Articoli con tag : tassi di interesse
Mercati, come muoversi tra oro e tassi di interesse
A cura di Ben Popatlal, Multi-Asset Strategist, e Xi (Lenna) Chen, Fund Manager, Multi-Asset, Schroders L’oro è correlato negativamente ai tassi di interesse reali: questa era la conclusione a cui eravamo giunti nella nostra analisi di settembre 2020, che descriveva l’oro come al centro di u ...
Mercati instabili in un momento di verità per i tassi: come investire
“I mercati hanno chiuso il 2020 su basi solide, e la vittoria del Congresso da parte dei Democratici aumenta le probabilità di nuovi stimoli fiscali. Alla luce di queste considerazioni, abbiamo rivisto al rialzo le nostre stime per il 2021 sulla crescita del Pil negli Usa portandole al 5,2%-5 ...
Bce, Lagarde: “E’ ancora necessario ‘schermare’ l’economia”
“La pandemia non è ancora finita” e mentre le persone “traggono speranza dall’inizio delle campagne di vaccinazione” è ancora necessario “schermare” l’economia, “colmando il divario fino a quando non sarà raggiunta l’immunità diffusa”. Lo ha detto la presidente della Bce, C ...
Mirabaud: è ancora troppo presto per preoccuparsi dell’inflazione
“Febbraio è stato impressionante per diverse ragioni (finora): la distribuzione del vaccino, l’aumento dei timori di varianti più aggressive, i dati economici sorprendentemente robusti, le trimestrali del quarto trimestre e la continuazione del rally. Il sell-off alla fine di gennaio ...
Tassi nominali e reali, la lezione del Giappone per il post-Covid
“Cresce l’ansia sui mercati obbligazionari globali. Nell’ultima settimana i livelli dei tassi governativi a 10 anni nei mercati sviluppati sono caduti vittima di un sempre più diffuso mormorio sulla reflazione che, secondo gli analisti di mercato, potrebbe spingere i tassi a lungo ...
Obbligazionario, tre domande da porsi prima di investire nel 2021
“C’è una costante sui mercati finanziari che è rimasta invariata nel passaggio dal 2020 al 2021: i rendimenti obbligazionari ai minimi. Crediamo che le sfide e i rischi dettati da questo contesto non siano pienamente compresi dagli investitori“. Lo afferma Arif Husain, Head of Inter ...
Mercato obbligazionario, i tassi resteranno bassi ancora per un bel po’
“La pandemia ha spostato per sempre il baricentro dei tassi? Negli ultimi quarant’anni i tassi d’interesse sono scesi incessantemente. Il Covid-19 invertirà anche questo trend, come ha fatto per molti altri? A prima vista, potrebbe sembrare di sì. Dopotutto, lo scoppio della pa ...
La Fed rassicura i mercati, la stretta monetaria è ancora molto lontana
“Nella sua prima riunione del 2021, la Federal Reserve ha mantenuto lo status quo sui tassi di riferimento e sugli acquisti di asset accompagnando l’attesa decisione con un discorso cauto in cui ha ribadito, in particolare, che ‘negli ultimi mesi si osserva un rallentamento nel ritmo d ...
E ora l’inflazione inizia a preoccupare i mercati
“Per qualche tempo l’inflazione è rimasta fuori dai radar, ma ora crescono le incognite per il futuro. Al momento gli indici dei prezzi in Europa, Stati Uniti e Giappone sono ben inferiori all’obiettivo del 2% fissato dalle principali banche centrali. La ragione è sotto gli occhi di tutt ...
L’Eurozona verso il declino come il Giappone degli anni ’90? Analogie e differenze
“Molti parlano di vera e propria japanifiacation dell’area Euro, ma la risposta è eterogenea. Alcuni tratti in comune sono innegabili: per esempio la traiettoria di crescita, il trend demografico naturalmente, ma anche l’eredità della crisi in termini di convalescenza del settore fin ...
Tassi di interesse, non è come nel 2013
“L’enfasi con cui Jay Powell ha recentemente placato la discussione sul cosiddetto ‘tapering’ (ovvero la riduzione graduale dello stimolo di politica monetaria) è stata notata sia da analisti che da investitori. La vecchia guardia del fixed income come il sottoscritto si ricorde ...
Bce, tassi invariati. La politica monetaria resta “molto accomodante”
Come ampiamente previsto, dalla riunione del Consiglio direttivo della Bce non è arrivata alcuna novità di politica monetaria. La Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento margina ...
Il ritorno dell’inflazione? Tre scenari per l’aumento dei prezzi
“La rapida crescita delle riserve di denaro e l’aumento dei prezzi delle commodity stanno alimentando i timori riguardo a un ritorno dell’inflazione. Ma quanto dobbiamo davvero preoccuparci? C’è qualche caratteristica peculiare dello shock provocato dal Covid-19 che rende più probabile ...
Eutanasia dell’investitore senza utilità
A cura di Francesco Caruso, Master in Financial Technical Analysis & Siat Award 2011 e 2015 Quali sono state le conseguenze economiche dei tassi di interesse ultra-bassi? La risposta potrebbe non essere così semplice come si potrebbe pensare. John Maynard Keynes, uno degli economisti più influ ...
Perché continuare a investire nei bond nonostante i tassi di interesse negativi?
“La teoria finanziaria tradizionale presuppone che gli investitori con portafogli bilanciati, tipicamente ponderati 60/40 a favore delle azioni, si aspettano di ottenere dall’allocazione azionaria guadagni in conto capitale e crescita, mentre la componente obbligazionaria offrirebbe reddito ...
