Articoli con tag : tariffe

L’ecommerce potrebbe risentire di un aumento dell’inflazione reale

di Stefano Fossati

Quest’anno il valore dei titoli del settore ecommerce è aumentato del 67% e non sembrano esserci segnali di fine di momentum. Tuttavia, l’aumento delle tariffe globali di trasporto dei container, che hanno superato dell’84% la media dei costi del 2011, e le sfide che stanno affrontando le spe ...

continua

Luce e gas, con la crisi tariffe in calo sul mercato libero

di Luca Spoldi

Luce e gas, calano le tariffe sul mercato libero Buone notizie in arrivo per molte famiglie italiane? Parrebbe di sì: secondo una simulazione condotta a maggio 2020 da Facile.it su un panel di cinque compagnie e relative offerte, la riduzione del costo della materia prima di luce e gas sta infatti ...

continua

Condizionatore: usarlo male porta a un salasso in bolletta

di Luca Spoldi

Condizionatore, quanto mi costi! Durante l’estate i consumi energetici tendono ad aumentare e le temperature elevatissime registrate in tutta Italia nelle scorse settimane non hanno di certo aiutato a contenere il costo della bolletta che secondo un’analisi di Facile.it rischia quest’anno di l ...

continua

Rc Auto: cresce ancora la forbice delle tariffe tra regioni italiane

di Luca Spoldi

Rc Auto, le tariffe tendono ad aumentare Il premio medio dell’Rc Auto in Italia continua ad aumentare, anche se a ritmi più contenuti rispetto al passato. A rilevare gli ennesimi rincari è stato l’osservatorio di Facile.it secondo cui, ad agosto 2018, per assicurare un’auto servivano mediame ...

continua

Il traffico delle tariffe: la view di Ubs Wm

di Finanza Operativa

A cura di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer, UBS WM Italy Dall’inizio dell’anno, il mercato azionario è stato frenato da diversi fattori: la geopolitica, il timore di una guerra commerciale, la correzione dell’obbligazionario americano e le vicissitudini politiche italiane. I dati ec ...

continua

Trump, tariffe e commercio: tre punti da ricordare per gli investitori

di Finanza Operativa

Coerentemente con le aspettative degli esperti di PIMCO, l’amministrazione Trump ha reso la politica commerciale un punto cruciale di questo anno di elezioni di midterm. Infatti, il recente allargamento del deficit commerciale degli Stati Uniti, a $ 57 miliardi (tasso annuale destagionalizzato ...

continua

Caselli d’oro per le autostrade: i titoli in Borsa che direzione stanno prendendo?

di Finanza Operativa

Atlantia in trading range, Auto To-Mi e Sias consolidano dopo la lunga corsa. Autostrade Meridionali sui massimi Il solito aumento di inizio anno delle tariffe ai caselli autostradali ha riportato l’attenzione sul comparto dei titoli delle autostrade quotati a Piazza Affari. Che tuttavia si stanno ...

continua

Telefonia mobile: e beccatevi quest’altra sòla dell’Authority sulle tariffe

di Maria Paulucci

Di solito la formula è prendi tre paghi due. Nella telefonia mobile, invece, per avere 12 mesi di servizio bisogna pagarne 13. E il tipo di fatturazione (un mese è fatto di 4 settimane e i giorni che restano si pagano nelle settimane successive) che gli operatori di telefonia mobile applicano or ...

continua

Rc auto, costano di più se alla guida c’è un uomo o una donna?

di Redazione

Quanto può arrivare a costare i premi per le Rc auto in Italia per le donne e per gli uomini ed esistono differenze di costo in base al sesso dell’assicurato? Quali i modelli di macchina più usati nel nostro Paese? SosTariffe.it ha cercato di stimarlo analizzando i preventivi pervenuti ...

continua

Telefonate a rate per avere le nuove tariffe del roaming

di Redazione

Con una decisione che ha parecchio infastidito le compagnie telefoniche, la Commissione europea ha imposto la fine del roaming così come lo conosciamo ora a partire dal 2017. Imponendo un tetto alle tariffe. Non sarà possibile stare per un tempo indefinito in un Paese straniero e pagare la stessa ...

continua

RC auto e moto: i trend del 1° semestre 2016

di Finanza Operativa

Secondo i dati elaborati da Segugio.it il primo semestre 2016 si chiude con un incremento della percentuale di polizze richieste per l’acquisto di auto nuove e usate. Rispetto al primo semestre 2015 la percentuale di polizze richieste per l’acquisto di auto nuove cresce dal 6,8% al 7,7% e quella ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti