Mercati, dividendi in picchiata ma il peggio è passato
Anche media, aerospaziale e banche sono stati duramente colpiti. I settori tradizionalmente difensivi come farmaceutica, produttori e rivenditori al dettaglio di alimentari hanno dimostrato maggior resilienza riportando un aumento delle distribuzioni su base sottostante. Ad aprile, in un momento in cui l’incertezza scatenata dalla pandemia era ai massimi, Janus Henderson aveva calcolato che nel 2020 era plausibile un crollo dei dividendi globali su base sottostante tra il 15% e il 35%. In luglio il team ha ristretto il range tra il -19% e il -25%. Attualmente Janus Henderson è fiduciosa che il dato finale sarà prossimo alla fascia più alta del range stimato. Lo scenario migliore prevede ora una flessione del 17,5% a $1.200 miliardi su base sottostante, equivalente a un calo complessivo del 15,7%. Lo scenario peggiore vede una diminuzione dei dividendi sottostanti del 20,2% a $1.160 miliardi corrispondente a una contrazione complessiva del 18,5%. Lo scenario migliore spazzerebbe via oltre tre anni di crescita delle distribuzioni e causerebbe una perdita annua di reddito per $224mld a danno degli investitori.
Federico Pons, Country Head per l’Italia di Janus Henderson ha dichiarato: “Nel terzo trimestre, a livello globale, si iniziano ad intravedere dei tenui segnali di miglioramento: la flessione dei dividendi è stata meno pronunciata rispetto al trimestre precedente e abbiamo assistito alla ripresa della distribuzione da parte di alcune aziende che all’inizio dell’anno l’avevano sospesa. Anche se il 1° trimestre 2021 risentirà ancora dei tagli, il peggio sembra essere ormai alle spalle, dal momento che le aziende sono ora in grado di misurare meglio l’impatto della pandemia sui propri business. La domanda cruciale per il prossimo anno sarà se le Banche europee potranno riavviare la distribuzione, il che è nelle mani dell’autorità di regolamentazione.”
Jane Shoemake, Responsabile degli investimenti per Global Equity Income in Janus Henderson ha affermato: “La perdita di $224mld di reddito da dividendi a livello globale nel 2020 è tutto fuorché un evento da celebrare ma siamo incoraggiati dalla resilienza delle distribuzioni in diverse regioni mondiali, in particolare in Asia, negli USA, in Giappone e nei mercati emergenti. Tale resilienza si deve in parte al tentativo delle aziende di proteggere gli investitori dagli sconvolgimenti all’attività operativa e in parte a payout ratio appropriati (la porzione di utili distribuita) in molte aree geografiche. Il Regno Unito, l’Australia e alcune zone dell’Europa si sono rivelati più vulnerabili poiché in certi casi i payout ratio erano già troppo elevati e determinate società di importanza strategica hanno dovuto operare un adeguamento. Al momento tali aziende dispongono di basi più solide per una crescita futura. Per di più, storicamente due quinti dei dividendi mondiali sono stati distribuiti nei settori difensivi, relativamente meno esposti alla crisi, e nei settori in forte crescita come la tecnologia che uscirà pressoché indenne dal 2020. Il primo trimestre 2021 sarà ancora caratterizzato da riduzioni ma in seguito è attesa un’inversione di rotta. Il principale interrogativo riguarda le decisioni delle autorità di Regno Unito, Europa e Australia sui dividendi delle banche. E ovviamente molto dipenderà dall’evoluzione della pandemia, nonché dalla durata e dall’entità dei nuovi lockdown. In linea di massima nel 2021 prevediamo dividendi invariati su base sottostante nello scenario peggiore, mentre ci aspettiamo un rialzo del 12% nello scenario migliore.”
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!