Articoli con tag : Ue
Italia, dal recovery plan quattro pilastri per il futuro
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia In questo articolo proverò a semplificare il perimetro nel quale si dovrà muovere il Piano di Ripresa e di Resilienza che ogni governo sottoporrà a breve alla Commissione Ue, riconducendo a quattro principi fondamentali il perimetro che include i ...
Recovery fund, “l’attimo fuggente” per i paesi europei
A cura di Aqa Capital John Keating (Robin Williams): «Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito [riferito a studenti del passato presenti in una foto, ndr]. Coraggio, accostatevi. Ascoltateli, sentite? Carpe, carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordi ...
Draghi, l’opportunità senza precedenti di investire nel futuro economico dell’Italia
“Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea, è stato nominato Presidente del Consiglio italiano. Le aspettative per la presidenza di ‘Super Mario’, come viene spesso soprannominato, sono altissime. Draghi ha infatti il compito di rilanciare l’economia nazionale sta ...
Brexit, è veramente la fine di un’era?
“Il prossimo 31 dicembre il Regno Unito conluderà la fase di transizione iniziata lo scorso 1° febbraio, il giorno dopo la separazione ufficiale dall’Ue. L’accordo di uscita e il periodo di transizione hanno prolungato di fatto lo status del Regno Unito come fosse uno Stato membr ...
Transizione energetica in primis per le risorse EU. Le utility su cui puntare
Priorità per la transizione energetica nell’agenda del Governo sulle risorse dell’Unione Europea. L’obiettivo, nel dettaglio, è dare ulteriore impulso per portare a termine la transizione verde, attraverso interventi in tutti i settori chiave: trasporti, energia, edifici, industr ...
Polonia e Ungheria bloccano ulteriori stimoli europei
A cura di Wings Partners Sim I leader politici di Polonia e Ungheria, dopo aver posto il veto all’emissione del pacchetto di spesa dell’Unione Europea da quasi 2 trilioni di euro, hanno programmato un ulteriore incontro, mentre vengono esortati dai restanti componenti europei a cedere la loro p ...
Obiettivo emissioni zero, l’Europa alza l’asticella sull’energia pulita
“Innestare la quinta. È precisamente quanto ha appena fatto l’Unione Europea, scegliendo la rotta verso un’economia più sostenibile. Il suo nuovo piano per il clima prevede il taglio delle emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro la fine del decennio. Un obiettiv ...
Banche, allo studio una sospensione del calendar provision e una nuova definizione di default
L’European and Economic Commitee, organo consultivo sulle proposte di legge comunitarie, si è espresso in favore di una sospensione della nuova definizione di default e del calendar provisioning. La nuova definizione di default dovrebbe entrare in vigore per le banche italiane a partire dal 1 ...
Obbligazioni sociali, l’Ue spinge sull’acceleratore
“Il programma Sure (letteralmente ‘Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency’) nasce dalla richiesta di fondi che 17 stati membri hanno avanzato all’Unione Europea per finanziare la cassa integrazione. In particolare, questi Stati hanno richiesto 87 miliardi di euro ...
L’Ue vota target ambientali più ambiziosi. Le utility che possono beneficiarne
Il parlamento Europeo ha votato per target più ambiziosi sul fronte ambientale. E’ stato infatti approvato l’emendamento che propone un taglio delle emissioni GHG del -60% rispetto al 1990, da ottenersi al 2030 e rispetto all’obiettivo precedente del -40% e al -55% proposto dalla ...
Elezioni regionali, effetto positivo sui titoli di Stato
“Il risultato delle due giornate elettorali sospinge il rendimento del buon vecchio Btp decennale sotto la soglia dello 0,9%. Devo dire che la scorsa settimana i mercati internazionali si mostravano comunque abbastanza tranquilli, nonostante le possibili scaramucce che sarebbero potute scaturi ...
Dazi, primo accordo tra Unione Europea e Stati Uniti
Non accadeva ormai da molto tempo: Unione Europea e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per tagliare i dazi su una serie di beni tra cui generi alimentari che generano, tra i due Paesi, in termini di interscambio, oltre 170 milioni di euro. La riduzione delle tariffe doganali è la prima da più ...
Recovery fund, ecco perché piace tanto agli investitori
“Shock straordinari richiedono risposte straordinarie. Sembra andare in questa direzione il fondo temporaneo per la ripresa Next Generation EU. Siamo ottimisti nei confronti di questo piano e crediamo abbia diverse implicazioni per i mercati”. Ne sono convinti Peter A. Goves, Fixed Incom ...
Dopo il Covid-19 l’Ue riparte di slancio con l’economia circolare
“Se diamo uno sguardo alla composizione dell’economia globale, troviamo due principi fondamentali: da un lato, l’economia lineare, nella quale le risorse fluiscono in maniera lineare dall’estrazione per finire in rifiuti e discariche; dall’altro, l’economia circol ...
Ue, vendite al dettaglio ancora in crescita a luglio ma sotto i livelli del 2019
A cura di Marco Vailati, Responsabile Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda A luglio le vendite al dettaglio in Eurozona hanno avuto il secondo mese consecutivo di forte crescita congiunturale che ha riportato in positivo anche quella tendenziale: quali gli impatti per le scelte di investimento? ...
Ue, il pacchetto di stimoli può essere il catalizzatore della forza dell’euro
A cura di Peter van der Welle, Strategist del team Global Macro Multi-Asset di Robeco Il pacchetto da 750 miliardi di euro sostenuto dai bond della Commissione Europea per aiutare le economie colpite dai lockdown potrebbe facilitare una maggiore integrazione fiscale. La ritrovata forza dell’euro p ...
