Articoli con tag : valutazioni

Mercati, torna l’attenzione alle valutazioni

di Redazione

“Le valutazioni di mercato, in questa fase di correzione, rappresentano un fattore determinante“. L’avvertimento arriva da Giacomo Calef, Country manager di NS Partners, che di seguito motiva nel dettaglio l’affermazione. Da inizio anno al 18 febbraio i principali indici azio ...

continua

Banche, il risiko italiano sotto la lente di Equita

di Gianluigi Raimondi

Secondo quanto riportato da varie fonti di stampa, l’ad di Banco Bpm Giuseppe Castagna avrebbe recentemente aggiornato il CdA in merito al tema dell’M&A esprimendo il proprio sostegno a valutare un’aggregazione con Bper per creare un terzo polo bancario. Sempre secondo rumors, ...

continua

Asset Allocation, le utility europee sono le nuove azioni growth

di Gianluigi Raimondi

“Le utility europee potrebbero essere di fronte a una nuova fase di significativa crescita, che potrebbe durare decenni, trainata dallo sviluppo atteso delle rinnovabili e dell’elettricità nei mercati energetici. Se ciò accadrà, questo super ciclo potrebbe trasformare alcune utility e ...

continua

Alla ricerca di un maggiore equilibrio per le valutazioni

di Gianluigi Raimondi

Dopo avere attraversato un cumulonembo gigantesco, un’anomalia imprevedibile, i passeggeri di un volo Parigi New-York si trovano ad affrontare un’altra realtà che sconvolgerà le loro vite e il mondo intero. Come nel romanzo “L’Anomalia”, di Hervé Le Tellier, nel 2020 tutto il pianeta è ...

continua

Mercati emergenti, un valore sottostimato da riscoprire nel 2021

di Finanza Operativa

“I mercati emergenti restano un’asset class poco amata, nonostante offrano valutazioni più attraenti, prospettive di rendimenti più elevati e previsioni di ripresa più solide per il 2021 rispetto alle economie avanzate. Crediamo che la predilezione degli investitori internazionali per i m ...

continua

L’ampiezza delle recessione è ancora da valutare

di Gianluigi Raimondi

Michael Metcalfe, responsabile Global Macro Strategy di State Street Global Markets evidenzia le incertezze relative ai dati sulla contrazione della crescita negli Stati Uniti nel secondo trimestre. “La stima anticipata del PIL statunitense nel secondo trimestre offrirà la view più completa di s ...

continua

Trimestre da record per i mercati azionari: le valutazioni sono troppo alte?

di Stefano Fossati

L’ultimo mese è stato caratterizzato da una volatilità elevata sui principali listini, sebbene sia stata in parte riassorbita rispetto ai momenti più acuti della crisi (Vix a circa 30,4). L’andamento di mercato, caratterizzato da diverse settimane da una crescita continua e costante dell’az ...

continua

Check-up al mercato, fra contagi e ripartenze

di Stefano Fossati

A cura di Antonio Anniballe, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr Dopo aver raggiunto i massimi di periodo l’8 giugno, i mercati faticano a trovare una direzione. Alcune considerazioni sulle variabili da monitorare nelle prossime settimane. Fra il 23 marzo e fine giugno gli indi ...

continua

Le valutazioni favoriscono Europa e Giappone

di Gianluigi Raimondi

La Banca Centrale Europea ha placato i timori di un prematuro inasprimento della politica, comunicando che i tassi di interesse rimarranno invariati per tutto il 2019. Unitamente a prospettive più favorevoli per i tassi, per l’Europa abbiamo assistito ad alcuni segnali incoraggianti. I PMI del se ...

continua

Mps apre a ipotesi aggregazioni, ma prima servirà ulteriore pulizia di bilancio

di Luca Spoldi

Torna a salire l’attenzione del mercato attorno al titolo Banca Mps, dopo che parlando nel corso dell’assemblea che ha approvato il bilancio 2018 della banca senese il suo numero uno, Marco Morelli, ha spiegato che il Cda ha già iniziato a esaminare “prospettive di scenari su aggregazioni o d ...

