Articoli con tag : Usa Cina
Le azioni cicliche in un mondo post-Covid
“Negli anni dell’austerità andavano ‘di moda’ la disinflazione e le azioni di crescita mentre l’inflazione e le azioni di valore erano ‘fuori moda’. A novembre scorso però le cose hanno cominciato a cambiare. La rotazione dalle azioni che erano state vincenti negl ...
Usa, Cina, borse e bond, le attese di Ethenea per i prossimi tre mesi
A breve, i rapporti Usa-Cina non miglioreranno, ma avremo meno volatilità Per Andrea Siviero, Investment Strategist di Ethenea Independent Investors, le tensioni tra Stati Uniti e Cina, così come l’incremento dei dazi commerciali, hanno posto grossi problemi all’economia globale nel 2018. Non ...
Cina, con Biden meno tensioni ma non si torna indietro
A cura di Morningstar Valerio Baselli: Buongiorno e benvenuti. Sono Valerio Baselli e oggi mi trovo in compagnia di Matt Peron, responsabile della ricerca di Janus Henderson Investors. Matt, buongiorno e grazie. Matt Peron: Grazie per l’invito, Valerio. Baselli: La Cina si è congratulata co ...
Tentori (Axa IM): il nuovo ordine mondiale, l’assetto economico e sociale del futuro
“L’avvicendamento alla Casa Bianca fa presagire una riapertura di quei canali diplomatici e commerciali che l’amministrazione di Donald Trump aveva parzialmente inaridito. Leggo diversi commenti – in particolare sulla stampa mainstream europea – che auspicano un multilateralismo stile ...
Biden presidente Usa, le reazioni in Cina. Che cosa cambierà per l’Italia e l’Europa
Come d’abitudine i commenti ufficiali e sui media in Cina sono accomodanti sulla notizia della vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali americane. Come riporta in una nota il think tank E40TT, i lati positivi per la Cina, secondo esperti e commentatori cinesi, sono almeno cinque: 1) negoz ...
Le tensioni tra Usa e Cina saranno la “nuova normalità” del prossimo decennio
“Il modello economico cinese si sta evolvendo. Nel 1999, lo stipendio medio era pari a 1.000 dollari all’anno. A quei tempi, il modello di sviluppo economico si basava sulla produzione e sulle infrastrutture: per diventare ‘fabbrica globale’ a quell’epoca la Cina costruiva ...
Azionario Usa, puntare su small e mid cap per difendersi dalle tensioni con la Cina
A cura di Joseph R. Shaposhnik, gestore del fondo Tcw Funds – Tcw Global Premier Esg Equities di Tcw Mancano ormai solo poche settimane alle elezioni presidenziali Usa. Il consensus a Wall Street è che Joe Biden vincerà il confronto e che sotto la sua amministrazione la tassazione aumenterà. Tu ...
Cina, il Covid-19 se ne va ma le tensioni con gli Usa restano
A cura di Stefan Breintner, Deputy Head of Research & Portfolio Management di Dje Kapital Da anni viaggiamo in Cina per incontrare i rappresentanti delle aziende e gli esperti locali, così da capire sempre meglio la seconda più grande economia al mondo. A causa del coronavirus, nel 2020 non ab ...
Usa-Cina, prosegue la Fase Uno dell’accordo commerciale
A cura di Wings Partners Sim Stati Uniti e Cina hanno confermato il loro impegno relativo all’accordo commerciale di Fase Uno che ha visto Pechino in ritardo sugli obblighi di acquisto di prodotti americani, fornendo il tanto necessario sollievo ai mercati. Tale impegno è stato preso durante ...
Tensioni Usa-Cina, un’opportunità per le società tech del dragone
“Il 7 agosto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato alle aziende di smettere di fare affari con la piattaforma di video social Tiktok entro 45 giorni. Il presidente Trump ha emesso un ordine simile contro la cinese WeChat, un’applicazione di messaggistica di proprietà ...
Mercati tra la paura di una seconda ondata e la scoperta di un vaccino
A cura di Nadège Dufossé, Cfa, Head Of Asset Allocation di Candriam I mercati restano in una situazione particolare, stretti tra la possibile scoperta di un vaccino entro l’inizio del prossimo anno e la paura di una seconda ondata epidemica in autunno. Se i dati economici continuano a mostra ...
Zimmermann (Lemanik): scontro Usa-Cina, a pagare saranno le multinazionali occidentali
“Nell’ambito della crisi di Hong Kong, il governo giapponese sta sovvenzionando attivamente lo spostamento di produzioni dalla Cina verso il Giappone o altri paesi del sud-est asiatico. La deglobalizzazione industriale ha lo scopo di rallentare la crescita della seconda maggiore economia del mon ...
Mercati, questo agosto tranquillo è ancora in tempo per surriscaldarsi
A cura di Mark Dowding, Cio di BlueBay La volatilità in calo ha permesso agli asset rischiosi di consolidare i guadagni in una settimana relativamente tranquilla. Dato che molti operatori sono in vacanza in questo momento, le nuove emissioni sono state scarse e vi sono stati pochi sviluppi dal punt ...
Sale la tensione tra Usa e Cina: le conseguenze sui mercati
A cura di Sébastien Galy, Senior Macro Strategist di Nordea AM Dispersione nei dati finanziari Una lezione che arriva da questa stagione degli utili è la grande dispersione dei risultati finanziari tra le banche. Le banche americane hanno ottenuto in generale buoni risultati, il trading di Bnp Par ...
