Articoli con tag : tassi di interesse
Come navigare le acque agitate del mercato obbligazionario: la view di Gam
A cura di Jeremy Smouha, gestore del fondo GAM Star Credit Opportunities Agosto è stato un mese abbastanza impegnativo in termini di attività di portafoglio, dato che abbiamo provato a trarre vantaggio dal declino dei prezzi delle obbligazioni, a nostro avviso esagerati. Conseguentemente, abbiamo ...
L’aumento dei tassi Usa è il segnale di cui ha bisogno l’economia globale: la view di Mirabaud
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am Il nostro scenario base prevede un aumento dei tassi di interesse a settembre da parte della Federal Reserve, accompagnato da una comunicazione che avrà al suo interno la parola “graduale”. Il discorso includerà anche stime “ ...
Eccessi di euforia tarpati dalla Fed: riflessioni sulla seduta di ieri
A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Martedì sera, Wall Street, dopo aver convenientemente contribuito al parziale ritracciamento europeo con una prima parte di seduta opaca, si è lanciata in un rally finale, sostenuto da volumi discreti, che ha prodotto progressi su ...
Dopo la Cina, l’attenzione è ora sulla Fed
A cura di Giuseppe Sersale, strategist Anthilia Capital Management Giornata interlocutoria, quella di ieri, come spesso si addice alle sedute con US, UK o Nord Europa chiuse per festività. Peraltro, forse non era un risultato cosi scontato, visto il G-20 nel week end, e l’attesissima pubblica ...
Fed, probabile rialzo tassi entro fine anno
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam Le recenti preoccupazioni circa l’economia cinese hanno causato molte turbolenze sui mercati finanziari, portando alcuni operatori a temere un’importante crisi economica. Sebbene i rischi di ribasso siano sostanziali, riteniamo che la ripresa glo ...
Sei domande in attesa di risposta
A cura del team di asset allocation di MoneyFarm Sim Sta finendo una delle estati più movimentate degli ultimi anni sui mercati, con la crisi greca, la volatilità dei prezzi delle materie prime e il rallentamento cinese. Con l’arrivo dell’autunno, ecco alcune delle domande che si stanno ponend ...
Dopo i payroll di venerdì, a settembre resta probabile l’aumento dei tassi Fed
A cura di Keith Wade, Chief Economist & Strategist, Schroders I tanto attesi dati sull’occupazione americana pubblicati venerdì hanno dipinto un quadro positivo per il mercato del lavoro. Nonostante gli eventi in Cina, riteniamo ancora che la Federal Reserve alzerà i tassi il 17 settembre. I ...
Cina e Asia: analisi di un continente
A cura di Corrado Caironi, investment strategist di Ricerca & Finanza Volatilità intraday vicino a 30. Prima le rassicurazioni del presidente Draghi sul buon andamento del QE lanciato a marzo dalla BCE, poi il calo dal 5,3% al 5,1% del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, ed infine la pau ...
Contrariamente a quanto si crede, la prossima mossa della Banca d’Inghilterra sarà un allentamento monetario
A cura di Matthew Russell, M&G Investments Il 7 settembre 38 miliardi di sterline di gilt britannici (4,75% 2015) arriveranno a scadenza. La Banca d’Inghilterra (BoE) detiene poco meno della metà di tali emissioni, avendo acquistato i titoli tramite il suo programma di allentamento quantitati ...
Mirabaud: resta probabile il rialzo dei tassi Usa a settembre
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am I dati macro-economici statunitensi sono in linea con un consolidamento dell’attività economica nel trimestre in corso. Sebbene i dati reali macro fossero contrastanti la scorsa settimana, l’impulso nella costruzione di nuovi im ...
Alziamo i tassi…per poi tagliarli di nuovo. E qualche riflessione sui robot
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments Continuo a sentir circolare la tesi secondo la quale la Fed dovrebbe innalzare i tassi, in modo tale che se l’economia statunitense rallentasse, la banca centrale americana avrebbe la capacità di poterli tagliare nuovamente. In altre parole, deve allon ...
Usa, rialzo dei tassi di interesse in vista. Dinamiche divergenti nei mercati emergenti
A cura del Research & Investment Strategy team di Axa Im L’economia americana sembra aver ripreso a crescere dopo la debolezza di inizio anno. La crescita nel primo trimestre è stata rivista al rialzo al -0,2% (annualizzato) grazie all’aumento dei consumi. Gli ultimi dati indicano un rimbal ...
Fed, stasera toni “hawkish” ma ancora dubbi su timing rialzo tassi
I mercati sono in attesa per le decisioni della commissione operativa della FED che saranno rivelate stasera. Dato per scontato che il costo del denaro rimarrà invariato, non ci aspettiamo un annuncio chiaro sulle tempistiche per il rialzo dei tassi d’interesse. Tenendo conto che in questo meetin ...
