Articoli con tag : tasse
Dalle bollette alla Tari, occhio ai rincari previsti per il 2017
Secondo una stima di Federconsumatori nel 2017 potremmo assistere a rincari per quel che riguarda le bollette dell’acqua e la Tari. Le bollette di luce e gas, invece, dovrebbero rimanere stabili se non si registreranno aumenti nel costo di servizio. Per quel che riguarda la Tari, secondo le stime ...
Sorpresa: dalla legge di bilancio spuntano nuove tasse per più di 50 miliardi
Una stangata da quasi 53 miliardi di euro di nuove tasse nei prossimi tre anni. E’ questo, secondo un’analisi di Unimpresa, l’impatto finale delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio approvato dal consiglio dei ministri e ora all’esame della Camera dei deputati. ...
Tasse, a novembre verseremo 55 miliardi di euro
Novembre mese delle tasse. Tra Iva, acconti Irpef, Irap, Ires, addizionali Irpef e ritenute di imposta a novembre, secondo quanto ha calcolato l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’erario incasserà 55,3 miliardi di euro. In particolare, la Cgia ha ricordato che in Italia il gettito tributario ...
Tasse, tutte le scadenze fiscali di novembre
Quali sono le scadenze fiscali più importanti di novembre 2016? Tra gli appuntamenti con le tasse del mese spuntano in particolare il 730 integrativo e l’Irpef. Eccole raccolte di seguito Scadenze fiscali 10 novembre 2016: 730 integrativo Entro giovedì 10 novembre 2016 i Caf ed i professionisti ...
Voluntary disclosure bis/3: il calcolo delle tasse da pagare
Una delle novità della voluntary disclosure per il 2017 è che i contribuenti dovranno procedere con il calcolo delle tasse da pagare in maniera autonoma. Differentemente da quanto previsto per la voluntary 2015, non sarà l’Agenzia delle Entrate a calcolare l’importo da pagare: è previsto un ...
Quel 6,4% di tasse nascoste che pagate senza saperlo
Secondo la stima realizzata dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, sui contribuenti italiani fedeli al fisco grava una pressione fiscale “reale” che per l’anno in corso si attesta al 49 per cento: 6,4 punti in più rispetto a quella ufficiale. Afferma il coordinatore dell’Ufficio studi P ...
Sigarette elettroniche: chi ha pagato troppe tasse verrà rimborsato
Sulla pressione fiscale penalizzante per il settore dell’e-cig si è espressa la Cassazione e ora lo Stato dovrà rimborsare i produttori e i lavoratori del settore. Si parla di un importo da restituire ad aziende e produttori pari a più di cento milioni. Certamente non una cifra di poco conto se ...
La settimana dei vostri soldi, parlando di finanza con semplicità
Parliamo di calcio, parliamo di tasse, parliamo di cibo e di vino, ma soprattutto parliamo dei nostri e dei vostri soldi. Insomma di tutto quello che fa parte della vita di tutti i giorni. E ne parliamo da un punto di vista molto particolare, da sotto un ulivo nella campagna toscana. Per avere una v ...
Se pensate di aprire un’azienda in Italia siete matti. Le tasse arrivano al…
Il corporate tax rate (cioè il complesso delle tasse che pagano le aziende) applicato alle società nell’Unione europea, scrive Infodata, è assolutamente disallineato e offre alle multinazionali la facoltà non solo di insediarsi fisicamente nei paesi che assicurano migliori condizioni fiscali, ...
Paradisi fiscali: la Svizzera sparisce dalla black list aggiornata
Confermati gli aggiornamenti alla black list dei paradisi fiscali 2016: la Svizzera non è più tra i paradisi fiscali. E non è l’unica fortezza dei capitali sicuri ad essere stata esclusa dall’elenco: con la confederazione elvetica infatti escono anche San Marino e Liechtenstein. È il dato ch ...
Quanto tempo bisogna conservare le ricevute di bollette, bolli, tasse, multe…
Cambiano i tempio di conservazione della bolletta elettrica. Le bollette elettriche prima venivano conservate per 5 anni, adesso sono variati i tempi non più per 5 anni, ma per 10 annideve essere conservata la ricevuta di pagamento della bolletta elettrica. La proroga è dovuta all’inserimento d ...
Canone Rai, la richiesta di rimborso sbarca online
Nuova possibilità di rimborso per chi si è visto addebitare il Canone Rai in bolletta indebitamente. Oltre all’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dal 15 settembre sarà possibile chiedere il rimborso del canone Rai pagato indebitamente anche online. Nel modulo da ...
Tasse: senza Tasi scende la pressione fiscale sugli immobili
Secondo quanto rilevato da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro, con l’abolizione della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, scende la pressione fiscale sugli immobili. Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia dovr ...
Torna l’ipotesi della digital tax. Due le opzioni in ballo
Rispunta tra le ipotesi del governo la digital tax, una tassa capace di intercettare l’enorme giro d’affari dei colossi del web nel Paese. Il prelievo su Google & co. entrerà in vigore il primo gennaio del 2017. Sul tavolo, come riporta ancora Il Messaggero, ci sono due opzioni: una ...
Rifiuti troppo cari: ci costano 8,8 miliardi di euro all’anno
Secondo quanto comunica la Cgia di Mestre, tra il 2010 e il 2016 i negozi di frutta, i bar e i ristoranti hanno subito un aumento della tariffa per l’asporto dei rifiuti oscillante tra il 30 e il 50%. Per le famiglie, invece, la crescita è stata mediamente più contenuta. Per un nucleo con 2 ...
Tari, la tassa sui rifiuti è cresciuta del 55% in 5 anni
Nonostante la produzione di immondizia in Italia sia diminuita dell’11% tra il 2010 e il 2015, la tassa sui rifiuti (prima Tares e adesso Tari) nello stesso periodo è cresciuta del 55%, 3 miliardi di euro. Il dato emerge da uno studio della Confcommercio pubblicato a inizio anno. Nel 2015 la cifr ...
Equitalia, anche la spedizione delle cartelle va in vacanza
Ogni tanto dal Fisco arrivano anche buone notizie. Equitalia ha reso noto che sospenderà la notifica delle cartelle nelle due settimane centrali di agosto. Scatterà l’8, infatti, l’operazione zero-cartelle decisa dall’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini ch ...
Legge di Stabilità: ecco tutte le novità
La CGIA di Mestre fornisce un sunto delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità di prossima approvazione. Eccole: Abolizione Tasi e Imu sulla prima casa Dal 2016 verrà cancellata la Tasi sulla prima casa. L’Imu, invece, sarà abolita sui terreni agricoli a condi ...
Con le tasse Ue ogni italiano risparmerebbe 900 euro
Se il carico fiscale del nostro Paese fosse in linea a quello medio europeo, ogni italiano risparmierebbe 904 euro all’anno di tasse e contributi. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha messo a confronto la pressione fiscale dei principali Paesi Ue registrata nel 2014: succes ...