Una sfida per l’Italia: cogliere le opportunità offerte dal recovery fund
A cura di Alberto Foà, Presidente di AcomeA Sgr A fine maggio la Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta sul recovery fund, creato all’interno del 2021-2027 Mff, il budget settennale della Ue. L’elemento essenziale è un fondo di emergenza da 750 miliardi (5.6% del Pil Ue), chiamato N ...
Gli AD dell’industria siderurgica: “L’Europa contro l’acciaio”
“La sopravvivenza dell’industria siderurgica europea è a rischio ulteriore, perché la proposta della Commissione di revisione della salvaguardia dell’acciaio non considera il forte crollo della domanda a seguito della pandemia di Covid. Il contingente esente da tariffe dovrebbe r ...
Ue verso la green recovery, le implicazioni per gli investitori
A cura di Scott Freedman, co-gestore del Bny Mellon Sustainable Global Dynamic Bond Fund La pandemia Covid-19 ha spinto le autorità dell’Unione Europea ad accelerare gli investimenti nelle aree che giovano direttamente all’ambiente e alla salute. Crediamo che questo abbia profonde implicazioni ...
Ue, le nuove regole sugli aiuti di Stato saranno testate dal settore aereo
A cura di Elisa Belgacem, Credit Strategist di Generali Investments La Commissione europea ha pubblicato un nuovo quadro temporaneo circa gli aiuti di Stato, per agevolare gli Stati membri nel supportare le rispettive economie con meno vincoli e contenere il più possibile il collasso economico, a c ...
Segnali positivi dall’Ue, ma la ripresa è ancora una corsa a ostacoli
A cura di Mark Dowding, Cio di BlueBay Gli ulteriori passi avanti nella lotta al Covid-19 hanno visto i mercati continuare a scambiare in modo costruttivo nel corso dell’ultima settimana. Il numero di vittime e contagi continuano a rallentare e via via che le società in Europa cominciano a riapri ...
Fugnoli (Kairos): “Flessibilità americana e rigidità europea, due mondi diversi”
Non si può dire che l’America e l’Europa abbiano reagito particolarmente bene, sul piano sanitario, alla pandemia. Il paragone con l’Asia non è lusinghiero e mostra quasi ovunque ritardi, impreparazione, approssimazione e carenza di coordinamento. L’estrema politicizzazione, che ha arruola ...
Fonti di Energia Rinnovabili: l’Ue penalizza chi non le sviluppa
Importante novità nel settore delle utilites. Secondo quanto riferito da Equita, investment bank italiana indipendente, l’Ue ha introdotto dei nuovi meccanismi di penalizzazione per i Paesi inadempienti sullo sviluppo delle Fonti di Energia Rinnovabili. Questo, ovviamente, ha comportato un ...
UE: Grecia, Italia e Spagna sul podio dei peggiori per Pil 2020
Quest’anno l’economia comunitaria subirà una recessione “di dimensioni storiche”. Ad affermarlo è la stessa Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera. Per l’Eurozona, nel dettaglio, il calo nel 2020 sarà del 7,75%, ma nel 2021 è previsto un rimbalzo im ...
Bce sotto i riflettori dopo che i leader Ue hanno procrastinato
A cura di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments I leader dell’Ue hanno approvato un pacchetto da 540 miliardi di euro che include Meccanismo Europeo di Stabilità, la Banca Europea per gli Investimenti e il nuovo fondo Ue contro la disoccupazione (Sure). ...
Forex, l’Euro/Dollaro ancora in downtrend dopo il nulla di fatto del Consiglio Ue
L’Euro torna a indebolirsi nel cambio contro dollaro dopo il sostanziale nulla di fatto del Consiglio Ue. Nel dettaglio l’Eur/Usd ha violato al ribasso a quota 1,077 il supporto statico di breve-medio periodo disegnando la terza candela ribassista consecutiva e proseguendo così nel do ...
Utility, il Parlamento UE lancia la “Green Recovery Alliance”
Il Parlamento europeo ha lanciato la “Green Recovery Alliance” accordo siglato da circa 200 leader politici e dirigenti d’azienda. Un patto firmato a seguito delle richieste di 12 ministri dell’ambiente dei Paesi UE che hanno sottoscritto un appello per un recupero “ver ...
Pacchetto fiscale Ue, Generali Investments: i punti chiave restano senza risposta
L’accordo raggiunto la scorsa settimana tra i ministri delle Finanze europei è probabilmente la soluzione migliore, considerando le grandi differenze tra gli Stati membri e l’elevato grado di politicizzazione del dibattito. A partire da questa settimana, la valutazione delle ricadute po ...
Ue: aiuti per mille miliardi, MES “flessibile” ma niente Eurobond
L’Europa di Berlino e Parigi ha vinto ancora una volta. E a farne le spese saranno, ancora una volta, Italia, Spagna e gli altri cosiddetti “Piigs”, come si amava definire questi Paesi qualche anno fa. Certo, l’intesa promossa da Germania e Francia apre infatti le porte a un ...
Covid-19, il mancato accordo negli Usa affossa ancora le Borse
Niente accordo a Washington, almeno per ora. La Casa Bianca e il Congresso Usa non sono riusciti a raggiungere per il momento un patto per approvare il mega piano di sostegno all’economia per riparare i contraccolpi devuti al Covid-19, un pacchetto di misure che prevede fino a 4mila miliardi d ...