Articoli con tag : yuan
Qual è l’outlook sulla crescita cinese?
A cura di Bei Xu, Global strategist di Exane Derivatives Sebbene il rallentamento della crescita cinese sia innegabile (la crescita annuale del PIL si attesta attualmente al 7% vs 10% in media negli ultimi 3 decenni), la Ricerca di Exane Derivatives ritiene che la crescita del paese dovrebbe stabili ...
Dudley (Fed New York) rassicura Wall Street
A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Management Martedì sera, una Wall Street già meno entusiasta dell’ Europa per le novità di politica monetaria cinese ha incocciato in un “vuoto d’aria” pauroso, perdendo oltre 3 punti nell’ ultima ora di co ...
Lunedì nero per la Cina, ma i fondamentali restano solidi: la view di M&G
A cura di Maria Municchi, Investment Specialist M&G Investments Siete appena tornati, abbronzati e riposati, dalle vacanze estive – sotto il sole del Portogallo, in barca nel Mediterraneo o alla scoperta delle bellezze naturali della California. Ma i mercati non sembrano in sintonia con il vos ...
Nessun rialzo dei tassi Usa a settembre. Riflessioni sulla seduta di ieri
A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Management Alla fine, com’era immaginabile, le autorità cinesi si son fatte sentire. In verità, la giornata di ieri era iniziata discretamente in Asia, nonostante i) una chiusura brutta di Wall Street che nella seconda parte di sedut ...
Europa chiude di slancio su Ifo e PboC
Chiudono sui massimi di seduta i listini europei dopo il tonfo di ieri. Bene anche Wall Street, dove gli indici guadagnano intorno al 2%. Questo movimento non è solo dovuto a un rimbalzo tecnico. I listini europei avevano aperto le contrattazioni con un balzo del 2%. Gli acquisti hanno guadagnato f ...
Lo yuan calerà, ma non è guerra valutaria: la view di Petercam
A cura di Hans Bevers, Senior Economist, Petercam Nel periodo immediatamente successivo alla crisi finanziaria globale del 2008, gli osservatori a livello mondiale erano rimasti stupiti della performance straordinaria della Cina in termini di crescita. Tuttavia, l’entusiasmo di molti è poi sbiadi ...
Guerre monetarie in Asia?
Il deprezzamento dello yuan cinese difficilmente segnerà l’inizio di svalutazioni monetarie competitive in Asia. Anche se il movimento è stato certamente scatenato da forze economiche reali non ritengo si tratti del primo passo verso una serie di svalutazioni future. Perché? Sono convinto che u ...
La domanda dei beni di lusso dei cinesi rimane inalterata: la view di Julius Baer
A cura di Scilla Huang Sun gestore del fondo JB Luxury Brands Fund La decisione di svalutare lo Yuan è stata inaspettata e ha generato panico sui mercati finanziari, con i titoli del settore lusso a fare da bersaglio. Lo Yuan risulta essere, a livello di fondamentali, sopravvalutato e dunque una su ...
Giappone, all’orizzonte un nuovo QE dopo la svalutazione dello yuan?
La Bank of Japan potrebbe essere costretta a ricorrere a nuovi stimoli monetari come l’Abenomics dopo i dati poco brillanti sull’andamento dell’economia, che nell’ultimo trimestre si è contratta dello 0,4% su base trimestrale e dell’1,6% su base annua, e dopo la svalut ...
Svalutazione record del renminbi: ecco le implicazioni
A cura di Anthony Doyle, M&G Investments La Banca popolare cinese (PBoC) ha annunciato che sta migliorando il proprio meccanismo di pricing per la definizione del tasso di cambio giornaliero del renminbi. A tal fine, farà riferimento al tasso di chiusura del giorno precedente e terrà conto del ...
Nella guerra valutaria la sterlina guadagna su tutti. Petrolio ai minimi da sei anni
Le svalutazioni della PBoC hanno rimesso i riflettori sulle cosiddette “guerre valutarie”, ovvero alla lotta tra i vari paesi per deprezzare la propria divisa e ottenere dei vantaggi competitivi per le proprie imprese domestiche. Ma sono veramente “guerre valutarie”? Crediamo che al momento ...
Il Renminbi vuole rompere la Muraglia
a cura di DeAWM Il mercato finanziario cinese è tornato sotto i riflettori negli ultimi mesi. Prima per i forti guadagni agli investitori, poi con sempre maggiore apprensione per una forte crescita non più giustificata dai fondamentali economici. Più recentemente, per una violenta correzione che ...
Tai Fun in the Year of the Sheep
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting On 26th May 2015 FTSE announced that it was preparing for the inclusion of China A Shares in EM indices. On 9th June 2015 MSCI will decide whether to include China A shares. From 1st July 2015 mainland and Hong Kong investors will be able to buy mutual fu ...
The Changing World Order
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting This Newsletter has often commented on the Chinese efforts to make the yuan an international reserve currency. The threat to the dominance of the US dollar is real while the connection with gold hoarding in China lends credence to the theory that the PBoC ...
Cina: tre temi indicano che il riequilibrio sta diventando realtà
di Michael Hugman, EM Strategist di Investec AM Nel corso degli ultimi mesi, i dati economici e le dichiarazioni dei politici in Cina hanno accresciuto la mia convinzione che il governo si stia impegnando a portare avanti un riequilibrio del modello di crescita economica, anche se sta cercando di ge ...
The mighty US Dollar in peril
di Walter Snyder, Swiss Financial Consulting Being contrarian is risky because present trends indicate one direction while the contrarian points in another direction. The US dollar has strengthened markedly in the last few months thanks to forward guidance from the Fed, and Wall Street is bloated wi ...
Hsbc: cresce l’utilizzo del renmimbi, la moneta approda nei cda
Un recente studio condotto da HSBC Commercial banking dimostra che lo Yuan, o renminbi (RMB), a soli cinque anni dall’inizio della liberalizzazione da parte della Cina, sia ormai argomento di dibattito nei cda di più di un quinto (22%) delle società di tutto il mondo. Secondo un sondaggio propos ...