Articoli con tag : vigilanza
La vigilanza europea si scatena
Sono ben 24 le realtà che sono state coinvolte dalle segnalazioni della vigilanza europea. Secondo infatti quanto riportato da Consob all’interno della delibera Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority – Fca), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secte ...
Vigilanza europea, raggiunto l’accordo
Dopo lunghi dibattiti e trattative è stato raggiunto un compromesso che prevede la nascita, tra circa tre mesi, di tre nuove autorità europee dedicate a banche, assicurazioni e borse, e che avranno sede a Londra, Francoforte e Parigi. ...
La tassa sulle banche approda all’Ecofin
Si riuniscono oggi i ministri finanziari e i governatori delle banche centrali dell'Eurozona per discutere dell'exit strategy. Sul tavolo, l'imposta sulle transazioni finanziarie, la riforma comunitaria delle pensioni e il rafforzamento della politica fiscale. ...
Vigilanza europea a rischio di “patchwork”
È di questi giorni la notizia del rafforzamento del progetto “de Larosière”, che prevede il consolidamento degli attuali tre Comitati (CEBS, CEIOPS e CESR), ribattezzandoli EBA (banche), EIOPA (assicurazioni) e ESMA (industria mobiliare)... ...
Istituzioni – Cardia (Consob) uniformare i sistemi sanzionatori
Nell'audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati il presidente di Consob sottolinea che è arrivato il momento di agire per uniformare oltre che le autorità di vigilanza, anche il sistema delle sanzioni. Tutto con l'obiettivo di salvaguardare gli investitori e la solidità delle ...
Una visione distorta
Nell’ordinamento italiano i rapporti tra investitori ed intermediari finanziari non sembrano essere improntati alla trasparenza né ad un pari livello di tutela, ma vedono gli investitori penalizzati; l’adozione della MiFID non ha migliorato la situazione, basti pensare all’abolizione del diri ...
Regole per perdere
Nel 2008 sono esplose nei mercati finanziari problematiche cresciute nel corso degli ultimi anni, quali una scarsa trasparenza ed un eccessivo tecnicismo dei prodotti, conflitti di interesse interni alle istituzioni finanziarie, un eccesso di volatilità nei prezzi ed una scarsa attività di vigilan ...