Articoli con tag : Vademecum Blu

Se non sei ancora convinto… ti resta l’Oroscopo!

di Redazione

Il grande economista John Kenneth Galbraith sosteneva che “l’unica funzione delle previsioni economiche è quella di far apparire rispettabile l’astrologia”. ...

continua

Gli errori di base da evitare

di Redazione

Una manciata di regole per rialzarsi da questa crisi finanziaria e affrontare meglio il mercato. ...

continua

MiFIDo di te

di Redazione

Ricordati di dare al tuo consulente tutte le informazioni che chiede (e anche di più). La MiFID è una normativa europea che, tra le altre novità, introduce un questionario che nasce anche con lo scopo di tutelare il risparmiatore. Compilalo con attenzione. ...

continua

Al centro ci siete voi

di Redazione

Ora che abbiamo capito di chi fidarci e da chi scappare, ecco alcuni punti essenziali per diventare un buon risparmiatore. ...

continua

Regole base per selezionare un buon intermediario

di Redazione

Ecco alcuni consigli per trovare una persona di fiducia per la gestione dei tuoi investimenti. ...

continua

Se mi incontri…scappa

di Redazione

Gli intermediari non sono tutti uguali. Ecco alcuni segnali che ti aiutare che hai di fronte un cattivo intermediario ...

continua

Ci sono intermediari e intermediari… e consulenti e consulenti

di Redazione

Devi sapere che gli intermediari non sono tutti uguali. ...

continua

La scelta del compagno di viaggio

di Redazione

Il nuovo risparmiatore evoluto, quello che non vuole più scivolare sulla buccia di banana, deve iniziare a comprendere, almeno alla base, i fenomeni che regolano la gestione del suo patrimonio. ...

continua

Adesso… Dr. Jekyll o Mr. Hyde?

di Redazione

Come possiamo aiutare il Dr. Jekyll a guarire dall’altra parte di sé? ...

continua

Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde: un’anima divisa in due

di Redazione

Tra le leggi elementari che reggono i mercati finanziari, una afferma che rendimenti e rischi sono fra loro strettamente correlati: per poter guadagnare di più si deve anche essere disposti a poter perdere, soprattutto nel breve periodo. ...

continua

Eccesso di ottimismo… eccesso di pessimismo

di Redazione

Se ti chiedono il tuo profilo di rischio quando i mercati vanno bene, ti senti sicuro e forte nel confermare la tua tolleranza (intesa come capacità di sopportare) al rischio, nonostante un notevole sforzo di autoconvinzione. ...

continua

Devi imparare dagli errori commessi in passato

di Redazione

Per capire come abbiamo vissuto questo periodo, prendiamo i dati di Banca d’Italia e calcoliamo quanto gli italiani hanno investito (comprato) o disinvestito (venduto) in azioni e quanto hanno guadagnato (o perso) ogni mese. ...

continua

La finanza comportamentale ti aiuta a trovare una spiegazione

di Redazione

Sono sicuramente tante le motivazioni che influiscono sulla tendenza dei risparmiatori a investire dopo forti rialzi e a vendere dopo forti ribassi, ottenendo il contrario dell’obiettivo che, invece, tutti perseguono: comprare basso e vendere alto. ...

continua

Quali sono le scelte in condizioni di incertezza?

di Redazione

Salute e denaro ti coinvolgono emotivamente in quanto hanno in comune tre aspetti con i quali è difficile convivere serenamente: futuro, incertezza e rischio. ...

continua

Le regole del pollice

di Redazione

Tutti noi investiamo dei soldi per avere più soldi. O, come minimo, per conservarne il valore. E, su questo punto, non ci sono dubbi. ...

continua

Usi la pancia …o usi la testa?

di Redazione

“Se riuscirai a non perdere la testa quando tutti la perdono intorno a te dandotene la colpa......e a tener duro quando niente più resta in te tranne la volontà che ingiunge: “Tieni duro!”......il mondo sarà tuo allora, con quanto contiene, e - quel che è più - tu sarai un Uomo, ragazzo m ...

continua

La Pianificazione Previdenziale: le nove regole

di Redazione

Ecco i principi base per impostare una corretta Pianificazione Previdenziale. Chi prima arriva... ...

continua

La Pianificazione Previdenziale: cenni

di Redazione

Secondo una recente indagine condotta da un autorevole istituto di ricerca, il 90% dei capifamiglia Parodi ritiene che il risparmio sia fondamentale per far fronte al proprio futuro, soprattutto alla luce delle più lunghe aspettative di vita. ...

continua

La gestione del debito e il Fondo Emergenza

di Redazione

La riduzione dei propri debiti è uno dei modi migliori per aumentare la propria ricchezza netta, in quanto si riducono gli interessi passivi che si pagano. ...

continua

Il conto economico…familiare

di Redazione

Il lavoro sul bilancio familiare è, di fatto, il cardine attorno al quale ruotano la pianificazione finanziaria e gli investimenti possibili futuri. ...

continua

La pianificazione finanziaria

di Redazione

Secondo Gary Becker, premio Nobel per l’Economia del 1992, ogni famiglia è una piccola grande impresa. ...

continua

Alcune altre cose… utili da sapere

di Redazione

Spesso vengono dati per scontati concetti che non lo sono affatto. Ecco un piccoo elenco di cose sempre utili da sapere. ...

continua

Formule matematiche? Sì, grazie!

di Redazione

Quanto rende un Bot con e senza commissioni? E un fondo comune d'investimento? Ecco alcuni semplici calcoli per capire esattamente dove vanno gli investimenti. ...

continua

La scuderia Obbligazioni e Azioni

di Redazione

Dovremmo scegliere gli investimenti analizzandoli così come facciamo quando compriamo una macchina. Ecco allora una carrellata sui principali strumenti di investimento. ...

continua

Meglio conoscersi…prima di iniziare

di Redazione

Prima devi essere cosciente di che cosa vuoi (delle tue esigenze e dei tuoi desideri nella vita) e solo dopo devi guardare quali “prodotti”, tra quanti vengono offerti da banche, assicurazioni e altre società fi nanziarie, ti soddisfano “il più possibile”. ...

continua

Chi sa… fa!

di Redazione

L’essenziale è invisibile agli occhi (Antoine de Saint Exupéry) ...

continua

La crisi della Borsa e dei prodotti legati ai titoli in sofferenza

di Redazione

E adesso, tutti a confidare nelle idee innovative del nuovo presidente U.S.A.: Forza, Barack! ...

continua

La crisi del mercato immobiliare americano e i mutui subprime

di Redazione

I rischi, oltre a un certo numero di operazioni, si moltiplicano invece di ridursi. Perché? Perché l’acqua da zero a 99 gradi rimane acqua, ma l’aumento di un solo grado produce un salto di stato: dal liquido al gassoso. ...

continua

L’11 settembre 2001 e la crescita del mercato immobiliare americano

di Redazione

L’attacco alle Torri Gemelle a New York ha messo in mostra ancora una volta la grande capacità di ripresa della società americana, grazie a un ideale attorno al quale fare quadrato e a un nemico comune da combattere. ...

continua

Il sogno americano e il consumismo occidentale

di Redazione

La crisi parte da oltre oceano e inizia con uno stile di vita di un popolo, quello americano, da sempre abituato a vivere sopra le righe. ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti