Investimenti: tre fattori per posizionarsi al meglio nel lungo termine

Il mondo sta vivendo cambiamenti sismici nella geopolitica, nella demografia e nella disponibilità di capitaliQuesto cambia significativamente lo scenario degli investimenti, con nuove dinamiche in gioco e un probabile cambiamento dei vincitori e dei vinti. Per affrontare la transizione sarà necessario un posizionamento basato su intuizioni differenziate e strategie di investimento proattive“. Parola di Ali Dibadj, ad di Janus Henderson, che di seguito illustra nei particolari la view.

Il mondo sta cambiando e con esso i mercati finanziari. Il nuovo contesto sarà molto diverso da quello dei tempi recenti e la transizione rappresenterà una sfida per gli investitori, in particolare per quelli che non hanno esperienza di molteplici realtà di mercato. Il cambiamento comporta dei rischi, ma porta con sé anche delle opportunità interessanti per generare risultati finanziari superiori per chi lo affronta nel modo giusto.

Riallineamento geopolitico

Il cambiamento a livello geopolitico non è stato così veloce per molto tempo. L’equilibrio di potere tra continenti e Paesi si sta spostando, a volte con conseguenze profonde. Questo riallineamento ha implicazioni significative per l’economia, il commercio globale e le catene di approvvigionamento. I dati dell’Economist’s Intelligence Unit mostrano un forte aumento della minaccia rappresentata dalle tensioni internazionali negli ultimi 15 anni. Nel 2009, circa il 40% delle aree geografiche era esposto a una minaccia “nulla” o “bassa” da parte delle controversie internazionali; oggi la percentuale arriva al 20%. Per gli investitori, l’impatto di questo cambiamento è a più livelli e sarà importante valutare le opportunità sia con una lente macro sia micro. Capire il contesto in cui operano le aziende – e se esso è favorevole a quell’azienda e a quel settore – è oggi più che mai fondamentale, diventando importante quanto l’analisi dei fondamentali aziendali. Ad esempio, quando le catene di approvvigionamento si muovono, si muove anche la domanda di energia, con un impatto sui porti, sui fornitori nazionali di energia, sulle società di trasmissione, sulle normative governative e altro ancora. La geopolitica ha un impatto su tutte le asset class e gli investitori dovranno pensare in modo olistico quando si posizionano in vista dei cambiamenti, al fine di gestire gli effetti a catena delle controversie transfrontaliere, dell’onshoring e degli adeguamenti della catena di approvvigionamento, per citarne alcuni.

I driver demografici

Se da un lato si stanno verificando cambiamenti a livello globale, dall’altro si stanno verificando cambiamenti nel modo in cui le persone vivono, negli aspetti che ritengono importanti e nei prodotti e servizi che consumano. Le risposte alla pandemia COVID-19 hanno accelerato queste dinamiche e lo slancio non accenna a diminuire. A un estremo della scala, circa il 40% della popolazione statunitense è costituito da Millennials (nati tra il 1981 e il 1996) o dalla Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012), con numeri più alti in altri Paesi. Queste generazioni stanno guidando nuovi modi di pensare, operare e consumare, soprattutto a livello digitale e tecnologico. Dall’altro lato della scala, l’invecchiamento della popolazione mondiale aumenta la domanda di assistenza sanitaria e il settore risponde con innovazioni e scoperte mediche, come i vaccini a base di mRNA e la diagnostica point-of-care, offrendo opportunità di investimento. Separatamente, nel post-COVID, i confini tra casa e lavoro si sono attenuati, dando vita a tendenze come le smart city modellate dall’intelligenza artificiale e creando nuove esigenze immobiliari. L’urgenza di affrontare il cambiamento climatico varia da regione a regione, ma è particolarmente evidente nei gruppi demografici più giovani. Il conseguente cambiamento delle aspettative e delle preferenze di consumo sta portando molte aziende a innovare in modo entusiasmante. Questi cambiamenti nella vita quotidiana si riflettono in quelle che gli investitori considerano le opportunità più interessanti per i prossimi anni. Ad esempio, i dati della Janus Henderson Investor Survey riflettono gli atteggiamenti dei singoli investitori statunitensi, che trovano eco a livello globale. Quando si investe in questi temi e segmenti di mercato, è essenziale distinguere tra le tendenze troppo sotto ai riflettori e di dubbia fattibilità rispetto ai modelli di business e alle tecnologie innovative che possono portare al potere di determinazione dei prezzi, alle barriere all’ingresso e ai vantaggi competitivi necessari per un autentico potenziale di rendimento a lungo termine. Gli investitori possono trarre vantaggio dall’impiego di approcci basati su una ricerca approfondita e dalla collaborazione con gestori patrimoniali esperti in grado di navigare nei cicli di hype e di costruire portafogli per un mondo in transizione.

Il ritorno del costo del capitale

Nell’ultimo decennio, il fatto che un’organizzazione avesse un modello di business buono o cattivo era, più o meno, irrilevante; il capitale a basso costo era prontamente disponibile per sostenere anche le imprese meno credibili. Il costo del capitale a livello mondiale è poi aumentato in modo significativo in un breve periodo di tempo. Il ritorno di tassi di prestito più elevati ha cambiato radicalmente il panorama delle aziende, con finanziamenti ora molto più difficili da ottenere e investitori più esigenti nell’allocazione del capitale. A livello societario sta esponendo le aziende più deboli, come si è visto con i fallimenti bancari statunitensi nella prima metà del 2023, e sta portando a una maggiore dispersione tra vincitori e vinti. Il ritorno del costo del capitale sta inoltre creando volatilità di mercato e opportunità di mis-pricing. Ne è un esempio la contrapposizione tra mercati pubblici e privati, dove, soprattutto nel settore immobiliare, i mercati pubblici hanno visto correggere le valutazioni, mentre i mercati privati devono ancora adeguarsi completamente. Inoltre, l’aumento dei tassi comporta rendimenti più interessanti, il che ha riportato in primo piano il reddito fisso. Allo stesso tempo, una quantità significativa di liquidità è attualmente immobilizzata. Le attività del mercato monetario negli Stati Uniti sono quasi raddoppiate negli ultimi cinque anni, poiché gli investitori hanno scelto di mitigare il rischio e/o di approfittare dei tassi più elevati. Il costo del capitale rimarrà probabilmente più elevato rispetto alla storia recente, ma i tassi sono ora probabilmente vicini ai loro picchi e potrebbero iniziare a scendere. Ciò ridurrà l’attrattiva di detenere liquidità ed è possibile si assista a una riallocazione verso il potenziale di rendimento di attività di rischio accuratamente selezionate. La combinazione di una maggiore dispersione tra “chi ha” e “chi non ha” e il potenziale di riallocazione verso gli asset di rischio suggeriscono che siamo entrati in una fase adatta alle strategie di investimento gestite attivamente. Per gran parte dell’ultimo decennio i rendimenti sono stati alimentati da denaro a buon mercato e i mercati azionari generali sono generalmente saliti, il che si adattava alle strategie passive, basate sugli indici e al private equity poco attento. Il mutamento del quadro macro, tuttavia, è probabile inauguri un contesto più adatto ai selezionatori di titoli e a un approccio selettivo all’allocazione degli asset. Si tratta di una situazione che richiede investimenti nella giusta asset class e nei giusti titoli.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!