Articoli con tag : view
L’incertezza e la volatilità dei mercati finanziari: la view di Massara (Pwa)
Michelangelo Massara, strategist del portafoglio PWA Alternative Global Flexible,, illustra l’incertezza e la volatilità dei mercati, con focus particolare sulle probabili future evoluzioni. Per maggiori dettagli sul portafoglio elaborato da PWA Private Wealth Advisory clicca qui. Per riceve ...
I titoli growth sono diventati pericolosi? La view di Carmignac
Ormai da oltre dieci anni la gestione degli strascichi della crisi del 2008 ha avuto come conseguenze una scarsa ripresa economica globale e un calo senza precedenti dei tassi d’interesse. Pertanto, le aziende in grado di generare una forte crescita dei profitti avevano beneficiato di performance ...
L’anomala stagione assembleare 2020 e il caso Enel
La pandemia ha reso la stagione dei voti assembleari di quest’anno tutt’altro che ordinaria. Esplosa subito dopo la convocazione delle prime assemblee generali, le aziende hanno dovuto prendere una decisione – rinviare o organizzare un consesso virtuale. Ci sono state ulteriori imp ...
Cinque motivi per continuare ad avere fiducia nella Cina
La pandemia del coronavirus sta pesando notevolmente sull’economia e sui mercati dei capitali globali, determinando incertezza e un diffuso panico tra gli investitori. Ecco di seguito un bilancio della situazione e del perché vale la pena continuare adavere fiducia nel mercato delle A-share c ...
Petrolio: una convalida della strategia saudita
Il calo del prezzo del petrolio a cui stiamo assistendo riflette alcune preoccupazioni “a breve termine” per lo stoccaggio. La riduzione della produzione di petrolio è già stata concordata, ma non sarà sufficiente a maggio/giugno, a causa della caduta libera della domanda e del forte ...
Coronavirus: cosa sta accadendo sui mercati obbligazionari e valutari
Negli ultimi giorni, la rapida e globale diffusione ha provocato ampie reazioni sui mercati obbligazionari e valutari. Ecco di seguito la view di Vittorio Fontanesi, Portoflio Manager mercati obbligazionari AcomeA. La domanda degli investitori si è velocemente spostata dalle attività più rischios ...
Iggo (Axa IM): “Massima cautela sull’obbligazionario”
La BCE ha confermato che i tassi resteranno bassi a lungo. La banca centrale ricomincerà inoltre ad acquistare obbligazioni. In tale scenario, gli yield possono salire ancora in misura significativa? “Io credo che gli yield obbligazionari resteranno bassi, anche se non scenderanno su nuovi mi ...
Usa-Cina, chi pagherà per l’escalation della guerra commerciale?
Gli ultimi sviluppi indicano che le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina probabilmente si protrarranno più a lungo del previsto. Gli Usa hanno annunciato recentemente un aumento al 25% (dal 10%) dei dazi su 200 miliardi di dollari di importazioni dalla Cina e quest’ultima ha risposto aumen ...
Il Regno Unito sta perdendo di vista l’obiettivo
Di Vasileios Gkionakis, PhD Global Head of FX Strategy, Lombard Odier Per cosa ha votato la Camera dei Comuni del Regno Unito? Il 29 gennaio i deputati del Regno Unito hanno votato su tre importanti emendamenti. In primo luogo, l’emendamento Brady, in cui si afferma che il Parlamento sosterrà ...
Brexit: a che punto siamo e cosa dovrebbero aspettarsi gli investitori?
A cura di Amundi A che punto siamo e possibili scenari futuri: nonostante l’approvazione da parte della UE dell’accordo Brexit, si prevede una fase difficile fino al voto del Parlamento britannico a dicembre. La ratifica parlamentare dell’accordo non sarà facile e probabilmente po ...
Governo Italiano vs UE
Di Petko Mikov, Research Analyst di Marzotto Investment House A seguito dello sforamento del limite Deficit/Pil, nelle prossime settimane il Governo italiano dovrà confrontarsi con la Commissione Europea sul contenuto del Documento di Finanza Pubblica. I toni del confronto, ed un eventuale avvio ...
Materie prime: le aspettative per uno stimolo cinese possono fornire supporto
A cura di Emily Y. Au-Yeung senior vice president e analista del credito di Pimco Gli investitori che si aspettano che le tensioni commerciali con Washington porteranno presto a stimoli ulteriori da parte di Pechino potrebbero restare delusi. Le preoccupazioni sul debito pubblico, secondo gli analis ...
