Articoli con tag : tassazione
Criptovalute e Banca d’Italia: il punto su regolamentazione, dubbi e tasse
Il dibattito sulle azioni da intraprendere da parte della Banca d’Italia in merito alle criptovalute va avanti ormai da un po’, mentre l’istituto è alla ricerca di nuovi modi per integrare la tecnologia blockchain secondo le leggi dell’UE. In questo scenario, Cryptonomist.ch fa di segui ...
Criptovalute: la geografia della tassazione
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2023 in Italia, le plusvalenze derivanti dalla vendita di criptovalute che superano i 2mila euro saranno soggette a tasse pari al 26%. Nella nuova legge, tali redditi ricadono in una categoria specifica di “redditi diversi”, anziché essere assimilat ...
Criptovalute: ecco il disegno di legge sulla tassazione in Italia
È stato varato il nuovo disegno di legge per il bilancio dello Stato italiano del 2023 che regolerà il trattamento delle tasse sulle criptovalute. Certo, si tratta ancora solo di un disegno di legge che deve ancora venire approvato dal Parlamento, ma se ne conosce già il testo, come riportato da ...
Criptovalute: ecco i Paesi dove la tassazione è più favorevole
Quali sono i Paesi nel mondo con la minore tassazione sulle criptovalute? Ecco di seguito la ricerca di Cryptonomist.ch. È sempre molto difficile parlare di tassazione e regole a proposito delle valute digitali. Ogni Paese quasi adotta una sua specifica tassazione e legislazione, che spesso differi ...
Criptovalute, Germania: niente tassa sul capital gain
La Germania ha spiegato che sono da intendersi tax free i capital gain sul Bitcoin, a patto che restino sul wallet per più di un anno, come riportato da Cryptonomist.ch. I privati in Germania non saranno soggetti a tasse sul capital gain delle transazioni in Bitcoin o Ethereum o altre valute, ...
Mercati, criptovalute: il Giappone valuta sgravi fiscali
Bloomberg riferisce che l’autorità di regolamentazione finanziaria del Giappone (FSA) ha proposto di ridurre le tasse alle società crypto e ai singoli investitori, come riportato da Cryptonomist.ch. L’attuale Governo giapponese, ed in particolare il Primo Ministro, Fumio Kishida, sta studiando ...
Speciale ITForum: focus sulla tassazione del conto trading
Laura Tagliaferri, consulente fiscale di Tasse Trading, illustra nel video sottostante le tematiche che verranno trattate all’ITForum Online Week (ITFORUM Corner) nella conferenza in calendario il 17 giugno alle ore 10.50 intitolata “La tassazione del conto trading e il regime dichiarativo ...
La situazione italiana e i nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
In un momento in cui vi è una netta distinzione tra i mercati, che anticipano la possibile ripresa economica post vaccino, e l’economia reale che si trascina in una spirale di crisi, la cui uscita ancora non vede neppure la luce fioca di una lucciola, ci sono dei “nipotini di Stalin” che fann ...
Le questioni aperte della tassonomia green
A cura di Morningstar Di recente il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento sulla classificazione degli investimenti sostenibili, comunemente noto come tassonomia green. Il documento, entrato in vigore il 12 luglio, stabilisce sei obiettivi ambientali e consente di etichettare un’attivi ...
Ue: coronavirus esacerba contraddizioni sovraniste
Il coronvirus può mettere fine alla Ue Interessi sovranisti inconciliabili? La spaccatura tra paesi del Nord e dell’Est Europa e del Sud Europa sul tema degli eurobond con cui combattere la crisi da coronavirus infiammano le discussioni sui social media di tutto il vecchio continente, ma in pochi ...
Fisco e immobili: gli interventi nel mirino del nuovo governo Conte
A cura di Idealista.it Nel suo discorso a Montecitorio, in occasione del voto di fiducia al nuovo governo, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non ha fatto precisi riferimenti all’immobiliare, ma con il passare dei giorni qualcosa è cambiato. Si è infatti tornati a parlare dell’unific ...
Utility, possibili modifiche della tassazione EU a favore delle rinnovabili
La EU sta lavorando a una possibile riforma dei sistemi fiscali che non sarebbero più coerenti con il mix energetico attuale e gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili. Possibile quindi che le direttive prevedano una fiscalità più legata al contenuto inquinante e perciò più favorevole allo s ...
Dalla Banca Mondiale nuove obbligazioni per investire con rating massimo e tasse al minimo
Sono in negoziazione da alcuni giorni su EuroMOT due obbligazioni a tasso fisso emesse dalla World Bank. Le obbligazioni hanno durata di tre anni e scadenza il 16 novembre 2019 e sono emesse in Pesos messicani (MXN), con tasso cedolare pari al 4,10%, e in Lire turche (TRY), con tasso cedolare pari a ...