Azimut, la storia di Carolina

Torna su LinkedIn una nuova puntata de “I Leader della consulenza di domani”, rubrica curata da Paolo Martini, ceo di Azimut Holding, in cui vengono presentati i giovani consulenti della società. Oggi è la volta di Carolina Corradi.

Carolina nasce a Chiavari nel 1995 e fin da piccola coltiva due passioni: le lingue straniere e la danza sportiva che arriverà a praticare anche a livello agonistico. Lo sport le ha insegnato tanto soprattutto la disciplina, caratteristica che la contraddistingue ancora oggi.

La finanza invece è stata un po’ il sottofondo che l’ha accompagnata nella crescita, si ricorda ancora quanto le piacesse ascoltare i racconti di suo padre consulente finanziario anche se non pensava che potesse diventare il suo sbocco lavorativo.

Decisa a seguire un ambito in cui si sente portata si iscrive al liceo linguistico e poi si laurea in Traduzione e Interpretariato in russo e tedesco, specializzandosi in traduzione settoriale economica, giuridica e scientifica.
Saranno proprio le traduzioni di testi, prevalentemente economici, a farle cambiare idea sul suo futuro professionale e ad avvicinarla alla finanza.

Dopo la laurea magistrale inizia a studiare per superare l’esame di ammissione all’Albo Unico dei Consulenti finanziari. La materia nuova e all’apparenza complessa la spaventano ma la sua determinazione nel raggiungere l’obiettivo le permette di superare, al primo tentativo, il test.

È il 2021 quando entra a far parte del Gruppo Azimut. All’inizio si sente un po’ spaesata, pensa che la sua giovane età possa essere un limite nella relazione con i clienti. La spaventano anche i contatti a freddo ma scoprirà presto che la parte più entusiasmante e interessante di questo lavoro è proprio dialogare con le persone.

L’ambiente stimolante e di grande collaborazione che trova in Azimut, grazie al percorso di formazione rivolto ai giovani a cui partecipa, le sarà di grande aiuto per muovere i primi passi nella professione come anche poter prendere ispirazione dall’esperienza del padre acquisendo sempre maggiore autonomia nel lavoro.

Della professione inizia ad apprezzare fin da subito il rapporto umano con i clienti e l’importanza dell’ascolto perché supportare il cliente vuol dire saper interpretare i suoi bisogni e tradurli negli strumenti finanziari più adatti a lui e alla sua famiglia.

Desiderosa di migliorare continuamente le sue competenze intraprende il percorso per diventare Fintech Consultant Specialist, e a seguire, un corso da analista previdenziale.
L’ambito previdenziale, infatti, è stato fin da subito di suo interesse consapevole che aiutare i clienti a costruirsi un futuro pensionistico non è solamente un investimento “accessorio” ma una vera e propria necessità che accomuna i giovani d’oggi e che le ha permesso di relazionarsi più facilmente a loro.

La formazione continua la porta così a specializzarsi nella previdenza, nel welfare aziendale e nei servizi fintech alle imprese e per il futuro sogna di diventare un punto di riferimento non solo per i privati, ma anche per le aziende del territorio.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!