Articoli con tag : tapering
La Fed rassicura i mercati, la stretta monetaria è ancora molto lontana
“Nella sua prima riunione del 2021, la Federal Reserve ha mantenuto lo status quo sui tassi di riferimento e sugli acquisti di asset accompagnando l’attesa decisione con un discorso cauto in cui ha ribadito, in particolare, che ‘negli ultimi mesi si osserva un rallentamento nel ritmo d ...
Draghi “inchioda” le aspettative dei mercati
A cura di Banca del Piemonte La BCE con una svolta definita da molti economisti “epocale” ha annunciato la fine del programma di acquisto titoli (Quantitative Easing) a dicembre, ma la guidance fornita da Draghi e dal Consiglio Direttivo non avrebbe potuto essere più accomodante. Le novità del ...
In attesa della Bce si prefigura il tapering
A cura di Adrian Hilton, Responsabile Global Rates and Currency presso Columbia Threadneedle Investments Pensiamo che ci sia una buona probabilità che la BCE discuta la fine del suo programma di QE durante la riunione programmata per domani, anche se non verrà raggiunta una decisione finale precis ...
Riduzione acquisti della Bce, improbabile che si traduca in un aumento degli spread
A cura di Deutsche AM La BCE ha recentemente annunciato la riduzione degli acquisti mensili di bond. La minore domanda di operazioni di acquisto da parte della banca centrale potrà portare maggiori rendimenti e premi di rischio, il che a sua volta potrebbe mettere a repentaglio una ripresa economic ...
I portafogli obbligazionari devono essere adattati alla normalizzazione della Bce e della Fed
Di Luca Noto, Senior Portfolio Manager di Anima La decisione della BCE di abbassare ulteriormente gli acquisti mensili di titoli obbligazionari va nella direzione già intrapresa dalla Fed di ridurre lentamente ma progressivamente lo straordinario stimolo monetario. La presenza a volte ingombrante d ...
Le implicazioni del “Quantitative Tightening” per l’oro
Sinora i mercati avrebbero sottovalutato i rischi del Quantitative Tightening (QT) della Federal Reserve. È questa l’opinione di Joe Foster, Gold Strategist di VanEck. A inizio ottobre la Fed ha cominciato a ridimensionare il proprio bilancio gonfiato dagli acquisti di obbligazioni, cessando ...
Tapering Bce pronti al via
A cura di AllianzGI Alla prossima riunione di politica monetaria ci attendiamo che la Banca Centrale Europea annuncerà la riduzione del suo programma di acquisto di titoli a partire dal 2018. Molti fattori economici e di mercato nella zona euro supportano questo cambiamento di rotta ormai molto att ...
Nuova normalità post-QE. Impatti su investimenti e portafogli
A dieci giorni dalla riunione della Bce, gli operatori sui mercati finanziari riuniti al XV Pan European Banking Meeting di Assiom Forex non sembrano avere dubbi sul fatto che il Presidente della Bce sia ormai prossimo all’annuncio del tapering che andrà a spegnere il Quantitative Easing nel 2018 ...
Aspettando il tapering della Fed
a cura di Dave Chappell, gestore di portafogli obbligazionari presso Columbia Threadneedle Prevediamo che la Fed annunci oggi che ad ottobre partirà il programma reinvestimento del tapering (QT). Da tempo siamo convinti che la Fed ha progettato una finestra di sei mesi per guidare il mercato verso ...
Bce verso un’estensione del QE a 40 mld di euro al mese nel 2018
A cura di Willem Verhagen, Senior Economist, Macro & Strategy di NN Investment Partners Il problema chiave per la BCE è il fatto che deve trovare un ottimo equilibrio tra due elementi. Da una parte, la BCE vuole riconoscere il miglioramento delle prospettive di crescita, perché ciò contribuir ...
Tapering e volatilità: come prepararsi al meglio
A cura di Gershon Distenfeld, Senior Vice President e Director of Credit di Alliance Bernstein Negli ultimi anni gli occhi degli investitori sono tornati a posarsi con sempre maggiore insistenza sul mondo delle obbligazioni corporate, causando un’impennata nei prezzi che ha sollevato più di qua ...
Bce, Draghi rimanda al meeting di ottobre i dettagli sul tapering
Di Maria Paola Toschi, Market Strategist di JP Morgan AM Il primo messaggio importante dato da Mario Draghi, presidente della BCE, è che la vera riunione sul tapering sarà ad ottobre. I mercati hanno quindi immediatamente spostato tutte le aspettative di oggi sul prossimo meeting. Sul tapering c ...
La Fed diluisce il punch
Di Brad Tank, Chief Investment Officer – Fixed Income di Neuberger Berman In un discorso del 1955 passato alla storia, William McChesney Martin, il funzionario che ha ricoperto più a lungo la carica di presidente della Federal Reserve, ha definito l’istituto come “lo chaperon che porta via la ...
Duration e investimenti obbligazionari alla vigilia del tapering
A cura di Charles McKenzie, Chief Investment Officer Obbligazionario di Fidelity International Come si evolveranno le politiche monetarie Nelle riunioni della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve di luglio non ci aspettiamo alcun cambiamento di rotta per quanto concerne le politiche moneta ...
Crash or No Crash?
A cura di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting Should the Fed continue with two more interest rate hikes in 2017, many commentators are of the opinion that the US will have a recession in 2018. The Fed`s intention to trim its balance sheet, if put into practice, will mean turmoil in the bond ma ...
