Articoli con tag : Investimenti

Asset allocation: i punti di forza dell’healthcare

di Redazione

“L’healthcare è noto soprattutto per la sua capacità di resistere ai ribassi del mercato, grazie alla costante domanda di cure mediche. Questo è stato certamente il caso del 2022, quando l’MSCI World Health Care Index ha registrato un rendimento del 5,4% rispetto al -17,7% dell̵ ...

continua

Investimenti: i tre fattori clou che sostengono le prospettive economiche nel breve termine

di Redazione

“Nel breve termine, tre fattori principali sostengono le prospettive economiche: (1) la riduzione dei prezzi dell’energia; (2) la spesa fiscale in corso e (3) la riapertura della Cina”. Parola di Karsten Junius, Chief Economist di Banca J. Safra Sarasin, che di seguito spiega nel d ...

continua

Eurovita, dalla questione reputazionale ai diritti dei risparmiatori

di Redazione

Articolo a cura di Daniele Benvenuti. Il caso Eurovita continua a tenere banco nelle cronache finanziarie, vedendo il commissionariamento e l’affidamento transitorio al Dott. Alessandro Santoliquido (ne abbiamo parlato in questo articolo https://www.bluerating.com/banche-e-reti/782162/eurovita-si ...

continua

Mercati: ferve ancora il dibattito tra soft e hard landing

di Redazione

Landing o no landing, questo è l’amletico problema attuale. Si è discusso per mesi se l’economia Usa si stesse dirigendo verso una recessione. I rapidi movimenti nei mercati dopo i fallimenti bancari regionali sembra che abbiano fatto propendere gran parte degli analisti verso una recessio ...

continua

Investimenti: lezioni da una crisi

di Alessandro Fugnoli

Vent’anni fa. La Signora Cliente si presenta allo sportello della Banca Piccola e chiede di trasferire tutto alla Banca Grande che sta di fronte. Ha letto che l’economia non va bene e preferisce tenere i soldi in un posto che ritiene più sicuro. Lo sportellista chiama il direttore, che arriva s ...

continua

ITForum: per il trading e gli investimenti l’appuntamento clou è il 15 e 16 giugno a Rimini

di Redazione ITForum

Come annunciato lunedì 20 marzo, sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 29a edizione di ITForum, in calendario il 15 e il 16 giugno al Palacongressi di Rimini. PER ISCRIVERTI ALLA 29a EDZIONE DI ITFORUM CLICCA QUI L’evento clou in Italia per il trading e gli investimenti sarà, nel detaglio ...

continua

Investimenti: rischio recessione con ulteriori rialzi dei tassi

di Redazione

“I dati più recenti indicano un discreto andamento della congiuntura negli Usa e nell’Eurozona nel primo trimestre dell’anno. Abbinati alla ripresa in Cina, hanno fatto salire il rischio che l’inflazione rimanga elevata e che le banche centrali alzino quindi i tassi di riferimento i ...

continua

Asset allocation, ecco perché puntare sul settore Internet in Cina

di Redazione

Il recente ritracciamento del mercato Internet cinese, dopo il forte rally registrato negli ultimi due mesi dello scorso anno, potrebbe aver sollevato alcuni interrogativi sulla sostenibilità del settore da qui in avanti. “Se da un lato le società internet cinesi presentano opportunità di c ...

continua

Investimenti: ecco perché l’acqua è una grande opportunità

di Redazione

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita dall’Onu oltre 30 anni fa al fine di sensibilizzare il pubblico sulla crisi dell’acqua che si protrae ancora oggi e spingere gli stati membri a intraprendere azioni concrete per debellare questa annosa questione. ...

continua

Investimenti: botta e risposta tra Unione Europea e Usa

di Redazione

L’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense, approvato ad agosto scorso, col quale si mettono a disposizione 369 miliardi di dollari a favore delle politiche verdi, ha allarmato non poco l’Europa, la quale ha annunciato, tramite Ursula Von der Leyen, “la nostra IRA europea”. In questo quadr ...

continua

Investimenti in bilico tra lotta all’inflazione e stabilità finanziaria

di Alessandro Fugnoli

Charles Kindleberger lavorò al Tesoro degli Stati Uniti a fianco di Harry Dexter White, l’architetto di Bretton Woods, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Durante la guerra Kindleberger prestò servizio all’Office of Strategic Services, che sarebbe più tardi diventato la ...

continua

Banche: trucchi e trucchetti di un sistema deformante

di Redazione

A cura di Manlio Marucci e Marco Licani della Valle. Di fronte a un forte squilibrio legato alle recentissime vicende che hanno coinvolto alcune banche statunitensi e a cascata a livello più generale una delle più riconosciute banche internazionali quale Credit Suisse si pone un problema di fondo ...

continua

Consulenza: vade retro incentivo

di Nicola Ronchetti

Massimo Doris ha avuto il coraggio di dirlo pubblicamente e in modo chiaro come nel suo stile: la guerra agli incentivi è una guerra di religione. Peraltro quasi tutta l’industria della consulenza finanziaria, del banking e dell’asset management, nella sostanza, la pensa come lui, come emerge d ...

continua

Investimenti, i vantaggi di un approccio unconstrained nelle fasi di volatilità

di Redazione

“Nell’attuale contesto di incertezza economica, con il più grande e rapido aumento dei tassi di interesse degli ultimi decenni, le strategie obbligazionarie unconstrained stanno riscuotendo particolare interesse sia da parte degli investitori istituzionali che retail”. Parola di Ruben ...

continua

Asset allocation, terre rare: ecco perchè e dove puntare

di Redazione

La recente scoperta del più grande giacimento di terre rare del Vecchio Continente in Svezia ha riacceso le discussioni sul ruolo critico di questa categoria di metalli di nicchia che sono impiegati nella maggior parte delle tecnologie moderne e rappresentano di fatto una componente significativa d ...

continua

Investimenti: le opportunità nel settore dell’intelligenza artificiale

di Redazione

La seconda parte del 2022 e la prima del 2023 hanno visto molti sviluppi in materia di “IA generativa”. Recentemente, i riflettori sono stati puntati sul sistema ChatGPT. ChatGPT è diventato “virale” in quanto molte persone si divertono a provare diversi prompt per vedere co ...

continua

Banca Mediolanum, Agresti entra nella squadra

di Redazione

Fa il proprio ingresso in Banca Mediolanum Lorenzo Agresti come manager di riferimento per l’ulteriore sviluppo del segmento della protezione assicurativa. Classe 1971, laureato in Università Bocconi a pieni voti, sposato con quattro figli, Lorenzo Agresti ha accumulato oltre 25 anni di esper ...

continua

Copernico Sim, la consulenza per chi sposa la libertà

di Redazione

Lo scorso 6 marzo è andata in onda una puntata speciale della trasmissione televisiva Leader Mercati, sul canale Bfc, 511 di Sky. L’ospite è stato infatti  Saverio Scelzo, presidente di Copernico Sim, volto tra i più noti in Italia nel settore della consulenza finanziaria. Al centro dell&# ...

continua

Investimenti: la sindrome di Stoccolma

di Redazione

“Svezia e Regno Unito possono essere considerati come i “canarini nella miniera” in fatto di trasmissione della politica monetaria”. Ad affermarlo è Gilles Moëc, Group Chief Economist di AXA Investment Managers, che di seguito spiega nel dettaglio la view. Nell’area dell̵ ...

continua

Asset allocation e tassi: uno sguardo sul futuro

di Alessandro Fugnoli

Due tra i più influenti economisti mainstream, Olivier Blanchard e Larry Summers, discutono del futuro dei tassi d’interesse in un video appena pubblicato sul sito del Peterson Institute. Blanchard e Summers sono d’accordo solo su tre punti, l’andamento insostenibile della politica fiscale am ...