La Bce aumenta il Pepp di 500 miliardi fino al 2022. Tassi invariati
La Banca Centrale Europea rafforza il programma di acquisti per l’emergenza pandemica, mentre come da attese lascia i tassi d’interesse invariati. Al termine della riunione di politica monetaria, la Bce ha confermato il tasso principale a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tass ...
Banche centrali, quanto spazio di manovra hanno ancora a disposizione?
“Di nuovo quest’anno le banche centrali hanno fatto molto più che anticipare le mosse del mercato adottando misure straordinarie per far fronte alla crisi del Covid-19. I tassi sono i più bassi della storia, mentre gli acquisti di asset hanno fatto impennare i bilanci delle banche cent ...
L’oro continuerà a brillare, nonostante i vaccini
“Novembre ha portato notizie molto incoraggianti riguardo a diversi vaccini efficaci contro il Covid-19 che, si spera, preannuncino il ritorno a un modo di vivere più normale il più presto possibile. Il primo di questi annunci, fatto da Pfizer il 9 novembre, ha innescato un grande movimento ...
Asset class e vaccini, Axa IM: troppo presto per prevedere un mercato rialzista d’attacco
“Dall’inizio dell’anno i rendimenti sono stati positivi. Dal mese di marzo i mercati sono stati trainati da due elementi fondamentali: la reazione rapida e di ampia portata da parte delle banche centrali e dei governi e la convinzione che la scoperta di un vaccino fosse possibile. Il primo ...
Reddito fisso, come si è giunti a rendimenti così bassi?
“I mercati hanno tratto vantaggio dall’esito delle presidenziali negli Stati Uniti e dagli sviluppi positivi delle ultime settimane che riguardano l’arrivo di un vaccino anti-Covid. Dinanzi a questo mix di buone notizie, le risposte dei diversi segmenti del mercato globale a reddito fisso ...
Ripensare la dinamica dei tassi dopo il vaccino anti-Covid
I risultati che arrivano dalla sperimentazione del vaccino di Pfizer, che ha superato ogni aspettativa con un tasso di efficacia del 90%, rappresentano un punto di flessione importante perché consentono al mercato di immaginare un’economia post-pandemica. Bisognerà attendere un po’ prima che l ...
Siviero (Ethenea): “L’inflazione bassa rappresenta una minaccia per l’economia”
“Un persistente mancato raggiungimento dell’obiettivo di inflazione comporta gravi rischi per l’economia”. Lo afferma Andrea Siviero, Investment Strategist di Ethenea Independent Investors ed ex direttore della Cooperazione monetaria internazionale alla Banca Nazionale Svizzera. “Da un la ...
La Bank of England spinge sul Qe
“Data la recrudescenza del virus e il ritorno a un lockdown più stringente, l’aumento della portata del Qe da parte dalla Banca d’Inghilterra annunciato oggi era più che atteso. L’ammontare del piano di acquisti è quello massimo indicato dalle aspettative, poiché la BoE sta cerca ...
Obbligazioni, il sostegno incondizionato delle banche centrali
I mercati continuano a essere focalizzati su ulteriori misure di stimolo negli Stati Uniti e sui progressi relativi alla disponibilità di un vaccino anti-Covid. Questi due potenziali catalizzatori della propensione al rischio segnano la fine della fase rialzista dei mercati obbligazionari? Di segu ...
Tentori (Axa IM): debito pubblico, opportunità o costo?
“Vorrei fare due commenti sul debito pubblico, senza però entrare nel merito delle scelte politiche dei governi. Non sarà sfuggito al lettore che l’interazione tra il bilancio della banca centrale e l’emittente di debito pubblico (in genere un ministero delle finanze o una agency da esso ...
Euro digitale, la Bce non prevede tassi di interesse ancora più negativi. Per ora
Il 2 ottobre la Banca Centrale Europea ha pubblicato un rapporto sull’euro digitale: una forma elettronica di moneta emessa dalla banca centrale accessibile a tutti i cittadini e imprese per le operazioni di pagamento al dettaglio. La Bce fornisce un elenco di potenziali motivazioni per il la ...
Le obbligazioni sono noiose? L’outlook di Dpam
A cura di Peter De Coensel, Cio Fixed Income di Dpam L’espressione “obbligazioni noiose” si riferisce, tra le altre cose, al misterioso rapporto tra rendimenti obbligazionari apparentemente bassi e l’eccitazione legata a comprovati rendimenti più elevati offerti dagli invest ...
Problemi in vista per le banche Usa?
A cura di Morningstar La decisione della Federal Reserve di non toccare i tassi di interesse inizia a far preoccupare le banche americane e chi ci investe. Il costo del denaro è una variabile importante all’interno dei bilanci degli istituti di credito. In pratica determina il prezzo che posson ...
La stagione degli stimoli? Esigenze di breve periodo e conseguenze a lungo termine
A cura di Esty Dwek, Head of Global Macro Strategy di Natixis IM Solutions Il grande punto interrogativo è: quando lo stimolo sarà considerato sufficiente? Dal nostro punto di vista, non è solo una questione di volume e di portata, anse se questi sono aspetti importanti, ma la domanda giusta è q ...
Bce: tassi di interesse invariati, Pepp fino ad almeno giugno 2021. L’euro riprende a salire
Come da attese, la Banca Centrale Europea lascia invariati i tassi d’interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi resta a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo comunica la Bce dopo la riunione di politica monetaria. La Bce continuerà gli acquisti di ...