Torna intanto l’allarme deflazione negli Stati Uniti. Il dato a marzo della produzione industriale è infatti diminuito del 1.5% rispetto al mese precedente, mentre l’inflazione sul mese è scesa solo dello 0.1%. Dati negativi anche dalla Cina, che nel primo trimestre 2009 ha registrato un PIL del 6.1%, contro il 10.6% del primo quarter 2008.
Intanto la [s]American International Group[/s], primo gruppo assicurativo statunitense, starebbe per vendere la divisione assicurativa auto. Secondo il Wall Street Journal l’operazione dovrebbe portare nelle casse di AIG tra i 1.5 e 2 miliardi di dollari, ed il possibile acquirente potrebbe essere la [s]Zurich Financial Services[/s]. Una boccata d’aria fresca quindi per il colosso assicurativo americano, che non versa in buone acque, ma che tuttavia sembra anche una vera e propria svendita.
Utili in calo invece per l’americana JP Morgan, che nel primo quarter si attestano a 2.14 miliardi di dollari, 40 cent per azione. Risultato comunque migliore delle attese degli analisti, che si attendevano invece 30 cent per azione. Avvertimento però del numero uno di JP Morgan, Jamie Dimon, il quale ha comunicato che l’aumento della disoccupazione potrebbe danneggiare i risultati futuri del comparto finanza. Sul fronte prestiti del governo, a differenza della collega [s]Goldman Sachs[/s] che ha già dichiarato di voler rimborsare il prestito, Dimon ha fatto sapere che rimborserà il governo “non appena sarà prudente farlo”.
Credit Suisse invece rivede le stime sull’inglese [s]Schroders[/s], uno dei maggiori gruppi mondiali impegnati nel risparmio gestito. Il broker elvetico ha infatti portato il rating sul titolo da neutral a underperform, fissando il target price a 720 pence. Secondo [s]Credit Suisse[/s], “la nostra nuova previsione di masse gestite nel 2009 è di 104,2 miliardi di sterline, contro la precedente stima di 115,8 miliardi, con un outflow dal business istituzionale pari a 6 miliardi di sterline e flussi deboli tra gli intermediari”.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 71.69 | EUR | +1.96% |
American Express | Nyse | 20.62 | USD | +11.8% |
Axa | Euronext | 11.08 | USD | -4.44% |
Azimut | Borsa Italiana | 5.27 | EUR | +3.43% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3.14 | EUR | -6.13% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 32.56 | USD | +4.35% |
Barclays | Lse | 12.29 | USD | +12.2% |
BlackRock | Nyse | 139 | USD | +5.15% |
BNP | Euronext | 37.91 | EUR | -1.51% |
BPM | Borsa Italiana | 4.04 | EUR | -0.74% |
Citigroup Inc | Nyse | 3.97 | USD | -0.99% |
Credit Agricole | Euronext | 10.40 | EUR | -2.66% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 37.20 | CHF | -2.41% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 37.45 | EUR | +0.48% |
Dexia | Euronext | 3.12 | EUR | +4.00% |
Fortis | Euronext | 1.55 | EUR | +1.97% |
FT Inv. | Nyse | 61.57 | USD | +3.95% |
Goldman Sachs | Nyse | 121.1 | USD | +5.28% |
Henderson | Lse | 89.50 | GBp | +2.57% |
HSBC Investments | Lse | 476.5 | GBp | -0.98% |
ING | Euronext | 6.60 | EUR | -1.56% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.29 | EUR | -1.72% |
Invesco | Nyse | 16.42 | USD | +4.92% |
Janus Capital Group | Nyse | 8.33 | USD | +3.86% |
Jp Morgan | Nyse | 32.56 | USD | +6.05% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 34.98 | CHF | -1.40% |
Legg Mason | Nyse | 19.12 | USD | +4.65% |
Man Group | Lse | 241.0 | GBp | -4.36% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 6.99 | EUR | -0.71% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2.90 | EUR | +5.46% |
Morgan Stanley | Nyse | 23.45 | USD | -0.92% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.22 | EUR | +3.74% |
Natixis | Euronext | 1.82 | EUR | +3.45% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 51.7 | SEK | -5.82% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 27.6 | EUR | -5.47% |
Schroders | Lse | 812 | GBp | -6.82% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 62.8 | GBp | -5.70% |
State Street | Nyse | 35.69 | USD | +3.35% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 12.36 | CHF | -6.85% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1.76 | EUR | -0.62% |