassi di 25 punti base al prossimo meeting FOMC – e prevediamo che lo scenario più probabile sia “one and done“. Ad affermarlo è Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM, che di seguito spiega: “Continuiamo a credere che, fondamentalmente ...
Häusler (Vontobel AM): “La Fed non ha motivo di ridurre i tassi di oltre 25 punti”
Un taglio dei tassi alla prossima riunione della Federal Reserve il 31 luglio sembrerebbe quasi essere un affare fatto. I mercati si aspettano un taglio di almeno 25 punti base. Alcuni sperano in un passo ancora più audace per abbassare i tassi di 50 pb. “Di solito, il mercato ha una buona co ...
Bce e Fed vicine al primo taglio?
“A nostro avviso, la Banca Centrale Europea potrebbe ridurre i tassi già a partire da oggi, anche se è più probabile che ciò avvenga da settembre. Riteniamo che la Federal Reserve dovrebbe effettuare il primo di due o tre tagli “preventivi” dei tassi il 31 luglio”. A dirlo è Pat ...
Ecco cosa giustificherebbe un taglio dei tassi da parte della FED
Il meeting di questa settimana della Fed sarà probabilmente uno dei più importanti degli ultimi anni Per la prima volta dal 2009, i mercati si aspettano quattro tagli dei tassi in un anno, con il primo previsto già a settembre. Cosa giustificherebbe un abbassamento così precoce quando i segn ...
Cina pronta a un taglio dei tassi?
A cura di Peter Rosenstreich, Head of Market Strategy di Swissquote La Cina continua a fare notizia. Dopo aver dominato le news delle ultime settimane sulle indiscrezioni riguardanti l’accordo commerciale con gli Usa, nel corso del primo giorno del Congresso annuale del Partito del Popolo, le stim ...
Scenario macroeconomico a tinte sempre più fosche
A cura di Wings Partners Sim La Commissione Europea ha tagliato le stime di crescita per tutte le maggiori Nazioni che compongono l’area della moneta unica, andando a colpire in maniera particolare Germania e Italia, avvertendo inoltre come il Brexit ed un rallentamento della Cina potrebbero peggi ...
Svanito l’effetto boost della riforma fiscale sui listini Usa, tornano in scena i fondamentali
Di M. Ghilotti, Senior Business Develop. e G. Susinno, Senior Client Porfolio Manager, Pictet AM Value da privilegiare rispetto al growth. E sguardo attento alle opportunità offerte da private equity e infrastrutture, oltre che ai Paesi emergenti. Mentre si osserva la normalizzazione della curva de ...
Petrolio, i nuovi tagli dell’Opec non bastano a sostenere i prezzi
L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) ha raggiunto l’accordo (giovedì a Vienna dove era in programma la riunione) per prorogare di altri nove mesi i tagli alla produzione di petrolio dei Paesi membri. Una decisione che però ha provocato un calo delle quotazioni del ...
Petrolio, possibile estensione dell’accordo sul taglio della produzione a maggio
A cura di Erasmo Rodriguez, Energy and utilities equity analyst di Ubp In seguito all’accordo tra Opec e Paesi non Opec sul taglio della produzione di petrolio, il Brent è salito. Tuttavia, il mercato subisce ancora il crescente rischio che l’offerta statunitense aumenti e risente di un indebol ...
Credit Suisse in perdita taglia altri 5.500 posti. Ma il titolo continua a salire
Credit Suisse ha annunciato una perdita di 2,44 miliardi di franchi per l’esercizio 2016, e la cancellezione di circa 5.500 posti di lavoro nel 2017. Un taglio che va a completare quello di 7.250 unità operato lo scorso anno. Una decisione che, a detta del management dell’istituto, dovr ...
Petrolio, taglio della produzione: l’impatto sugli investimenti
Di Eros Portillo Spetaliere, Analyst Oil & Gas, Metals & Mining, di Degroof Petercam AM Alla fine di settembre, l’Opec ha sorpreso il mercato annunciando un taglio della produzione tra 0,7 e 1,2 milioni di barili al giorno, con l’obiettivo di accelerare il ribilanciamento del settore pet ...
Petrolio al test del supporto in attesa del meeting Opec
Mercoledì 30 novembre è in programa a Vienna il meeting dell’Opec. Un incontro cruciale che, molto probabilmente, determinerà il prossimo trend delle quotazioni del petrolio Wti e Brent. Certo, pochi giorni fa il ministro del petrolio dell’Iran, Stato membro che è sempre stato riluttante ...
Prese di profitto sugli strumenti a leva long legati al petrolio
Nelle ultime settimane, i mercati petroliferi sono finiti sotto i riflettori dopo che lo scorso settembre l’OPEC ha confermato che i Paesi membri avevano finalmente raggiunto un accordo mirato a ridurre la produzione. Il taglio, previsto per novembre, sarà il primo dal crollo dei prezzi di due an ...
Russia e Opec riaccendono il petrolio
Il petrolio torna a infiammarsi in scia alla possibilità che l’Opec possa annunciare una serie di tagli alla produzione nel meeting in programma il prossimo febbraio e che la Russia si è detta aperta a una possibile cooperazione con i Paesi del Cartello nel tentativo di contenere il surplus ...
Alluminio sulla rampa di lancio in scia all’aumento delle vendite di auto e del taglio dell’output
Mentre il governo cinese non esclude la possibilità per ulteriori interventi espansivi, Pechino ha pubblicato un dato che lascia un segno positivo soprattutto per i consumi di metalli industriali: l’aumento nelle vendite di automobili in Cina che, nel mese di novembre, ha registrato un’espansio ...
Divergenza c’è stata e continuerà ad esserci
a cura di Jim Leaviss, Responsabile del team Retail Fixed Income di M&G Investments Anche se può non sembrare, il 2015 è stato caratterizzato da un mercato Orso per quanto riguarda i titoli di Stato UK e Usa, con rendimenti che sono aumentati di circa 20 e 30 punti base (bps) alla scadenza. In ...
La Bce taglia il tasso sui depositi, confermati gli altri tassi
Il Consiglio direttivo della Bce ha decretato di ridurre di 10 punti base al -0,3% il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale, con effetto dal prossimo 9 dicembre 2015. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginal ...
La scure di S&P sulle banche europee. E su Unicredit
L’agenzia di rating internazionale Standard & Poor’s ha tagliato il credit rating di alcune banche europee in vista degli aiuti straordinari che i governi dei rispettivi paesi potrebbero non essere in grado di adottare in futuro in caso di possibile nuova crisi. La lista nera Le vittime del ...