Articoli con tag : yen
Il dollaro sta guarendo
A cura di John J. Hardy, Head of Fx Strategy di Saxo Bank Il dollaro ha tenuto i trader sulle montagne russe nelle ultime due settimane: la valuta è recentemente piombata ai suoi minimi livelli dall’inizio del 2015, prima di un’improvvisa e vigorosa ripresa alla fine della scorsa settimana. È ...
I mercati devono prestare più attenzione alla Brexit
a cura di Emilio Franco, CFA, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti UBI Pramerica SGR Il contesto continua a essere favorevole agli investimenti a rischio, grazie all’accelerazione dell’attività manifatturiera globale, alla tenuta del ciclo in Cina, alle politiche delle Banche Cen ...
Risiko delle banche centrali, guerra valutaria in corso
A cura di IG Settimana di forti movimenti sul mercato valutario e si torna a parlare di Currency War. Ieri a sorpresa la banca centrale australiana, la RBA guidata da Glenn Stevens, ha scelto di tagliare i tassi d’interesse di riferimento di 25 punti base dal 2% all’1,75%. La decisione da parte ...
Gli effetti sulle valute delle decisioni delle Banche Centrali
A cura di John J. Hardy, Head of FX Strategy di Saxo Bank Le dichiarazioni del Federal Open Market Comittee hanno generato un picco di forza del dollaro americano, in particolare grazie all’abbandono da parte della Fed della menzione di potenziali “rischi” riguardanti gli sviluppi del mercato ...
BoJ, in arrivo nuovi stimoli a luglio
A cura di Valentin Bissat, CFA, Economist e Strategist di Mirabaud Am La Bank of Japan (BoJ) nel corso della sua ultima riunione ha deciso di lasciare invariati i suoi tre strumenti di politica monetaria, malgrado i mercati si aspettassero ulteriori stimoli. E’ probabile che la BoJ, prima di mette ...
Incognita Brexit, materie prime deboli e listini azionari a due velocità
A cura di Matteo Paganini, Chief Analyst Fxcm Italia Nel secondo trimestre dell’anno dovremo fare i conti con la persistente debolezza delle materie prime (fino a quando il petrolio non dovesse tornare oltre quota 43.50 non vediamo possibilità di scenari strutturalmente rialzisti) e con l’andam ...
Cosa è successo alle valute?
di Roberto Rossignoli, Junior Portfolio Manager in MoneyFarm Dall’inizio dell’anno abbiamo visto affermarsi sulle valute alcuni trend molto forti, come il deprezzamento della sterlina e del dollaro e l’apprezzamento dell’euro e dello yen. A stupire molto gli analisti è stata la direzione di ...
La quiete sul Forex non durerà ancora a lungo
A cura di John J. Hardy, Head of Fx Strategy di Saxo Bank Negli ultimi giorni, o meglio nelle ultime settimane, il mercato dei tassi di cambio è piuttosto tranquillo. Il tema della divergenza politica – la Fed che innalza i tassi d’interesse mentre la maggior parte delle altre banche centrali c ...
Carry dolce carry: opportunità reali nel mercato dei cambi
A cura di Juan Nevado, M&G Investments Una tendenza comportamentale di cui parliamo spesso è quella che spinge gli investitori a perdere di vista il lungo termine per paura delle perdite a breve termine. Nel contesto dei mercati dei cambi, spesso gli investitori quindi si concentrano troppo sui ...
Cina, petrolio, Banche centrali: le valute come bussola per orientarsi
di John Kicklighter, currency strategist Fxcm Le questioni più attuali a livello globale sono molto note ma trarne spunti operativi resta decisamente più complesso. Da questo punto di vista, le valute possono rappresentare un utile strumento per investire sugli eventi macroeconomici di maggiore at ...
Nuova crisi dell’euro: le cose devono andare peggio prima che comincino ad andare meglio’
A cura di William de Vries, Head of Core Fixed Income, Kempen Capital Management La crisi dell’euro è come una macchia umida su una parete: finché non si interviene sulla causa, una perdita nella grondaia o una crepa nell’intonaco, la macchia riapparirà di continuo. Negli ultimi anni, Mario D ...
Elogio della bellezza in tempi di incertezza e volatilità
a cura di DeAWM Nella sua Storia della Bellezza, Umberto Eco prova a fare chiarezza sul tema: «Bello è un aggettivo che usiamo per indicare qualcosa che ci piace. Sembra che ciò che è bello sia uguale a ciò che è buono: se però giudichiamo in base alla nostra esperienza quotidiana, noi tendia ...
Guerre valutarie di tutti contro tutti
a cura di DeAWM Nelle ultime due settimane, ben due banche centrali hanno continuato a sospingere i propri programmi espansivi. La Banca del Giappone, come abbiamo visto una settimana fa, ha portato i tassi di deposito sottozero creando un sistema “a cascata” per non penalizzare le banche nippon ...
Gli effetti dell’avversione al rischio
di Michael Palatiello, strategist di Wings Partners Sim L’assenza dei cinesi dai mercati per il Capodanno Lunare statisticamente non è mai un periodo scevro di volatilità, complice appunto la diminuzione di liquidità legata all’assenza di questo grosso player, ma questa volta sembra esserci q ...