Gli Stati Uniti minacciano i rapporti con la Cina, nuove incertezze all’orizzonte
A cura di Wings Partners Sim L’amministrazione Trump sta intensificando le sanzioni nei confronti della Cina, incrementando divieti di visto, dazi e altre restrizioni che minacciano i rapporti, già instabili, tra le prime due potenze economiche del mondo. Il procuratore generale William Barr, du ...
Il progetto di una moneta digitale cinese, sfida al potere del dollaro
A cura di Anthony Chan, Chief Asia Investment Strategist di Union Bancaire Privée (Ubp) L’idea di creare una moneta digitale gestita dallo Stato (o e-RMB) si sta diffondendo in Cina dal 2014, con un programma pilota avviato negli ultimi mesi. Si tratta di uno yuan digitale, un progetto sosten ...
Il raffreddamento bilaterale tra Usa e Cina peserà sullo yuan
A cura di Stéphane Monier, Chief Investment Officer di Banque Lombard Odier & Cie La disputa tra gli Stati Uniti e la Cina sul commercio e sul dominio globale si è ora allargata, includendo anche la responsabilità della pandemia globale e la leadership tecnologica, fino alla regolamentazione ...
Elezioni Usa, attesa ancora più volatilità sui mercati
A cura di Fabrice Jacob, Ceo di JK Capital Management, società del Gruppo La Française Un dubbio sempre più diffuso in Asia oggi è che Donald Trump sia una tigre di carta? Non passa giorno senza assistere agli attacchi del presidente contro il governo cinese: diatribe che paiono sempre più una ...
Cina nuovo polo economico, tecnologico e politico del mondo
A cura di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management La Cina è tornata. O “China is back” come direbbero gli slogan dei rivali americani. Dopo un paio di secoli passati sotto traccia, il colosso asiatico sta riacquistando la centralità che ha sempre avuto nella sto ...
Hong Kong, che cosa aspettarsi con l’intensificarsi del rischio geopolitico
A cura di Anthony Chan, Chief Asia Investment Strategist di Union Bancaire Privée (Ubp) La situazione a Hong Kong ha innervosito gli investitori per diversi motivi. In primis la legge cinese sulla sicurezza nazionale che ha bypassato il processo costituzionale locale. In secondo luogo la rapida ri ...
Ritorno alla normalità. Ma quale?
A cura di Massimo De Palma, Responsabile team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr Mentre le principali economie globali proseguono, a vari stadi, nella ripresa delle attività economiche, la “nuova normalità” che inizia a disvelarsi presenta differenze e motivi d’attenzione. Dall’analisi ...
Usa vs. Cina, verso un delisting delle società cinesi a Wall Street?
A cura di John Lin, gestore China Equities e Sturat Rae, Cio Asia-Pacific Value Equities di AllianceBernstein Le tensioni tra Cina e Stati Uniti si stanno riacutizzando, anche se una guerra dei dazi questa volta sembra non essere un’opzione. Quattro mesi dopo la firma della fase uno dell’accordo ...
Incertezza economica e diluvio di politiche di supporto
A cura di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments La nostra propensione al rischio ha ripagato nel mese di maggio, con la ripresa dei mercati rivelatasi più pronunciata del previsto nonostante la profonda crisi economica globale. L’indice Msci World ha recupera ...
Valute, i rischi del ritorno delle tensioni tra Usa e Cina
A cura di Vasileios Gkionakis, Head of FX Strategy di Banque Lombard Odier & Cie Il lato positivo è rappresentato dall’appiattimento della curva di contagio da Covid-19, fattore che ha permesso una graduale ripresa dell’attività economica nei principali paesi, aprendo così probabilmente l ...
Usa-Cina, la nuova guerra fredda
A cura di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr La ripresa dell’attività produttiva in Cina prosegue a passo spedito ma nuove nubi si affacciano all’orizzonte. Tornano le tensioni fra Pechino e Washington, sullo sfondo di una nuova guerra commerciale e tecno ...
Usa fra Fed e tensioni con Pechino, le prospettive per le ultime settimane del semestre
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim Mentre poco alla volta si fa il conteggio dei danni causati dal virus all’economia, iniziano anche ad emergere alcuni temi che potrebbero caratterizzare i mercati nelle prossime settimane. In particolare, stanno emergendo d ...
Usa-Cina, i veri nodi non sono ancora venuti al pettine
A cura di Kim Catechis, Head of Investment Strategies di Martin Currie, affiliata Legg Mason Il recente World Economic Outlook del Fmi è stato cautamente ottimista sulle prospettive di una graduale ripresa dell’economia globale, prevedendo per il 2020 una crescita del 3,3% e per il 2021 del 3,4%. ...
L’economia americana sopravviverà alla politica nel 2020?
Le tante cupe previsioni per il 2019 non si sono avverate: possiamo essere più ottimisti per il 2020? Sonal Desai, Cio di Franklin Templeton Fixed Income, trae le lezioni chiave dall’anno scorso e illustra ciò che si attende per l’anno a venire e le sue principali preoccupazioni, ponendo l’i ...
La tregua Usa-Cina spinge l’import-export di Pechino ancor prima della firma
A cura di Wings Partners Sim Aumentano più delle previsioni le esportazioni cinesi a dicembre per la prima volta in cinque mesi, mostrando una modesta ripresa della domanda da quando la Cina e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sulla guerra commerciale che ha compromesso la crescita economica ...
Ma la situazione geopolitica in Medio Oriente è davvero rilevante?
A cura di Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman Nel 2020, a livello globale dovrebbero prevalere fattori più vicini ai fondamentali economici. Ecco perché, tutto sommato, manterremo una certa propensione al rischio nelle nostre view. Questa settimana ...