Tornano le inquietudini sul debito italiano
Di Gilles Guibout, gestore del fondo di tipo PIR, AXA WF Framlington Italy, Axa IM Ad agosto i mercati azionari europei hanno tirato il freno, dopo i rialzi di luglio, mettendo a segno una performance negativa. Il rialzo del dollaro e l’impatto negativo della guerra commerciale su un gran numero ...
Perchè questa correzione?
A cura dei gestori di Edmond de Rothschild I mercati azionari hanno assistito negli ultimi giorni a una correzione improvvisa, a partire dagli Stati Uniti. La volatilità è tornata in modo importante, trainata dal trend dei mercati obbligazionari di metà dicembre. Questi trend, a loro volta, sono ...
Settore tecnologico: uguale ma diverso
A cura del team di gestione del fondo Pictet-Digital di Pictet AM Accelerazione, frenata… e nuova accelerazione. Da gennaio i titoli tecnologici hanno fatto segnare un’impennata di oltre il 40% a livello globale e ora valgono il 56% in più che alla vigilia del famigerato crollo del 20001. D ...
L’Europa recupera terreno ma l’Italia resta l’anello debole
A cura di Robert Lind, Economista di Capital Group L’incertezza politica sta iniziando ad attenuarsi nell’Eurozona, rivelando un andamento dell’economia relativamente positivo. A seguito di una sottoperformance significativa, i titoli europei stanno ora cercando di recuperare il ritardo accumu ...
Bce, possibile outcome accomodante dalla riunione di domani
A cura di Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income Management, Candriam Investors Group Come indicato nella riunione della BCE di settembre, questa settimana l’Istituto di Francoforte dovrebbe annunciare l’entità della propria decisione in materia di tapering. Malgrado i vari discorsi pronun ...
Riusciranno le banche centrali a guastare il clima positivo del mercato?
A cura di Kommer Van Trigt, Head of the Global Fixed Income Macro team di Robeco Nelle ultime settimane, la contemporaneità delle dichiarazioni delle principali banche centrali ha spinto al rialzo i rendimenti obbligazionari. Importanti commenti del presidente della BCE, Mario Draghi, e del governa ...
Oro schiacciato dalla Fed
A cura di Névine Pollini, Senior Equity Analyst di Ubp Dopo essere calato per sette settimane consecutive, in seguito all’elezione di Donal Trump, l’oro ha iniziato ad assistere a un “rally di sollievo” verso la fine di dicembre, con il dollaro che si consolidava, i rendimenti dei bond che ...
La “Trumpenomic” per il rilancio dell’economia americana
“Gli investitori hanno acquistato a piene mani il cosidetto reflation trade innescato dalle aspettative di politiche fiscali espansive della Trumpenomic“, sostiene Maurizio Novelli, gestore di Lemanik, che spiega: “E’ da circa sette anni che gli investitori acquistano refla ...
L’asset allocation di Anima dopo l’elezione di Trump
A cura di Anima Quali saranno gli impatti sui mercati dopo l’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti? È solo uno dei temi sul tavolo, in un contesto di cambiamento delle politiche monetarie da parte delle banche centrali e di un aumento delle aspettative di inflazione. In attesa del refer ...
Trump vs Clinton: sfide e strategie di investimento
A cura del team di ricerca di Amundi AM Qualunque sia il risultato delle elezioni presidenziali, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla composizione del nuovo Congresso: l’impatto economico delle elezioni dipenderà sostanzialmente da quale partito ne avrà il controllo. Le elezioni americane ...
Giappone, dai venti contrari a quelli favorevoli
A cura di Jesper Koll, Head of WisdomTree Japan Le previsioni per gli attivi rischiosi nipponici – azionario e immobiliare – iniziano a migliorare e, tra adesso e la fine dell’anno, ci aspettiamo sviluppi positivi dalla forchetta relativamente ridotta entro la quale si sono mosse le trans ...
Obbligazioni, opportunità negli emergenti e negli Usa
Di K. Leech, CIO Western A. e D. Hoffman, Managing Directors Brandywine G. (gruppo M&G) Lo scenario di base previsto da Western Asset rimane quello di una crescita lenta, ma positiva, sia negli USA che a livello globale, ma resta fondamentale che le banche centrali mantengano un approccio decisa ...
Il rame prova a rialzare la testa. I prossimi target tecnici e gli Etc a Piazza Affari
Prova a recuperare terreno, seppure molto timidamente, il comparto dei metalli industriali dopo gli scivoloni delle ultime sedute in scia al rafforzamento del dollaro, nonostante la banca d’affari americana Goldman Sachs continui a rimanere bearish sul settore, giustificando la sua posizione nella ...