Il caso Nomura in effetti ha creato scompiglio fra gli operatori, presi alla sprovvista da questa notizia.
Ieri infatti la prima banca d’affari giapponese ha annunciato di voler ricorre ad un nuovo aumento di capitale, dopo quello già molto ingente a cui aveva fatto ricorso nel marzo scorso. In primavera Nomura annunciò il suo prima aumento di capitale dopo 20 anni, dell’ordine di 280 miliardi di yen.
Ieri la banca nipponica concede il bis, dichiarando di dar vita ad una emissione azionaria pari a 511 miliardi di yen (3,8 miliardi di euro), con l’offerta di circa 400 milioni di azioni agli investitori esteri. Dal mercato domestico la banca d’affari si aspetta di ottenere circa la metà della somma totale.
La motivazione contenuta nel comunicato emesso dalla banca parla sia di un necessario rafforzamento dei coefficienti patrimoniali in previsione di normative più stringenti che probabilmente dopo il G20 saranno approvate dai governi dei sistemi finanziari più sviluppati, e sia di una volontà dell’istituto guidato da [p]Kenichi Watanabe[/p] di espandere la propria attività in mercati quali gli USA e l’Europa dove Nomura è sottodimensionata rispetto alla sua aspirazione a diventare una banca globale.
Gli investitori non hanno preso bene questa mossa, e ieri il titolo in borsa è crollato perdendo il 16%.
Su Piazza Affari i bancari sono contrastati.
Intesa Sanpaolo resta negativa, subendo ancora l’incertezza sul caso della cessione di Fideuram.
Unicredit invece recupera dalle perdite dei giorni precedenti e guadagna più di un punto e mezzo percentuale. Dopo i dubbi iniziali sulla ricapitalizzazione del gruppo, ora gli operatori si sono convinti che questa sia la via giusta da seguire per la stabiltà patrimoniale.
A contribuire al rilancio del titolo hanno contribuito anche gli analisti di Credit Suisse, che oggi hanno confermato il rating di Unicredit a outperform, alzando il target price da 2,7 a 2,9 euro. Secondo Credit Suisse sia che Unicredit attui il piano di aumento del capitale sia che utilizzi i Tremonti Bond, la stima di CS non cambierebbe e anzi il titolo è destinato ad una ulteriore crescita.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 81,11 | EUR | -3,93% |
American Express | NYSE | 33,24 | USD | -1,07% |
Axa | EURONEXT | 17,42 | EUR | -1,28% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 8,70 | EUR | 0,46% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 8,75 | EUR | 4,86% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 29,45 | USD | -0,34% |
Barclays | LSE | 364,55 | GBp | -1,80% |
BlackRock | NYSE | 206,00 | USD | -2,38% |
BNP | EURONEXT | 55,56 | EUR | -1,51% |
BPM | BORSA ITALIANA | 5,16 | EUR | -1,71% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,52 | USD | 0,00% |
Credit Agricole | EURONEXT | 13,95 | EUR | -2,48% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 57,65 | CHF | -1,79% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 51,83 | EUR | -2,82% |
Dexia | EURONEXT | 6,16 | EUR | -0,79% |
Fortis | EURONEXT | 3,02 | EUR | -1,63% |
FT Inv. | NYSE | 98,42 | USD | -2,58% |
Goldman Sachs | NYSE | 183,17 | USD | -0,25% |
Henderson | LSE | 132,00 | GBp | -0,53% |
HSBC Investments |
LSE | 703,40 | GBp | -1,08% |
ING | EURONEXT | 11,18 | EUR | -3,08% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 3,00 | EUR | -3,46% |
Invesco | NYSE | 21,61 | USD | -3,09% |
Janus Capital Group | NYSE | 13,66 | USD | -5,66% |
Jp Morgan | NYSE | 45,33 | USD | 0,60% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 55,25 | CHF | -3,16% |
Legg Mason | NYSE | 29,93 | USD | -3,48% |
Man Group | LSE | 304,20 | GBp | 0,20% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 10,00 | EUR | 1,78% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,67 | EUR | 2,19% |
Morgan Stanley | NYSE | 31,25 | USD | -2,44% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,42 | EUR | 0,00% |
Natixis | EURONEXT | 3,99 | EUR | -0,92% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 71,20 | SEK | -1,66% |
Raiffeisen | wienerborse | 39,34 | EUR | 1,11% |
Schroders | LSE | 1091,00 | GBp | -1,80% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 100,20 | GBp | 2,61% |
State Street | NYSE | 50,36 | USD | -0,58% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 19,09 | CHF | -2,20% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,53 | EUR | -0,98% |