Basilea III e Tassa Brown, doppia scure sulle banche italiane
Meno legata alle specificità del sistema Italia è invece la tassa sulle banche europee su cui stanno trovando un accordo i capi di governo dell’area Euro. Due i modelli allo studio: il primo, di ispirazione statunitense, prevede un’imposta dello 0.15% sugli asset totali meno il capitale e i depositi dei clienti assicurati dalla Fdic. Il secondo, svedese, impone una tassa dello 0,036% (0,018% prima del 2011) delle passività meno il capitale. Nel caso venisse applicato il sistema americano, secondo Credit Suisse l’esborso per le banche europee sarebbe di 13,7 miliardi, pari al 10% dei profitti ante-imposte attesi per il 2011 (più elevate le stime della Commissione Europea, che includendo tutte le banche del sistema prevede un impatto di 50 miliardi). Le banche italiane dovrebbero sborsare 1,3 miliardi di cui 558 milioni Unicredit e 414 milioni Intesa Sanpaolo.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!