Bce, inizio del tapering a ottobre e primo rialzo entro fine 2018
A cura di Peter Rosenstreich, Head of Market Strategy di Swissquote I Governatori riuniti in seno alla BCE giovedì prossimo potrebbero decidere di proseguire in quello che può essere considerato un inizio di politica restrittiva ma utilizzando modi e toni estremamente soft. Ecco perchè riteniamo ...
La crisi non è finita per l’Eurozona
A cura di Wings Partners Sim Sono ormai passati dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria più profonda della storia recente, ma se si guarda al Vecchio Continente ancora non si può dire che i problemi siano alle spalle. Oltre ad un’economia che stenta a riprendere in maniera sostenuta in ...
Il lungo e tortuoso percorso del quantitative easing
Di Mark Burgess, responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments I motivi a favore del ricorso al quantitative easing (QE) e la sua efficacia sono stati oggetto di lunghe e approfondite analisi; in questo documento esaminiamo le prossime probabili mosse delle banche centrali e il ...
Tapering Bce? Attenti alle mosse non convenzionali di Draghi
A cura di Rosa Fenwick, Portfolio manager di BMO Global AM L’Europa ha sofferto diversi scossoni negli ultimi anni tra turbolenza di mercato, Stati membri sull’orlo del fallimento e un settore bancario sotto capitalizzato; da qui, i timori di deflazione e crescita negativa. Per affrontarli e sti ...
Politiche monetarie sempre più restrittive, alternativi contro aumento tassi e volatilità
A cura di Olivier Marion, Senior Investment Specialist – Alternatives di Ubp La fine del 2016 ha rappresentato un periodo di transizione per i mercati globali e sembra che al momento questi siano caratterizzati da un nuovo paradigma, specialmente negli Stati Uniti. Questo cambio di regime consiste ...
Tapering Bce, meglio prevenire che curare
A cura di Jørgen Kjærsgaard – Head dell’European Corporate Credit di AllianceBernstein Lo spettro della deflazione sta gradualmente svanendo dal Vecchio Continente e la Banca Centrale Europea ha iniziato a ridurre programma di acquisto di obbligazioni, tagliando il volume complessivo mensile, ...
Tapering o no tapering, questo è il dilemma
A cura di Kommer Van Trigt, Head of the Global Fixed Income Macro team di Robeco Il dibattito sulle modalità di abbandono delle politiche espansive della BCE è ufficialmente aperto. Secondo Mario Draghi, una revisione dell’attuale politica monetaria è prematura, mentre altri, come Weidmann, cre ...
Mercati, nubi all’orizzonte in vista del possibile tapering della Bce
A cura di Norman Villamin, Chief Investment Officer Private Banking di Ubp Il primo trimestre del 2017 si è concluso come atteso, con l’economia globale che mostra la ripresa sincronizzata che ci aspettavamo nel 2016 e con l’aumento dei prezzi degli asset sulla maggior parte dello spettro delle ...
Il futuro dell’Eurozona appeso ai rendimenti italiani
“L’annuncio di un tapering in Europa nei prossimi mesi causerebbe un brusco aumento dei rendimenti di tutti i titoli di Stato europei. Tali aumenti sarebbero insostenibili per i paesi europei più fragili, come l’Italia, e potrebbero innescare una nuova crisi dell’euro.” Questa l’analisi ...
Ubp: “Eurozona, Bce sulla difensiva per gran parte del 2017”
A cura di Olivier Debat, Specialista Investimenti Obbligazionari di Ubp In Europa, specialmente considerando la fitta agenda politica prevista per il 2017, riteniamo che la Banca Centrale Europea rimarrà sulla difensiva per gran parte di quest’anno, in quanto anche se i base effect e i prezzi del ...
Bce, nessun tapering in vista nel 2017
di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM A gennaio, lo slancio economico dell’Eurozona si è rafforzato. In primo luogo, possiamo notare come il miglioramento delle indagini PMI indichi un momentum positivo costante dell’attività economica. Il PMI composite ha iniziato l’anno con dati sol ...
Bce, le aspettative del meeting dell’8 dicembre
A cura dell’ufficio studi di Marzotto Sim Uno dei due fattori scatenanti il mini-rialzo dei tassi a medio-lunga scadenza, è legato ai timori di che la BCE potrebbe “non” annunciare l’estensione del QE (o peggio ancora annunciare l’inizio di “tapering” a apr ...
Prepariamoci alla ripresa dell’euro e all’aumento dei rendimenti obbligazionari
A cura di Mark Haefele, Global Chief Investment Officer Wealth Management e Matthew Carter, Global Investment Office, Ubs A inizio ottobre è cominciato il conto alla rovescia per la decisione della BCE circa il futuro del programma di allentamento quantitativo. L’interrogativo che tutti si pongon ...
Le prospettive della sterlina secondo WisdomTree
A cura di Viktor Nossek, Direttore della Ricerca di WisdomTree Europe Da quando Theresa May ha manifestato l’intenzione di invocare l’articolo 50, che regolamenta il recesso dall’UE, alla fine di marzo, abbiamo assistito ad un significativo indebolimento della sterlina sia nei confront ...
I dubbi sulla politica della Bce e l’asset allocation di Banca del Piemonte
A cura dell’Ufficio Consulenza di Banca del Piemonte Nella settimana appena conclusa si è assistito a un ulteriore sviluppo sul tema che sta catalizzando l’attenzione dei mercati in questo periodo: complice una news riportata da Bloomberg (tuttavia prontamente smentita dalla BCE stessa) sul ...