continua

Rossouw (Investec AM): “Per affrontare l’incertezza occorre più qualità”

di Gianluigi Raimondi

“Il contesto finanziario è complesso e incerto, caratterizzato da aspetti – come il rallentamento della crescita globale e i rischi politici – che hanno provocato un aumento della volatilità nei mercati azionari, valutari e delle materie prime, un calo dei rendimenti dei Treasury USA ...

continua

The inexact science of market valuation

di Finanza Operativa

A cura di Jack Forehand, Validea Capital Management When it comes to market valuation, investors love certainty. They want to hear definitively that the market is cheap, or the market is expensive, and that they can use that information to predict where it is headed in the short-term. As a result, s ...

continua

Mercati, correzione o cambio di trend?

di Biagio Campo

Numerose analisi hanno evidenziato come le valutazioni dei mercati finanziari siano ai massimi storici, un elemento che risulta ben noto agli investitori istituzionali. ...

continua

Lusso troppo caro per il portafoglio

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Il Made in Italy fa notizia con l’acquisizione di Versace da parte di Michael Kors, ma è fuori moda. Questo è quello che dicono i listini. I guadagni realizzati da inizio anno dai brand italiani del lusso hanno fatto lievitare le loro valutazioni di mercato. Ora gli ana ...

continua

I “Faang” sono giunti al capolinea?

di Finanza Operativa

Di Neil Goddin, head of equity quantitative analysis di Kames Capital I titoli dei big 5 della tecnologia statunitense hanno raggiunto i loro massimi storici, con alcuni che accarezzano ormai la strabiliante valutazione di 1 trilione di dollari. Battere questi record sembra impensabile. La storia, t ...

continua

Coface, un trimestre caratterizzato da molti declassamenti nelle valutazioni

di Finanza Operativa

A cura di Coface Il moltiplicarsi dei segnali di rischio nel secondo trimestre 2018 ricorda la situazione degli anni 2012-2013: aumento degli spread del debito sovrano nella zona euro, incremento del protezionismo, prezzi del petrolio più elevati, uscite di capitale dai grandi paesi emergenti, rall ...

continua

Alternative data utili per valutare le aziende in base ai criteri Esg

di Finanza Operativa

La crescente rilevanza dei criteri ESG (Enviromental, Social & Governance) nelle strategie di investimento è direttamente proporzionale all’aumento di attenzione delle imprese, ma soprattutto degli investitori istituzionali verso queste materie. Non si tratta solo di un tema di nuova re ...

continua

Blockchain, per cambiare il settore del commercio ha bisogno di tempo

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Il Blockcahin potrà cambiare il modo in cui si commerciano beni e servizi? Le possibilità ci sono, ma gli analisti di Morningstar non scommettono su una trasformazione facile e in tempi brevi. Le big del mercato, infatti, possono contare su larghe economie di scale e su un fo ...

continua

Settore auto, titoli tedeschi a sconto secondo Morningstar

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Il settore auto tira il freno. In particolare quello tedesco. Dopo un ottimo 2017, in cui le quotazioni del comparto a livello globale sono salite mediamente del 16% (rendimento indice Msci World/Automobiles al 23 marzo 2018 in USD), il settore ha ceduto il 3% circa negli ultim ...

continua

Morningstar: “Russia, valutazioni interessanti da sfruttare con fondi non indicizzati”

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar La Russia è una delle poche riserve di caccia al rendimento rimaste. Ma, dicono gli analisti di Morningstar, per muoversi su quel mercato, conviene essere investitori attivi. Anche a costo di spendere un po’ di più rispetto a chi sceglie strumenti passivi. Dal punto di vist ...

continua

Chi ha paura delle attuali valutazioni dei titoli azionari?