Dollaro unico ostacolo al rialzo dei tassi a settembre: la view di Mirabaud
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am Un primo aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve sta diventando sempre più probabile e, a nostro avviso, il mese di settembre sembra essere la data più plausibile. Grazie al miglioramento dei dati economici, ...
E’ possible un ritorno alla normalità? La view di Candriam
A cura di Candriam Investor Group Dopo il forte avvio di inizio anno, i mercati hanno registrato una maggiore volatilità. Gli investitori attendono il primo aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti nella seconda metà dell’anno, che porrà fine al contesto di tassi di interesse a zero. I ...
Fed Usa, rialzi a settembre: la view di Credit Suisse
A cura di Björn Eberhardt, Head of Global Macro Research, Credit Suisse La ripresa negli USA consente un rialzo da parte della Fed a settembre. Sembra che la ripresa dell’economia statunitense dalla debolezza del 1T 2015 si stia mettendo in moto, come si evince dal miglioramento dei dati di merca ...
Previsioni sul rialzo dei tassi Usa
A cura di Richard Woolnoughs, M&G Investments l grafico che segue illustra l’andamento della disoccupazione negli Stati Uniti e quello dei tassi della Fed nell’arco di 45 anni. Si nota subito la relazione tra i due elementi, in particolare il ritardo con cui l’aumento dell’occupazione se ...
Abbiamo già raggiunto i minimi sui tassi di interesse: la view di Axa Im
A cura di Chris Iggo, CIO Fixed Income di Axa Investment Managers I rendimenti obbligazionari hanno seguito un percorso a ‘V’ quest’anno, cogliendo di sorpresa gli investitori. Il Quantitative Easing della BCE ha spinto i rendimenti sempre più in basso, in territorio negativo – un rapido de ...
In attesa delle decisioni della Fed
A cura di Andrew Harmstone, Managing Director Portfolio Manager di Morgan Stanley Im La percezione dei mercati sulle intenzioni o sulle azioni della Fed è stata più volte causa di una diffusa volatilità di mercato. L’ondata di vendite sui mercati obbligazionari globali tra aprile e inizio maggi ...
Crescita su più fronti dai dati Usa: Janet Yellen rimarrà sorda ai suggerimenti del Fmi?
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha comunicato che a maggio negli Usa sono stati creati 280 mila nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli. Il dato è di gran lunga al di sopra delle aspettative, ferme a +220 mila unità. Il tasso di disoccupazione si è attestato al 5,5%, in timido rialzo r ...
La frenata Usa è temporanea, da qui a fine anno i tassi saliranno: la view di Ethenea
“A nostro avviso, il recente crollo della crescita trimestrale del prodotto interno lordo statunitense ad appena lo 0,2% nel primo trimestre 2015 va considerato come un valore aberrante. Ci aspettiamo il cosiddetto “lift-off”, ossia il primo aumento dei tassi ad opera della Federal Reserve (Fe ...
Una ciambella di troppo: le implicazioni ambigue dei tassi d’interesse bassi
A cura di Eric Lonergan, team multi asset di M&G Investments Gli economisti hanno sempre dato per scontato che i tassi d’interesse bassi danno impulso ai consumi e riducono la propensione al risparmio. La stessa logica sta incoraggiando le autorità monetarie ad adottare tassi d’interesse ne ...
L’effetto paralizzante dei bassi tassi di interesse
A cura di Asoka Woehrmann, CIO Director di Deutsche AWM I mercati azionari globali (rappresentati dall’MSCI World Index) hanno scalato nuove vette nel mese di aprile, sospinti senza dubbio da un’accelerazione della crescita del PIL, ma soprattutto dal contesto di bassi tassi di interesse. Consid ...
Dare un senso ai tassi di interesse negativi
A cura di Jim Cielinski, Responsabile reddito fisso globale Columbia Threadneedle I mercati obbligazionari hanno inaugurato un’era di tassi d’interesse negativi, confutando la perdurante convinzione che lo zero costituisca una soglia sotto la quale i rendimenti non possono scendere. All& ...
L’Europa si riprende, mentre il treno della Fed sta arrivando (lentamente)
A cura di Chris Iggo, CIO Fixed Income di Axa Investment Managers Un altro trimestre di buone performance obbligazionarie Il primo trimestre si è concluso. La BCE ha dato il via al suo piano di QE. La Fed non ha ancora aumentato i tassi d’interesse. La Grecia resta nell’Area Euro/Unione ...
Spieghiamo alcuni paradossi: la view di Exane
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Avendo appena fatto il check-in per il mio volo verso gli Stati Uniti, mi è tornato in mente il vecchio detto “ciò che sale, deve scendere”. Un detto che non sembra, tuttavia, trovare conferme nei mercati azionari eur ...