Articoli con tag : uk
Azioni svizzere, torna l’equivalenza borsistica in UK. Accordi in vista tra le due Piazze finanziarie?
Le azioni svizzere tornano a poter essere quotate anche sui listini azionari del Regno Unito dopo la firma dell’accordo sottoscritto tra la Confederazione elvetica e la Gran Bretagna sull’equivalenza borsistica, come indicato dall’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanzi ...
UK, piano di transazione energetica favorevole a Erg e Falck Renewables
Le linee guida del piano di transazione energetica messo a punto dal Governo nel Regno Unito appaiono decisamente aggressive, per non dire epocali, sul fronte ambientale. Nel dettaglio, ecco i principali punti del piano di transizione: sviluppo dell’eolico offshore con 40 GW al 2030 (potenza q ...
Divieto dell’athority sui derivati crypto. Le reazioni del mercato
La recente notizia dell’imminente divieto da parte dell‘Autorithy del Regno Unito nei confronti dei derivati crypto per gli investitori retail ha sollevato molti dubbi. Diversi commentatori, come riportato dal sito web Cryptonomist.ch, hanno espresso opinioni sia favorevoli, sia contrarie, ...
Brexit, lo scenario più probabile resta un accordo parziale
“Il Regno Unito ha formalmente lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio, ma la faccenda era ben distante dall’essere conclusa. Fino alla fine del 2020, il Regno Unito resterà nel periodo di transizione, durante il quale non sarà più membro dell’Ue ma continuerà a essere soggetto alle ...
Elezioni UK, rischio o opportunità per chi investe in Europa?
Il conto alla rovescia per le elezioni politiche nel Regno Unito è iniziato e gli investitori si chiedono quali potranno essere gli effetti sul portafoglio dei risultati delle urne. Anche considerando che, alla questione elettorale (la chiamata è per il 12 dicembre), si lega quella relativa a Brex ...
Rischi crescenti per l’azionario europeo
Tra incertezza politica, guerre commerciali, rallentamento economico, calo delle aspettative degli utili e valutazioni poco attraenti, Stéphane Dutu, Fundamental Analyst di Unigestion, fa il punto della situazione attuale per l’azionario europeo.Quando pensiamo ai pericoli per chi investe ne ...
UK, potrebbero essere necessari fino a 10 anni per uscire definitivamente dall’UE
L’Europa dei 27 ha concesso una seconda estensione dell’articolo 50 fino al 31 ottobre 2019 L’estensione è flessibile e consente al Regno Unito di uscire dall’Unione anticipatamente, qualora fosse in grado di ratificare una bozza di accordo. La proroga, sebbene consenta di ...
Pil Uk in crescita, ma il rallentamento è dietro l’angolo
A cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, Schroders La crescita economica britannica ha mostrato segnali di ripresa all’inizio di quest’anno, dopo aver rallentato notevolmente nell’ultimo trimestre del 2018. Il Pil reale è cresciuto dello 0,5% t/t nel primo trimestre d ...
Regno Unito, il limbo della Brexit avrà mai fine? La view di Schroders
A cura di Azad Zangana, Senior European Economist & Strategist, di Schroders Il Regno Unito ha ottenuto una seconda estensione della deadline stabilita dall’Articolo 50, evitando la Brexit ‘no-deal’ che si sarebbe verificata il 12 aprile. Ora il Paese avrà tempo fino al 31 ottobre per app ...
Azionario UK, guardare oltre la nebbia verso i fondamentali
Di Richard Buxton, Head of UK Equities, Merian Global Investors Il “Grande Smog” di Londra del 1952 avvolse la città in tenebre giallastre che bloccarono i trasporti, fecero chiudere le scuole e danneggiarono la salute pubblica. La legge che proibì di bruciare il carbone nei camini domestici a ...
Regno Unito, segnali positivi dall’indice PMI ma attenzione alle cause
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Sebbene l’ultimo PMI manifatturiero relativo al Regno Unito riporti alcuni aumenti significativi – a un livello di 55, l’indice evidenzia un’espansione solida a un massimo di 13 mesi – suggeriamo comunque cautela, in quant ...
Brexit, SG amplia la propria gamma di certificati su sottostanti UK
Mentre proseguono i negoziati sulla Brexit tra Unione Europea e Gran Bretagna, Societe Generale arricchisce la propria gamma di prodotti legati a sottostanti britannici con 12 nuovi strumenti; tra essi spiccano per innovazione i Certificati a Leva Fissa Quanto – i primi di questo tipo a essere mes ...
Regno Unito alla ricerca di motivazioni per una proroga a Brexit
La respinta del Parlamento Britannico al No Deal comporta un’estensione dell’articolo 50 ed questo spiega l’apprezzamento della sterlina di oggi. “Nei prossimi giorni ci aspettiamo che la sterlina continuerà a viaggiare sulle montagne russe, considerato che occorre fare chiarezz ...
Brexit, per ora vince la sterlina
A cura di Elena Moya, M&G Investments Anche se i mercati mondiali sono più influenzati dalle parole della Fed e dalla Cina che non dalla politica britannica, quando a Londra lo speaker della Camera ha annunciato (con la formula tradizionale ultracentenaria) la vittoria dei “no” al piano di ...
Brexit: May sconfitta, sterlina resiliente
A cura di Aneeka Gupta, Associate Director, Research di WisdomTree Una cosa è certa dopo la disfatta della May: l’accordo da lei proposto è impossibile da recuperare, anche se dovesse riuscire a riconquistare i più intransigenti. Sia i ribelli conservatori che il Partito unionista nordirlandese ...
Brexit: May sconfitta, sterlina resiliente
A cura di Aneeka Gupta, Associate Director, Research di WisdomTree Una cosa è certa dopo la disfatta della May: l’accordo da lei proposto è impossibile da recuperare, anche se dovesse riuscire a riconquistare i più intransigenti. Sia i ribelli conservatori che il Partito unionista nordirlandese ...
Focus sugli asset inglesi
A cura di Elena Moya, M&G Investments Nonostante i titoloni e le ampie oscillazioni di prezzo, quasi tutte le asset class obbligazionarie hanno chiuso il periodo in esame allo stesso punto da cui erano partite. Questo moderato ritorno verso la media a breve termine riflette le opinioni contraddi ...
Chiaroscuro: non ci sono solo luci, non ci sono solo ombre
A cura di Alessandro Fugnoli, strategist Kairos Partners Uno dopo l’altro, i grandi temi dirompenti che segnano questa difficile seconda metà del 2018 vengono stemperandosi. Non scompaiono, attenzione, e producono effetti innovativi anche profondi, ma senza spingersi, per il momento, alla rottura ...
Uk, il voto di fiducia a May non cambia le carte in tavola su Brexit
A cura di Richard Buxton, CEO e gestore del fondo Merian UK Alpha, Merian Global Investors Si fosse tenuto 10 giorni fa, il voto di sfiducia e la vittoria di Theresa May avrebbero potuto rafforzare a tal punto l’autorità del Primo Ministro britannico tanto da permetterle di far passare l’accord ...
Promozioni nel Regno Unito
A cura di Morningstar Brexit muove ancora i listini britannici e crea nuove occasioni per esporsi alla regione a tassi di sconto convenienti. La presentazione della bozza sull’accordo per l’addio del Regno Unito alla Ue ha prodotto le dimissioni di alcune figure importanti all’interno dell’E ...
Fine dell’austerità nel Regno Unito? Ecco il budget d’autunno
A cura di Anjulie Rusius, M&G Investments Le riunioni della settimana per la definizione del budget e della politica della Banca d’Inghilterra potrebbero fare luce su una delle questioni che stanno più a cuore agli investitori e a milioni di contribuenti: dopo otto anni di contrazione della s ...
Rialzo dei beni rifugio e tensioni sugli high yield: il focus di M&G
A cura di Elena Moya, M&G Investments A ricordarci la vera natura dei mercati, sia le azioni che le obbligazioni a ottobre hanno patito il clima di timore per gli effetti che il rialzo dei tassi e le guerre commerciali potrebbero avere sulla crescita economica e la redditività societaria. Il me ...
Scenario macro in chiaroscuro
A cura di Marco Vailati, Direttore Centrale Responsabile Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda Eurozona – seppur elevata, attività in decelerazione. Trend di vendite calante ma disoccupazione ai minimi I dati finali del PMI chiudono il trimestre confermando un calo della crescita, che est ...
I veri saldi sono sulla Borsa inglese
A cura di Francesco Lavecchia, Morningstar Brexit frena i titoli della Regina, anche se i fondamentali smentiscono le Borse. Dal 23 giugno del 2016, data del referendum sulla permanenza dei cittadini britannici nell’Unione europea, l’indice azionario UK ha sottoperformato il mercato globale di q ...
L’impatto di tassi più alti sul settore immobiliare britannico
A cura di Alex Lund (Guest author M&G) È aspettativa diffusa che la Banca d’Inghilterra (BoE) innalzi i tassi alla riunione del comitato di politica monetaria del 2 agosto, riportando il tasso base al di sopra dello 0,5% per la prima volta dal 2009. Potrebbe essere l’inizio di una fase di t ...
Focus sul Regno Unito
A cura di Amundi Am Questa settimana il primo ministro britannico, Theresa May, è riuscita ancora una volta a superare le tensioni riguardo alla Brexit che stanno lacerando il suo partito. Di fronte alla rivolta dei parlamentari conservatori pro-europei che desideravano afdare (nel caso in cui il R ...
Europa, ridimensionate le aspettative sul secondo trimestre
A cura di Marco Vailati, Responsabile Ricerca e Investimenti di Cassa Lombarda EZ: i dati ridimensionano le aspettative sul secondo trimestre, pur fornendo ancora prospettive di crescita. Le anticipazioni degli indici Pmi hanno deluso le attese, con cali che mettono a rischio le previsioni correnti ...
BoE verso un probabile rialzo dei tassi solo a maggio
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Il rallentamento dell’inflazione a febbraio è sicuramente un sollievo per le tasche dei consumatori nazionali, mentre segnala che la politica monetaria della Bank of England sarà guidata dalla prudenza, dato che le pressioni inflazionistiche ...
Premier League: i “naming rights” valgono oltre 135 milioni di sterline
Negli ultimi quattro anni, i naming rights (diritti di denominazione) degli stadi della Premier League sono aumentati di oltre l’80% passando dai 74,6 milioni di sterline annui del 2013 ai 135,6 milioni annui del 2017, un effetto della crescita registrata dal valore economico complessivo del cam ...
Fiducia degli investitori in fase di consolidamento
A cura di Cassa Lombarda Eurozona: nuovi record per i Pmi. Fiducia investitori in consolidamento (sui massimi) e vendite deceleranti I dati finali degli indici delle attività Pmi sono stati migliori delle già forti anticipazioni e delle attese, con quello Composto ai massimi dal 6/06 indicando una ...