continua

Investimenti: è nel secondo semestre che i nodi verranno al pettine

di Redazione

“A oggi, la probabilità di una recessione nel primo semestre 2023 rimane bassa e lo scenario di un soft landing rimane il più probabile per i mercati. Tuttavia, questo processo di rapido aggiustamento della politica monetaria aumenta il rischio di un brusco rallentamento economico involontario ...

continua

Investimenti e donne: i risultati dell’analisi di Trade Republic

di Redazione

Per la Giornata Internazionale della Donna, Trade Republic, piattaforma europea di risparmio, ha fornito una panoramica sul comportamento nell’ambito del risparmio e dell’investimento delle donne in Italia. In un contesto di mercato difficile, caratterizzato da alta inflazione, tassi di ...

continua

Investimenti: alla ricerca di alpha nell’universo delle small-cap

di Redazione

Con il risveglio di un’inflazione dormiente da dieci anni, le banche centrali di tutto il mondo hanno risposto aumentando i tassi di interesse. L’aumento del costo del capitale ha comportato la necessità di rivedere al ribasso le valutazioni dei titoli azionari, e ciò è avvenuto rapid ...

continua

Mercati, ancora negativo il Cfa Sentiment Index sull’economina italiana

di Redazione

Gli investitori professionali italiani certificati CFA rimangano negativi sulle prospettive dell’economia italiana sui prossimi sei mesi: il “Sentiment Index” registra un valore pari a -48, lontano tuttavia dai minimi dell’estate. Al sondaggio, svolto da CFA Society Italy presso i suoi soci ...

continua

Investimenti: ecco come sfidare l’inflazione puntando sulla sostenibilità

di Redazione

L’inflazione in corso dei salari, dei processi di approvvigionamento di materie prime e di produzione dell’energia sta favorendo un riorientamento delle risorse finanziarie in tutti i settori verso investimenti che contrastino la pressione dei costi nel lungo periodo. In questo scenario, ...

continua

Asset allocation, semicondutturi: il futuro secondo Capital Group

di Redazione

Le cose possono cambiare molto rapidamente: all’inizio della pandemia c’era una significativa carenza di semiconduttori mentre ora, in alcune parti della filiera, il settore è alle prese con un eccesso di scorte. Questa situazione ha portato a un sell-off dei titoli dei semiconduttori e ha fatt ...

continua

Investimenti, attenzione: sentiment e realtà ora su strade diverse

di Redazione

Sui mercati si diffonde la convinzione che sia possibile evitare una recessione. Al contempo, l’inflazione in calo favorirebbe una svolta accomodante sul fronte monetario. Anche l’ultima indagine di Bank of America tra i gestori di fondi globali sembra confermare tale quadro. In ogni caso, al mo ...

continua

ConsulenTia 23, ecco tutti i momenti Anasf in programma

di Redazione

ConsulenTia – il più grande appuntamento dei consulenti finanziari torna il 14, 15 e 16 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma (iscrizioni aperte su www.consulentia2023.it/iscrizione). Ecco di seguito i momenti Anasf: “Un’ora con…” le eccellenze italiane martedì 14 marzo in s ...

continua

Asset allocation, parola d’ordine “puntare sul green”

di Redazione

L’inflazione della Germania di febbraio è risultata più elevata delle stime (8,7% contro 8,5% atteso) ma ferma rispetto a gennaio, confermando la vischiosità di una crescita dei prezzi ormai infiltratasi in tutti i settori industriali e dei servizi. Nel solo settore dei prodotti alimentari per ...

continua

Investimenti, ecco perchè non bisogna mai combattere la Fed

di Redazione

Dopo un gennaio inaspettatamente forte, il rally su larga scala di cui hanno goduto i risk asset da ottobre dello scorso anno si è finalmente fermato a riprendere fiato e abbiamo assistito a un ragionevole ritracciamento in molti settori del reddito fisso. Il recente sell-off è stato guidato in pa ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti