Articoli con tag : Unione europea
Inflation Reduction Act europeo? Ecco le utility per approfittarne
Come riportato da diversi quotidiani, l’UE starebbe accelerando sull’approvazione di una sorta di Inflation Reduction Act Usa in versione europea. Dalle indicazioni il piano di Bruxelles dovrebbe includere una serie di misure di supporto alla crescita delle rinnovabili, dell’idroge ...
L’Europa deve evitare di restare il fanalino di coda
“Tanta era l’attesa che, in questo folle anno 2020, ha preceduto l’ultima riunione della Banca Centrale Europea. Anche se non ha destato sorprese, va pur detto molto onestamente, non ha deluso. In linea con il consensus, i tassi di riferimento sono rimasti invariati e 500 miliardi di e ...
Linee strategiche UE per la mobilità sostenibile. Le utility su cui puntare
L’Unione Europea ha presentato le linee strategiche per la mobilità sostenibile. Nel dettaglio, si prevedono: 30 mln veicoli a emissione zero entro il 2030; il raddoppio del traffico ferroviario e ad alta velocità e la diffusione della mobilità automatizzata; l’introduzione di navi ed ...
I bond Ue piacciono agli investitori: ecco perché
“L’economia europea ha registrato un peggioramento da quando si è svolta l’ultima riunione della Banca Centrale Europea, dalla quale il mercato si aspetta ulteriori stimoli a dicembre. Nel frattempo, l’Unione europea ha cominciato a emettere obbligazioni dell’Ue nell’ambito del prog ...
Obiettivo emissioni zero, l’Europa alza l’asticella sull’energia pulita
“Innestare la quinta. È precisamente quanto ha appena fatto l’Unione Europea, scegliendo la rotta verso un’economia più sostenibile. Il suo nuovo piano per il clima prevede il taglio delle emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro la fine del decennio. Un obiettiv ...
Obbligazioni Sure, dall’Ue fino a 100 miliardi di euro di bond sociali
La Commissione europea annuncia oggi l’emissione, prevista a breve, delle obbligazioni Sure: fino a 100 miliardi di euro di obbligazioni sociali. A questo scopo la Commissione ha adottato un quadro per le obbligazioni sociali sottoposto a valutazione indipendente, per garantire agli investitor ...
Recovery fund, un passo senza precedenti. Ma non contiene una formula magica
“Il recovery fund da 750 miliardi di euro dell’Unione Europea rappresenta un’imponente mossa storica e un possibile primo passo verso l’integrazione fiscale del blocco. Tuttavia, non si tratta di una formula magica in grado di sostenere la crescita di lungo termine o di far scomparire il ...
Dazi, primo accordo tra Unione Europea e Stati Uniti
Non accadeva ormai da molto tempo: Unione Europea e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per tagliare i dazi su una serie di beni tra cui generi alimentari che generano, tra i due Paesi, in termini di interscambio, oltre 170 milioni di euro. La riduzione delle tariffe doganali è la prima da più ...
Standard Ethics attribuisce un rating EEE all’Unione Europea
Standard Ethics ha assegnato il rating “EEE” all’Unione Europea. Il rating viene attribuito in previsione di emissioni di strumenti sovrani di debito pubblico. Allo stato attuale, fanno notare da Standard Ethics, l’Unione Europea rappresenta il punto più maturo del pensiero ...
Dalla Ue 6,2 miliardi di aiuti per Pmi e autonomi italiani
Via libera Ue a 6,2 miliardi di aiuti per l’Italia Buone notizie per lavoratori autonomi e Pmi italiane: la Ue ha approvato lo stanziamento di un fondo da 6,2 miliardi di euro per fornire liquidità a cittadini e imprese colpiti dalla crisi economica scatenata dalla pandemia di Covid-19. Lo schema ...
Coronavirus: Ue riapre le frontiere ma non a tutti
Ue riapre le frontiere, ma non a tutti La Ue riapre le frontiere: da oggi, primo luglio, l’Unione Europea riapre sue frontiere esterne, per ora a 15 paesi ma l’elenco verrà aggiornato ogni 15 giorni in base all’andamento epidemiologico del Covid-19. Tra i 15 paesi considerati sufficientemente ...
Von Der Leyen: 2.400 miliardi di euro contro la crisi
Von Der Leyen presenta proposte Commissione Ue Dopo le copiose anticipazioni, la proposta della Commissione Ue annunciata dalla presidente Ursula Von Der Leyen di fronte alla sessione plenaria del Parlamento Europeo, centra e forse supera persino le attese, a beneficio delle borse di tutta Europa, c ...
Recovery Fund, oggi la Commissione Ue dice la sua
Recovery Fund, Commissione Ue dice la sua Nonostante il rumore di sottofondo di talune forze politiche, in Italia e in Europa, il Recovery Fund europeo già sostenuto con forza da Francia e Germania sembra destinato a decollare realmente e a poter rappresentare la vera ancora di salvezza per un’ec ...
Sondaggio Aibe: opportunità per fondi e aziende esteri di estendere il controllo sul made in Italy
Moderato deflusso di capitali dall’Italia e ripresa delle attività produttive entro l’anno; opportunità per fondi e aziende estere di estendere il controllo sul made in Italy, sì a iniziative di condivisione del debito (Eurobond) ma insieme ad altri strumenti; nessun pregiudizio all’impiego ...
Segnali positivi dall’Ue, ma la ripresa è ancora una corsa a ostacoli
A cura di Mark Dowding, Cio di BlueBay Gli ulteriori passi avanti nella lotta al Covid-19 hanno visto i mercati continuare a scambiare in modo costruttivo nel corso dell’ultima settimana. Il numero di vittime e contagi continuano a rallentare e via via che le società in Europa cominciano a riapri ...
Impariamo a conoscere il Mes, il fondo salva stati Ue
Sapete che cos’è il Mes? Se ne parla continuamente, ma quanti di voi conoscono come funziona il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)? Il Mes è nato nel 2012 in sostituzione del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) creato nel 2010 per fornire assistenza finanziaria a Irlanda, Portogal ...
Merkel: non c’è tempo per i coronabond, serve agire ora
Merkel: non c’è tempo per i coronabond I “coronabond”? Non c’è tempo, perché richiederebbero l’approvazione da parte dei parlamenti di tutti i paesi dell’eurozona. Lo ricorda nel suo discorso al Bundestag, prima della prevista riunione in videoconferenza dell’Eurogruppo, la cancelli ...
La Von der Leyen presenta le sue scuse all’Italia: il Sure
Von der Leyen si scusa con l’Italia Scuse accettate? Mentre la presidente Ursula Von der Leyen si scusava con l’Italia, promettendo una mobilitazione dell’Europa al fianco del paese finora più duramente colpito tra tutti, la Commissione Ue ha avanzato la proposta di istituire una cassa integr ...
Europa ancora divisa sulla risposta alla crisi coronavirus
A cura di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm Si è concluso con un nulla di fatto l’ultimo Consiglio Europeo della scorsa settimana chiamato a discutere di misure nelle prossime settimane. L’incontro tra i capi di governo, che viene descritto come drammatico e intenso, ha mani ...
Il green deal dell’Unione Europea non significa necessariamente una crescita inferiore
Il “Green Deal” dell’Unione Europea può dare impulso alle prospettive di crescita a lungo termine dell’area. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata da S&P Global Ratings. “Se un Pil più basso può causare minori emissioni, emissioni più basse non determina ...
Brexit, e se fosse un “cavallo di Troia” per l’Ue? L’analisi di Bmo
A cura di Steven Bell, Chief Economist di Bmo Global Asset Management L’uscita del Regno Unito dall’Ue è ufficiale, ma la prossima scadenza è fissata per la fine dell’anno. Non vi è alcuna ragione pratica per cui un accordo di libero commercio non possa essere negoziato quest’anno, da ...
L’Europa a un bivio di politica economica
A cura di Didier Borowski, Head of Global Views di Amundi La nuova leadership europea ai vertici della Commissione e della Bce, che si trova a operare in un contesto caratterizzato da tassi di interesse reali storicamente bassi, rappresenta un’opportunità straordinaria di ripensare le priorità c ...
Il franco svizzero non può che rafforzarsi
A cura di Davide Chiantore, Head of Research di Abalone Group Ed eccoci di nuovo qui, per il terzo mese consecutivo, a parlare del Btp Matusalemme. La corsa eclatante di tutto il comparto obbligazionario sembra non avere fine e l’effetto trainante sui bond a tasso fisso long duration è irrefrenab ...
Conti pubblici, continua il pressing Ue sull’Italia
“All’Italia serve una manovra correttiva”. Non è stato tenero il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. Ieri il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha affrontato i colleghi dell’Eurogruppo, dove è stata centrale la discussione sul debito ital ...
UE, la lettera sul debito è arrivata
la tanto discussa lettera della CE alla fine è arrivata. La missiva diretta al governo italiano contiene la richiesta di chiarimenti sulla violazione della regola di riduzione del debito nel 2018. Secondo quanto risulta all’agenzia Radiocor, e’ stata questa la decisione presa in seguito ...