Articoli con tag : Tassonomia Ue
Green bond, il mercato crescerà di 300 miliardi di euro nel 2021
Il prossimo anno vedrà grandi cambiamenti che saranno di grande supporto al mercato delle obbligazioni verdi in Europa. In primo luogo, sarà pubblicata la versione finale del Green Bond Standard dell’Unione Europea. In secondo luogo, l’Ue inizierà a emettere obbligazioni verdi a parti ...
Tassonomia Ue e investimenti sostenibili, addio alle 50 sfumature di verde
“Da un po’ di tempo a questa parte, il termine ‘cinquanta sfumature di verde’ viene utilizzato per descrivere il difficile compito dell’investitore che deve orientarsi tra le più svariate alternative di investimento sostenibile, dal verde scuro al verde chiaro passando per il ben più ...
Esg, via libera alla tassonomia Ue: è la fine del Far West?
A cura di Sébastien Thevoux-Chabuel, Analista Esg e Gestore di Comgest A partire da marzo 2021, tutte le case di gestione dovranno informare gli investitori su come integrano la sostenibilità nei propri fondi. Tuttavia, questo termine imposto dall’Europa non sarà facile da rispettare. Quant ...
Tassonomia Ue, un buon punto di partenza ma non un punto d’arrivo
A cura di Nina Lagron, Head of Large Cap Equities di La Française AM Nel dicembre 2019 la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo, un quadro comprensivo e un programma d’azione per trasformare l’economia del continente. Una componente chiave del Green Deal è la proposta di una ...
Fondi, quando possono dirsi realmente “sostenibili”?
A cura di James Hay, Investment Associate di MainStreet Partners In Europa ci sono oltre 2mila fondi di investimento “sostenibili”, secondo dati Morningstar. E nella prima metà del 2019, questa tipologia di fondi ha registrato afflussi netti per 36,9 miliardi di euro, quasi pari al totale fatt ...