Articoli con tag : yuan
La quiete sul Forex non durerà ancora a lungo
A cura di John J. Hardy, Head of Fx Strategy di Saxo Bank Negli ultimi giorni, o meglio nelle ultime settimane, il mercato dei tassi di cambio è piuttosto tranquillo. Il tema della divergenza politica – la Fed che innalza i tassi d’interesse mentre la maggior parte delle altre banche centrali c ...
Cina al bivio tra svalutazione e aumento dei tassi
“A gennaio le riserve valutarie cinesi hanno subito una nuova flessione di 100 miliardi di dollari. Se i deflussi proseguissero a questo ritmo, nel volgere di pochi mesi le attuali riserve di 3.200 miliardi di dollari, che rimangono le più elevate al mondo, raggiungerebbero un livello tale da cos ...
La svalutazione del renminbi e le conseguenze sul mondo
A cura di Market Brett analista della ricerca valutaria di Capital Group La transizione della Cina da un modello di crescita incentrato sugli investimenti a un sistema economico più focalizzato sui consumi ha costretto alcuni paesi a operare difficili adeguamenti. Seppure in misura diversa, le valu ...
Renminbi, seconda valute più utilizzata per i pagamenti tra Malesia e Cina/Hong Kong
Secondo le più recenti rilevazioni di SWIFT, l’utilizzo del rembimbi (RMB) nei pagamenti tra Malesia e Cina/Hong Kong ha registrato un incremento del 68% negli ultimi 12 mesi e del 214% negli ultimi 3 anni. Da gennaio 2013, la valuta cinese è passata dalla terza alla seconda posizione della clas ...
Quanto manca prima che la Cina raggiunga la soglia minima di adeguatezza delle riserve?
A cura di Claudia Calich, M&G Investments Si è parlato molto del livello ottimale delle riserve in valuta estera. Una delle metodologie più diffuse è il parametro dell’FMI denominato ARA (Assessing Reserve Adequacy), che essenzialmente fornisce un intervallo basato sul saldo commerciale, gl ...
Credit Suisse: ecco l’impatto sui titoli del lusso di una svalutazione in Cina
Secondo gli analisti di Credit Suisse l’impatto sul settore dei titoli del lusso di una probabile prossima svalutazione della valuta cinese, il renmimbi, sempra essere gestibile, almeno per le big del coparto. In particolare, l’istituto elvetico prevede un deprezzamento della divisa cine ...
È iniziato il countdown per lo yuan
A cura di Christopher Dembik, Economista di Saxo Bank La svalutazione dello Yuan cinese è ormai solo un brutto ricordo. Nel contesto di svalutazioni competitive in atto ormai in ogni parte del mondo, lo Yuan si trova al momento sensibilmente sopravvalutato rispetto alle principali controparti, capi ...
Non siamo ancora alla fine del ciclo: la view di Neuberger Berman
A cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer Multi-Asset Class di Neuberger Berman Se il vostro hobby è individuare segnali ribassisti, la scorsa settimana avrete spuntato un sacco di caselle sul vostro taccuino: il rendimento del Treasury a 10 anni è scivolato su livelli che non si vedevano d ...
Cina, crollo yuan in vista?
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Degroof Petercam AM Diversi investitori importanti hanno dichiarato guerra al Renminbi negli ultimi giorni. Quanto dovremmo preoccuparci di un imminente crollo della valuta cinese? Dovremmo credere ai policymaker del Dragone che sostengono che non ci siano le ...
Il Dragone può gestire la volatilità
A cura di Marcus Svedberg, capo economista di East Capital A livello globale, se da un lato la politica monetaria statunitense è riuscita a ridurre con successo la volatilità, dall’altro le scelte portate avanti in Cina hanno contribuito ad innalzarne il livello. Questo non significa che la FED ...
Cina, i rischi globali vengono dallo yuan
A cura di Craig Botham, Emerging Markets Economist, Schroders È evidente che al momento ci sia molto nervosismo sui mercati globali, con la Cina al centro delle preoccupazioni degli investitori. Dall’inizio del 2016 i mercati valutari e azionari cinesi hanno mostrato molte debolezze e, come avven ...
Cina, il rischio è che la PBoC possa svalutare il renminbi onshore
a cura di P. O. Beffy, Chief Economist, Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità. Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il sell-off oss ...
Petrolio, discesa senza fine?
di Matteo Paganini, analista Fxcm Italia Non vi è dubbio che uno dei protagonisti assoluti non solo del 2015, ma anche di questo incipit del 2016, sia il petrolio. Dall’inizio dell’anno il petrolio Wti è sceso da quota 38 dollari/barile a minimi intorno a 27,50, prima di correggere a rialzo gr ...
Pressione al ribasso sul Renminbi
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo il difficile inizio d’anno per i mercati azionari mantenere un atteggiamento prudente è d’attualità. Nonostante ciò, la maggior parte degli investitori americani che abbiamo incontrato sulla East Cost ritengono che il s ...
Cina? Keep calm and carry on
di Yuchen Xia, Portfolio Manager di MoneyFarm Gli investitori pensavano di aver visto tutto nel 2015, ma si sbagliavano, come dimostrato dalle prime settimane del 2016. Dal punto di vista geopolitico, alle tensioni preesistenti, si sono aggiunte quelle tra Arabia Saudita e Iran che hanno interrotto ...