Forex: franco svizzero, yen ed euro sugli scudi
In scia ai rinnovati timori per la tenuta dell’economia globale, la crisi dei listini azioni e l’aumento della domanda di beni rifugio, sul mercato Forex brillano il franco svizzero, lo yen e, in parte, l’euro. Nel dettaglio, il cross eur/chf ha di recente incrociato al ribasso a q ...
Cina, il rischio è che la PBoC possa svalutare il renminbi onshore
a cura di P. O. Beffy, Chief Economist, Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità. Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il sell-off oss ...
Yen sottovalutato dopo la mossa della BoJ: la view di M&G
A cura di Anjulie Rusius, team Retail Fixed Interest in M&G Investments La Banca Centrale Giapponese ha sorpreso i mercati con un’ulteriore mossa espansiva attraverso una politica monetaria di “easing quantitativo e qualitativo e tassi d’interesse negativi”. Insieme all’attuale annuale ...
Vontobel: i probabili scenari di mercato diminuiscono da tre a due
“Rispetto alle previsioni diffuse a metà dello scorso novembre la probabilità di assistere a uno scenario caratterizzato da una robusta crescita economica negli Usa e una lenta ripresa a livello globale resta invariata al 60%. Dal precedente 25% si azzera invece la probabilità di assistere ...
Relazione sul Giappone: inflazione, Abenomics e robot simpatici
A cura di Jim Leaviss, Head of Retail Fixed Interest M&G Investments Quando ho visitato il Giappone per la prima volta negli anni ’90 mi è parso che tutto fosse incredibilmente costoso e ho avuto la percezione che i prezzi fossero più alti rispetto al resto del mondo. Ciò non è più vero: ...
La situazione economica in Cina e le conseguenze sulmercato Forex
a cura di Davide Marone, analista di Fxcm Italia Dopo gli accadimenti drammatici di questo burrascoso inizio d’anno sui mercati finanziari, non poteva che viversi con grande attesa la pubblicazione dei dati sulla Cina di questa notte (oltre al dato principe rappresentato dal Pil su base annuale so ...
Azioni europee da sovrappesare: la view di Allianz Gi
A cura di Hans-Jörg Naumer, Allianz Gi Con il nuovo anno tornano a farci visita molte vecchie conoscenze che ormai ci sono familiari quanto gli eroi della saga di Star Wars. Gli squilibri a livello globale sono diminuiti, ma non scomparsi del tutto. Osservando con attenzione si nota, ad esempio, ch ...
Relazione sul viaggio in Giappone: inflazione, Abenomics e robot
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments Il mese scorso siamo stati a Tokyo per un viaggio di studio. La scoperta principale che hanno fatto i miei colleghi Anjulie Rusius e Anthony Doyle è che sono “fastidiosamente bravo al karaoke”. Di fronte a questa accusa, non posso fare altro che al ...
Greenwood (Invesco): “La ripresa Usa stabilizza l’economia mondiale”
“Negli Stati Uniti, a differenza di altri Paesi sviluppati e di una serie di Paesi emergenti, il processo di normalizzazione è a buon punto e il dollaro continuerà a correre raggiungendo, probabilmente la parità con l’euro entro la prossima primavera“. Ad affermarlo è John Gree ...
Renminbi seconda valuta più utilizzata in Asia per gli scambi
Secondo le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT, la moneta cinese è al momento la seconda valuta più utilizzata tra Giappone e Cina/Hong Kong, con una quota pari al 7% dei pagamenti (in valore), rispetto al 3% di 2 anni fa. Nonostante lo Yen giapponese mantenga la prima posizione come monet ...
La strategia di investimento per il 2016 di Amundi AM
a cura di Amundi AM Focus sull’attuale asset allocation Le prospettive di crescita più forte nei paesi sviluppati e il deterioramento delle prospettive nei paesi emergenti, insieme al rischio di un ulteriore rallentamento in Cina, hanno rafforzato le nostre convinzioni nell’asset allocation, ch ...
Guerre valutarie, gli investitori devono armarsi? La view di Schroders
A cura di Alan Cauberghs, Senior Investment Director, Fixed Income, Schroders Le “guerre valutarie” sono diventate un tema ricorrente nei titoli dei giornali, ma che cosa è esattamente una guerra valutaria e in che modo colpirà gli investitori? I mesi estivi del 2015, in particolare agosto, ha ...
Il 30 ottobre probabile aumento Qe della BoJ
A cura di David Basola, Responsabile per l’Italia di Mirabaud Am I dati sull’economia giapponese continuano a indebolirsi. La contrazione della produzione industriale riportata ad agosto (estesa a tutti i settori) ci spinge a rivedere al ribasso le nostre previsioni sul PIL. La crescita nel terz ...
Un dollaro forte non fa bene all’economia mondiale: la view di Lemanik
“Difficilmente i mercati riusciranno a recuperare i massimi, dato che i problemi cinesi non troveranno una facile soluzione nel breve periodo e l’instabilità proveniente dalla Cina e dalle economie emergenti avrà significative ripercussioni sul ciclo economico mondiale nei mesi a venire” ...
Yen sugli scudi, oro non più rifugio
La giornata di ieri è stata di recuperi tecnici sui listini dopo il lunedì nero del 2015. Continuano a mostrarsi valide le correlazioni che vedono lo yen come principale valuta rifugio, in grado di salire di fronte a vendite di rischio e viceversa, con il dollaro americano che oggi ha effettuato d ...