Non basta la buona notizia proveniente dalla Commissione Europea, che prevede la definitiva uscita dalla crisi per i Paesi dell’Unione, per incoraggiare le Borse europee. Anche per l’Italia ci sono buone notizie: per il 2010 si prevede una crescita ad un tasso in linea con quello dell’intera area Euro dello 0,7%, per poi accelerare nel 2011. Anche l’agenzia di rating Moody’s ha confermato per l’Italia il giudizio Aa2.
Nonostante questa buona notizia, a deprimere i mercati ci pensano sia i conti deludenti da parte del colosso svizzero UBS, e sia la conferma che viene dal Regno Unito sullo scorporo di RBS e Lloyds.
In effetti sul FTSE Mib a soffrire particolarmente sono i bancari, con Intesa SanPaolo e Banco Popolare fra i peggiori del listino italiano. Perde Mps nonostante il miglioramento dell’outlook e l’innalzamento del target price da parte di Deutsche Bank. Male anche Unicredit su cui pesano le decisioni che verranno prese nella riunione odierna e che porteranno ad una semplificazione della struttura societaria, il chè però implica un quasi sicuro taglio di posti di lavoro. Ci si mette poi anche Bnp che taglia oggi il target price della banca italiana in vista della prossima trimenstrale.
Come detto, oggi è stata la volta della trimestrale di UBS che però ha contribuito pesantemente a deprimere il mercato data la chiusura in perdita.
Infatti la prima banca elvetica ha annunciato di aver chiuso il terzo trimestre dell’anno con una perdita di 564 milioni di franchi svizzeri. L’attesa degli analisti era di una perdita di 337 milioni, per cui la perdita è stata superiore alle attese. Nello stesso periodo dell’anno scorso la banca faceva registrare un utile 283 milioni, mentre il risultato migliora rispetto alla perdita di 1,402 miliardi del secondo trimestre dell’anno.
A pesare sui conti del gruppo rossocrociato sono stati soprattutti gli oneri contabili, che hanno inciso sul bilancio per circa 2,15 miliardi. Bene sono andate le divisioni del Wealth Management e dell’Investment Banking.
I vertici della banca svizzera attendono il 2010 per vedere realizzati gli effetti del piano di riduzioni dei costi messo in atto, ma molto dipenderà anche da altri fattori fra i quali l’andamento del mercato. Il CEO del gruppo, [p]Oswald J. Grubel[/p], ha dichiarato: “Negli ultimi due trimestri abbiamo affrontato i problemi più spinosi della banca. L’attività sta gradualmente tornando alla normalità: lo vediamo in un significativo miglioramento dei nostri risultati finanziari. L’accordo transattivo in merito alla controversia con le autorità fiscali americane e la decisione del governo svizzero di uscire dal proprio investimento in UBS stanno avendo un effetto profondo sui nostri sforzi per ricostruire la fiducia nella nostra azienda e sul morale dei dipendenti”.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 78,71 | EUR | 0,86% |
American Express | NYSE | 35,68 | USD | 2,41% |
Axa | EURONEXT | 16,89 | EUR | -0,73% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 8,24 | EUR | 0,12% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 7,93 | EUR | 1,02% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 26,97 | USD | 1,16% |
Barclays | LSE | 330,00 | GBp | 2,48% |
BlackRock | NYSE | 220,71 | USD | 1,95% |
BNP | EURONEXT | 53,16 | EUR | 3,32% |
BPM | BORSA ITALIANA | 5,11 | EUR | 0,79% |
Citigroup Inc | NYSE | 3,99 | USD | -2,44% |
Credit Agricole | EURONEXT | 13,37 | EUR | 2,02% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 55,80 | CHF | 0,63% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 49,46 | EUR | -0,19% |
Dexia | EURONEXT | 5,48 | EUR | -3,50% |
Fortis | EURONEXT | 2,91 | EUR | -1,39% |
FT Inv. | NYSE | 106,43 | USD | 1,72% |
Goldman Sachs | NYSE | 170,68 | USD | 0,30% |
Henderson | LSE | 127,80 | GBp | -1,01% |
HSBC Investments | LSE | 690,00 | GBp | 2,42% |
ING | EURONEXT | 8,86 | EUR | -0,84% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,88 | EUR | 0,17% |
Invesco | NYSE | 21,72 | USD | 2,70% |
Janus Capital Group | NYSE | 13,01 | USD | -0,84% |
Jp Morgan | NYSE | 42,58 | USD | 1,94% |
Gam Holdings | SWISS MARKET EXCHANGE | 12,67 | CHF | 0,80% |
Legg Mason | NYSE | 28,91 | USD | -0,69% |
Man Group | LSE | 311,50 | GBp | 0,48% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 8,68 | EUR | -0,06% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,22 | EUR | -2,43% |
Morgan Stanley | NYSE | 31,98 | USD | -0,44% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,31 | EUR | 1,00% |
Natixis | EURONEXT | 3,86 | EUR | 0,55% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 75,80 | SEK | -2,63% |
Raiffeisen | wienerborse | 41,00 | EUR | 2,19% |
Schroders | LSE | 1105,00 | GBp | 0,45% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 109,50 | GBp | 3,11% |
State Street | NYSE | 42,45 | USD | 1,12% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 17,35 | CHF | 0,29% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,33 | EUR | 1,53% |