Perché gli investitori dovrebbero mantenere la calma e andare avanti
di Alessandro Aspesi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments I persistenti problemi economici in Cina hanno causato la perdita di diversi miliardi nel solo mercato azionario britannico, ma è in momenti come questo che gli investitori non devono lasciarsi prendere dal panico, poich ...
Benvenuto al Renminbi: è solo l’inizio della storia.
A cura di Eric Chaney, Chief Economist Axa Group, Head of Research Axa Im Il FMI ha completato la review quinquennale del basket di valute SDR. La decisione di maggiore rilevanza è stata l’inclusione della moneta cinese con un peso del 10.9% (efficace dal 01 Ottobre 2016). Aidan Yao ha ripetutame ...
Goldman Sachs taglia i target sull’euro/dollaro
Gli ultimi dati cinesi evidenziano che nonostante le svalutazioni competitive attuate da Pechino, l’effetto di stimolo sta già svanendo e costringerà con tutta probabilità il Governo a valutare nuovi interventi per rispettare il target di crescita del Pil posto per il 2016 al 7%. Uno dei proble ...
Lo Yuan entra nel paniere del Fmi. Le conseguenze e i nuovi pesi delle valute
a cura di Corrado Caironi, strategist Ricerca & Finanza Yuan nel paniere SDR del FMI La valuta cinese Yuan entra a far parte del gruppo di monete che costituiscono il paniere dei Special Drawing Rights (SDR). I tempi sono stati schedulati in modo che la moneta cinese, sebbene ammessa da fine nov ...
Renminbi seconda valuta più utilizzata in Asia per gli scambi
Secondo le ultime rilevazioni del RMB Tracker di SWIFT, la moneta cinese è al momento la seconda valuta più utilizzata tra Giappone e Cina/Hong Kong, con una quota pari al 7% dei pagamenti (in valore), rispetto al 3% di 2 anni fa. Nonostante lo Yen giapponese mantenga la prima posizione come monet ...
La supremazia del dollaro è in discussione?
A cura del team di Asset Allocation di MoneyFarm Affermare che la prova più evidente dello status di maggiore potenza globale degli Stati Uniti non risieda né nella forza militare né nella supremazia economica ma nel primato del dollaro statunitense nel sistema finanziario economico, sarebbe del ...
Guerra delle valute: quali sviluppi avrà nel prossimo futuro questa escalation?
Cosa c’è dietro la recente volatilità sui mercati valutari? Chi sono i vincitori e vinti nell’attuale guerra delle valute? Per quanto tempo potrà proseguire il rafforzamento del dollaro statunitense prima di diventare dannoso per la crescita americana? Quali prospettive vi sono per lo ...
Cina: attenzione al renminbi
A cura di Jian Shi Cortesi, gestore del Julius Baer Multistock China Evolution Fund La filosofia d’investimento del fondo si riflette nella principale questione del momento in Cina: la transizione da un’economia guidata da export e investimenti a un’economia più orientata verso servizi e cons ...
Bevers (Petercam): “Cina, crescita 7% impossibile senza minare le riforme”
di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam IAM Il 19 ottobre la Cina ha pubblicato il dato sulla crescita economica del terzo trimestre, leggermente calato dal livello del 7% visto nella prima metà del 2015 e attestatosi al 6,9%, comunque un po’ più alto del consensus (6,8%). Tuttavia, ciò non ...
Segnali di ripresa per la crescita del credito in Cina?
Uno dei risvolti positivi più importanti scaturiti della decisione della Federal Reserve (Fed) di non rialzare i tassi d’interesse a settembre ha riguardato il rinnovato timore in merito agli “sviluppi finanziari ed economici globali”. La Fed ha dichiarato che, oltre a seguire l’andamento d ...
Guerre valutarie, gli investitori devono armarsi? La view di Schroders
A cura di Alan Cauberghs, Senior Investment Director, Fixed Income, Schroders Le “guerre valutarie” sono diventate un tema ricorrente nei titoli dei giornali, ma che cosa è esattamente una guerra valutaria e in che modo colpirà gli investitori? I mesi estivi del 2015, in particolare agosto, ha ...
La corrente dell’Atlantico e le influenze sugli Emergenti: la view di East Capital
A cura di: Marcus Svedberg, Capo Economista, East Capital L’Europa ha evitato il rischio di disgregazione ed ora è in fase di recupero, mentre gli Stati Uniti sono tornati ai soliti ritmi di crescita. Riteniamo che l’evoluzione positiva nelle due più grandi economie mondiali (l’Eurozona è p ...
Docce cinesi per risvegliarci dai QE non escludono un 2015 in guadagno
a cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame Asset Management, società indipendente specializzata nelle gestioni patrimoniali e gpf assicurative. Perchè siamo passati dalla tranquillità di inizio agosto , dei giorni post accordo Grecia ad un’esplosione di volatilità la cui ...
Pechino deve abituarsi all’imprevedibilità del libero mercato dei capitali
a cura di DeAWM Pechino vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Il governo cinese sembra avere paura di consentire alle pure forze di mercato di prendere il sopravvento e ha sottovalutato la velocità con cui può cambiare il sentiment di mercato. Inoltre le autorità hanno commesso un errore ridu ...
Yuan cinese verso la trasparenza
A cura di Peter Sengelmann, Senior Portfolio Manager, Emerging Market & Asian Debt – Local Currency e Local Bonds di NN Investment Partners L’11 agosto lo yuan è sceso dell’1,9% contro il dollar USA. A prima vista questa svalutazione attuata dalla Banca Popolare Cinese è sembrata favorev ...