Educazione finanziaria, 5 incontri con Generali
In tale direzione il Mese dell’Educazione Finanziaria – giunto alla terza edizione – riveste un ruolo strategico nello scenario attuale, che vede affacciarsi una severa crisi economico-finanziaria globale, da un lato per la pandemia da Covid-19 e dall’altro per i crescenti rischi geopolitici.
Il Gruppo Generali aderisce al Mese dell’Educazione Finanziaria, promuovendo un ciclo di 5 incontri rivolti a giovani studenti, famiglie e risparmiatori che potranno trovare spunti, riflessioni e proposte per il compimento di consapevoli scelte finanziarie, previdenziali e assicurative.
Francesco Martorana, a.d. di Generali Insurance Asset Management ha commentato: “Il 2020 è stato un anno senza precedenti, tra l’incertezza registrata sui mercati e gli interventi straordinari definiti da Governi e banche centrali. Ancor più in momenti di così elevata incertezza e volatilità, si conferma fondamentale avere familiarità con le tematiche del risparmio e della previdenza, per compiere scelte consapevoli e definire obiettivi di lungo termine, in linea con le proprie esigenze. Ciò è ancora più importante e urgente per le giovani generazioni. In tale direzione, siamo molto lieti di aderire al Mese dell’Educazione Finanziaria promuovendo un ciclo di incontri che aiuti giovani, famiglie e risparmiatori in questo percorso di sempre maggiore maturità finanziaria”.
L’iniziativa si inserisce nella strategia di sostenibilità del gruppo, uno dei presupposti fondanti del piano industriale Generali 2021. L’educazione e l’inclusione finanziaria consentono di accrescere la consapevolezza dei vari stakeholders e favoriscono scelte di investimento, previdenziali e assicurative virtuose, ancora di più in un contesto caratterizzato da crescente regolamentazione, cambi demografici, specificità dei prodotti e incertezza dei mercati.
Gli incontri, che avverranno attraverso piattaforme digitali e consentiranno il confronto con gli esperti, avranno un taglio articolato su diversi contenuti: dalla necessità di un tempestivo percorso previdenziale, a contenuti specificamente rivolti ai più piccoli, per una prima presa di contatto con le tematiche del risparmio; da un focus sulle sfide per il settore assicurativo, ad una sessione dedicata ai bonus e alle agevolazioni oggi accessibili per i cittadini italiani.
1) 26 ottobre, ore 16: “L’impatto del Covid-19 sul settore assicurativo”, un expert talk con gli esperti di Generali Investments sui mercati finanziari post Covid-19 e i relativi impatti sul settore assicurativo.
2) 27 ottobre, ore 18: “Investment Day: speciale bonus e agevolazioni”, un webinar di Alleanza dedicato ad approfondire l’attuale contesto di mercato con un focus sui bonus e agevolazioni disponibili.
3) 28 ottobre, ore 16: “Trend demografici e risparmio previdenziale: prepariamoci oggi per il nostro domani”, un incontro in cui i professionisti di Generali Investments si rivolgono ai giovani per accrescere conoscenza e consapevolezza in materia di risparmio previdenziale.
4) 29 ottobre, ore 16: “Come funziona una Società di Gestione del Risparmio (SGR) e relativo processo di investimento“, per scoprire con il supporto del team Generali Investments cosa sono le SGR, come operano e approfondire il processo di investimento.
5) 30 ottobre, ore 18: “Previdenza Day: Previdenti si diventa”, per confrontarsi con gli esperti di Alleanza su tutte le forme pensionistiche e le novità al vaglio della nuova riforma previdenziale.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!