di Finanza Operativa

Di Laurence Boone, Research & Investment Strategy di Axa IM Le valutazioni elevate delle azioni in questo momento riflettono i fondamentali societari robusti e i tassi di interesse molto bassi: Mentre la Banca Centrale Europea è in procinto di rallentare il ritmo degli acquisti di titoli, le ba ...

continua

Finanziari, ecco i titoli migliori in Europa secondo Morningstar

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Svezia e Regno Unito sono al top della finanza in Europa. Il Barometro del mercato del Vecchio continente indica come il comparto abbia guadagnato oltre il 10% in Borsa e il rapporto Prezzo/Fair value attorno alla parità dimostra che gli operatori stanno valutando in maniera c ...

continua

Buffett continua ad attirare buy

di Finanza Operativa

Non è cosa di tutti i giorni trovare una serie di raccomandazioni e rating per le azioni della Berkshire Hathaway. In effetti, come fa notare Jon C. Ogg nel suo report, c’è un motivo: il conglomerato creato da Warren Buffett ha così tante diramazioni attive e ha un portafoglio di investimen ...

continua

Rischio paese e settoriale, l’Europa si conferma vincitrice a livello globale

di Finanza Operativa

A cura di Coface Anche se la crescita mondiale non è ancora ai massimi livelli (2,9% nel 2017 e nel 2018), la ripresa è innegabile. Questo trimestre quasi tutte le valutazioni Paese e settoriale sono state riviste al rialzo da Coface. L’Europa crede nel ritorno alla crescita L’economia globale ...

continua

Occasioni in prima serata

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar I consumer costano caro, ma ci sono delle eccezioni. Le valutazioni del settore beni di consumo ciclici si mantengono stazionarie attorno al fair value, ma al suo interno il segmento Tv continua a essere scambiato a tassi di sconto interessanti, nonostante il trend favorevole d ...

continua

Il dibattito Value vs Growth fa rumore, ma nasconde fondamentali fragili

di Finanza Operativa

A cura di Franz Weis, Portfolio Manager di Comgest Il rally dello stile value ha avuto una presa salda sui mercati azionari europei nella seconda metà del 2016. La vittoria di Donald Trump ha giovato in modo particolare al settore value per eccellenza, quello finanziario. L’indice MSCI Europe Val ...

continua

Coface: revisione delle valutazioni settoriali in sei regioni del mondo

di Finanza Operativa

A cura di Coface In un momento in cui l’economia europea è in ripresa, emergono problemi di natura politica In Europa occidentale, la crescita dei consumi privati riflette una ritrovata fiducia delle famiglie e delle imprese. Su questa base, in Europa occidentale, centrale ed orientale, sono stat ...

continua

Cacciatori di affari, attenzione!

di Finanza Operativa

a cura di Ritu Vohora, Investment Director, Equities di M&G Investments Tutti conosciamo quella sensazione di contentezza che ci prende quando sentiamo di aver fatto l’affare, acquistando qualcosa di tanto ricercato ad un prezzo molto conveniente. Nonostante crediamo che vi siano interessanti ...

continua

Valutazioni in linea con la media storica per l’S&P500. Prudenza sugli Emergenti

di Finanza Operativa

A cura di Corrado Caironi, strategist Ricerca & Finanza Settori di interesse nell’S&P500 Secondo gli analisti statunitensi siamo giunti a metà della ‘Earnings Season’ per le società appartenenti all’indice S&P500. Dalle prime trimestrali il clima si è sicuramente rasserenato; ...

continua

Russell Inv.: “Europa la preferita, Wall St. molto cara e cautela sugli emergenti”

di Finanza Operativa

Alla luce della crescita degli utili per azione (Eps) a doppia cifra, del basso prezzo del petrolio, della politica monetaria accomodante e delle basse valutazioni rispetto agli Stati Uniti, l’Eurozona è l’area geografica preferita per gli strategist di Russell Investments. Il team ha un rileva ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti