Articoli con tag : uk
Asset allocation, azionario UK: occhi puntati sulle valutazioni
Nel 2022 l’azionario britannico è stato più resiliente rispetto a molti altri mercati mondiali. “In un contesto di inflazione ai massimi e tassi in rialzo, gli investitori azionari hanno mostrato una chiara preferenza per le società più internazionali e più grandi del FTSE 100. Le banch ...
Mercati, tre sfide per il Regno Unito
A cura di George Brown, Economist, Schroders Dopo quattro giorni di colpi di scena, Rishi Sunak è stato nominato leader del Partito Conservatore e, per estensione, è diventato il nuovo primo ministro. Si tratta di un improvviso rovesciamento di fortuna per l’ex cancelliere. Solo sette setti ...
Investitori: grande fuga da Londra
Spectrum Markets, il mercato paneuropeo dei certificati, ha pubblicato i dati del SERIX, il sentiment degli investitori individuali europei, riferiti al mese di dicembre che rivelano come, di tutti gli indici azionari su cui è possibile investire attraverso gli strumenti quotati in Borsa, il FTSE 1 ...
Mercati, crolla l’export del Regno Unito verso l’Europa
Dopo il “divorzio” da Bruxelles l’export del Regno Unito verso l’Europa è diminuito negli ultimi 12 mesi di quasi il 16%, pari a circa 14,5 mld di euro. In parte, certamente, a causa dell’emergenza pandemica, ma anche per via dell’impatto della Brexit (diventata effettiv ...
Investimenti: le opportunità nel Regno Unito
Dopo il meeting BoE di ieri, ecco tutte le opportunità nell’azionario UK secondo gli esperti di Jupiter AM. Per Richard Buxton, head of UK Alpha Strategy, il risparmio forzato durante il lockdown fa sì che i bilanci delle famiglie siano aumentati, come confermato da un significativo eccesso di d ...
Intesa, il private britannico alle grandi manovre
Cambiamenti e spostamenti nella casa londinese di Intesa Sanpaolo. Come scrive Il Sole 24 Ore, Intesa vara un riassetto del suo hub nella capitale britannico. Protagonista di tale manovre è la sezione dei private banking. Insomma, la più grande banca italiana si prepara a traslocare, riorganizzand ...
Investimenti: obbligazioni verdi sotto il Big Bang
Pochi giorni fa, il Regno Unito è entrato nel mercato internazionale delle obbligazioni verdi emettendo il suo primo green bond (“Green Gilt“). L’obbligazione, per un valore di 10 miliardi di sterline, ha scadenza al 31 luglio 2033. Anche se il mercato è elettrizzato, i giudizi r ...
Fineco non teme la Brexit
Come avevamo raccontato pochi giorni fa, Fineco ha gioco forza messo in stand-by la sua campagna oltremanica in cui si era lanciata poco più di un anno fa. La Brexit ha invece mescolato il mazzo. Londra, non chiudendo nessun accordo con l’Ue, ha alzato il ponte levatoio per l’industria ...
Fineco, rallenta la campagna di Britannia
Il moderno purgatorio si chiama Uk-post-Brexit. E ad esserci dentro ci sono migliaia di italiani, si tratta di 20mila clienti di Fineco, che si ritrovano in una situazione bancaria dai contorni indefiniti. Fineco, come riporta Il Sole 24 ore, è l’unica banca italiana ad avere anche degli spor ...
Investimenti, anche il Regno Unito passa al lato verde con i green Gilt
I bond governativi green britannici, i cosiddetti green Gilt, sono in arrivo nonostante le preoccupazioni iniziali da parte del Debt Management Office, organismo interno al Ministero del Tesoro del regno Unito. “L’imperativo politico di dimostrare impegno nei confronti dell’agenda sul camb ...
La Brexit spinge al top l’azionario UK
Sorpresa: l‘azionario del Regno Unito si piazza sul primo gradino del podio in termini di rendimento totale corretto per l’inflazione da inizio 2021 tra le sei Borse dei Paesi a livello mondiale economicamente più importanti in termini di Pil. Il confronto, visibile nel grafico in pagin ...
Azioni svizzere, torna l’equivalenza borsistica in UK. Accordi in vista tra le due Piazze finanziarie?
Le azioni svizzere tornano a poter essere quotate anche sui listini azionari del Regno Unito dopo la firma dell’accordo sottoscritto tra la Confederazione elvetica e la Gran Bretagna sull’equivalenza borsistica, come indicato dall’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanzi ...
UK, piano di transazione energetica favorevole a Erg e Falck Renewables
Le linee guida del piano di transazione energetica messo a punto dal Governo nel Regno Unito appaiono decisamente aggressive, per non dire epocali, sul fronte ambientale. Nel dettaglio, ecco i principali punti del piano di transizione: sviluppo dell’eolico offshore con 40 GW al 2030 (potenza q ...
Divieto dell’athority sui derivati crypto. Le reazioni del mercato
La recente notizia dell’imminente divieto da parte dell‘Autorithy del Regno Unito nei confronti dei derivati crypto per gli investitori retail ha sollevato molti dubbi. Diversi commentatori, come riportato dal sito web Cryptonomist.ch, hanno espresso opinioni sia favorevoli, sia contrarie, ...
Brexit, lo scenario più probabile resta un accordo parziale
“Il Regno Unito ha formalmente lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio, ma la faccenda era ben distante dall’essere conclusa. Fino alla fine del 2020, il Regno Unito resterà nel periodo di transizione, durante il quale non sarà più membro dell’Ue ma continuerà a essere soggetto alle ...
Elezioni UK, rischio o opportunità per chi investe in Europa?
Il conto alla rovescia per le elezioni politiche nel Regno Unito è iniziato e gli investitori si chiedono quali potranno essere gli effetti sul portafoglio dei risultati delle urne. Anche considerando che, alla questione elettorale (la chiamata è per il 12 dicembre), si lega quella relativa a Brex ...
Rischi crescenti per l’azionario europeo
Tra incertezza politica, guerre commerciali, rallentamento economico, calo delle aspettative degli utili e valutazioni poco attraenti, Stéphane Dutu, Fundamental Analyst di Unigestion, fa il punto della situazione attuale per l’azionario europeo.Quando pensiamo ai pericoli per chi investe ne ...
UK, potrebbero essere necessari fino a 10 anni per uscire definitivamente dall’UE
L’Europa dei 27 ha concesso una seconda estensione dell’articolo 50 fino al 31 ottobre 2019 L’estensione è flessibile e consente al Regno Unito di uscire dall’Unione anticipatamente, qualora fosse in grado di ratificare una bozza di accordo. La proroga, sebbene consenta di ...
Pil Uk in crescita, ma il rallentamento è dietro l’angolo
A cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, Schroders La crescita economica britannica ha mostrato segnali di ripresa all’inizio di quest’anno, dopo aver rallentato notevolmente nell’ultimo trimestre del 2018. Il Pil reale è cresciuto dello 0,5% t/t nel primo trimestre d ...
Regno Unito, il limbo della Brexit avrà mai fine? La view di Schroders
A cura di Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, di Schroders Il Regno Unito ha ottenuto una seconda estensione della deadline stabilita dall’Articolo 50, evitando la Brexit ‘no-deal’ che si sarebbe verificata il 12 aprile. Ora il Paese avrà tempo fino al 31 ottobre per app ...
Azionario UK, guardare oltre la nebbia verso i fondamentali
Di Richard Buxton, Head of UK Equities, Merian Global Investors Il “Grande Smog” di Londra del 1952 avvolse la città in tenebre giallastre che bloccarono i trasporti, fecero chiudere le scuole e danneggiarono la salute pubblica. La legge che proibì di bruciare il carbone nei camini domestici a ...
Regno Unito, segnali positivi dall’indice PMI ma attenzione alle cause
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Sebbene l’ultimo PMI manifatturiero relativo al Regno Unito riporti alcuni aumenti significativi – a un livello di 55, l’indice evidenzia un’espansione solida a un massimo di 13 mesi – suggeriamo comunque cautela, in quant ...
Brexit, SG amplia la propria gamma di certificati su sottostanti UK
Mentre proseguono i negoziati sulla Brexit tra Unione Europea e Gran Bretagna, Societe Generale arricchisce la propria gamma di prodotti legati a sottostanti britannici con 12 nuovi strumenti; tra essi spiccano per innovazione i Certificati a Leva Fissa Quanto – i primi di questo tipo a essere mes ...
Regno Unito alla ricerca di motivazioni per una proroga a Brexit
La respinta del Parlamento Britannico al No Deal comporta un’estensione dell’articolo 50 ed questo spiega l’apprezzamento della sterlina di oggi. “Nei prossimi giorni ci aspettiamo che la sterlina continuerà a viaggiare sulle montagne russe, considerato che occorre fare chiarezz ...
Brexit, per ora vince la sterlina
A cura di Elena Moya, M&G Investments Anche se i mercati mondiali sono più influenzati dalle parole della Fed e dalla Cina che non dalla politica britannica, quando a Londra lo speaker della Camera ha annunciato (con la formula tradizionale ultracentenaria) la vittoria dei “no” al piano di ...
Brexit: May sconfitta, sterlina resiliente
A cura di Aneeka Gupta, Associate Director, Research di WisdomTree Una cosa è certa dopo la disfatta della May: l’accordo da lei proposto è impossibile da recuperare, anche se dovesse riuscire a riconquistare i più intransigenti. Sia i ribelli conservatori che il Partito unionista nordirlandese ...
Focus sugli asset inglesi
A cura di Elena Moya, M&G Investments Nonostante i titoloni e le ampie oscillazioni di prezzo, quasi tutte le asset class obbligazionarie hanno chiuso il periodo in esame allo stesso punto da cui erano partite. Questo moderato ritorno verso la media a breve termine riflette le opinioni contraddi ...
Chiaroscuro: non ci sono solo luci, non ci sono solo ombre
A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners Uno dopo l’altro, i grandi temi dirompenti che segnano questa difficile seconda metà del 2018 vengono stemperandosi. Non scompaiono, attenzione, e producono effetti innovativi anche profondi, ma senza spingersi, per il momento, alla rottura ...
Uk, il voto di fiducia a May non cambia le carte in tavola su Brexit
A cura di Richard Buxton, CEO e gestore del fondo Merian UK Alpha, Merian Global Investors Si fosse tenuto 10 giorni fa, il voto di sfiducia e la vittoria di Theresa May avrebbero potuto rafforzare a tal punto l’autorità del Primo Ministro britannico tanto da permetterle di far passare l’accord ...
Promozioni nel Regno Unito
A cura di Morningstar Brexit muove ancora i listini britannici e crea nuove occasioni per esporsi alla regione a tassi di sconto convenienti. La presentazione della bozza sull’accordo per l’addio del Regno Unito alla Ue ha prodotto le dimissioni di alcune figure importanti all’interno dell’E ...