Inizio settimana decisivo anche per l’americana Morgan Stanley. La situazione patrimoniale della banca d’affari è preoccupante. La salvezza dell’istituto dipende tutto da due player, il tesoro americano e Mitsubishi Ufj Financial Group. I vertici di Morgan Stanley le scorse settimane avevano trovato un accordo con il colosso finanziario nipponico, che consisteva nel vendere il 21% della banca americana a Mitsubishi per un valore di 9 miliardi di dollari. Accordo che dovrebbe andare alla firma nella serata americana di martedì 14 ottobre.
Tuttavia l’attuale situazione farebbe pensare ad un dietrofront dei giapponesi. Al momento della stipula i 9 miliardi forniti da Mitsubishi rappresentavano circa il 20% del capitale della banca. Attualmente invece, con il titolo che quota a 9,68 dollari e che solo nella giornata di venerdì ha perso il -22%, Morgan Stanley ha una capitalizzazione di circa 10 miliardi. L’operazione sarebbe quindi altamente negativa per gli azionisti del colosso giapponese, che pagherebbero 5 volte di più l’attuale valore di Morgan Stanley.
L’unico a poter dare una mano alla banca d’affari statunitense, secondo il finanziere George Soros, è il tesoro americano, che dovrebbe fornire entro 48 ore, un aiuto a Morgan Stanley. Un tale intervento aumenterebbe le chance della banca americana di chiudere l’accordo con Mitsubishi.
Secondo alcuni analisti di Wall Street però al tesoro americano un tale aiuto costerebbe circa 60 miliardi di dollari, 6 volte la sua capitalizzazione. Ma d’altronde è l’unica via per salvare Morgan Stanley. HSBC già da tempo aveva chiuso la porta alla sorella Morgan Stanley, annullando di fatto qualsiasi tipo di accordo.
48 ore quindi decisive per Morgan Stanley, in questi due giorni si decide il destino della seconda banca d’affari americana, che se tutto andrà bene, sarà anche la prima a testare il piano Paulson. Piano però che, come quelli recenti europei, non convince. Una tale operazione andrebbe eseguita a mercati chiusi, o per lo meno a titolo sospeso.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 69,91 | EUR | -10,8% |
American Express | Nyse | 23,15 | USD | -3,54% |
Anima | Borsa Italiana | 1,348 | EUR | -1,39% |
Axa | Euronext | 17,165 | USD | -10,7% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,2475 | EUR | -4,25% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 4,2475 | EUR | -4,25% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 26,5 | USD | +14,3% |
Barclays | Lse | 15,2 | USD | -4,94% |
BlackRock | Nyse | 159 | USD | +3,54% |
BNP | BNP | 59,865 | EUR | -10,5% |
Citigroup Inc | Nyse | 14,11 | USD | +9,12% |
Credit Agricole | Euronext | 11,44 | EUR | -12,0% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 34,26 | CHF | -16,1% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 31,6 | EUR | -15,7% |
Dexia | Euronext | 5,995 | EUR | +2,86% |
Fortis | Euronext | 5,422 | EUR | 0,00% |
FT Inv. | Nyse | 65,01 | USD | +7,59% |
Goldman Sachs | Nyse | 88,8 | USD | -12,3% |
Henderson | Lse | 64,25 | GBp | -14,0% |
HSBC Investments | Lse | 790 | GBp | -8,14% |
ING | Euronext | 10,42 | EUR | -12,6% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2,9 | EUR | -4,92% |
Invesco | Nyse | 14,3 | USD | +10% |
Janus Capital Group | Nyse | 12,34 | USD | +1,06% |
Jp Morgan | Nyse | 41,64 | USD | +13,5% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 42,86 | CHF | -2,55% |
Legg Mason | Nyse | 19,12 | USD | +0,63% |
Man Group | Lse | 293 | GBp | -5,86% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8,51 | EUR | -2,07% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2,8925 | EUR | -6,99% |
Morgan Stanley | Nyse | 9,68 | USD | -22,2% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,504 | EUR | -7,96% |
Natixis | Euronext | 2,25 | EUR | 0,00% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 65,4 | SEK | -2,67% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 27,2 | EUR | -15% |
Schroders | Lse | 680 | GBp | -25,1% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 64,1 | GBp | -12,9% |
State Street | Nyse | 43,2 | USD | +5,36% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 17 | CHF | -8,16% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2,32 | EUR | -13,1% |