Bernard Lalière guarda ai bond corporate high yield europei
5 FATTORI DA TENER PRESENTE – Nel difficile contesto attuale, sono 5 i fattori chiave che suggeriscono come questa sia un’asset class a cui guardare, secondo l’esperto: anzitutto il basso tasso di insolvenza; poi valutazioni in rialzo ma ancora non così elevate come nel 2007; livelli di indebitamento societario sostenibili, specialmente in Europa; una politica monetaria che all’interno di Eurolandia resta accomodante, mentre il programma Cspp (Corporate sector purchase programme) ha causato una carenza di obbligazioni “investment grade”, spingendo gli investitori verso le obbligazioni high yield; infine volatilità delle obbligazioni high yield che resta inferiore rispetto a quella delle azioni e i loro rendimenti sono paragonabili nel lungo periodo.
ASSET CLASS VOLATILE MA SENZA ECCESSI – Se episodi di volatilità sono ritenuti comunque probabili dal gestore, viste le fonti di incertezza (rialzo dei tassi d’interesse statunitensi, referendum costituzionale italiano, impatto della Brexit etc), tale situazione può essere mitigata tenendo strettamente sotto controllo il rischio all’interno di un fondo.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!