Dossier “Consulenti, generazioni a confronto”: Zurich Bank

Il mondo dell’advisory affronta il ricambio generazionale. Lavorare in team è la scelta migliore: professionisti giovani e senior, insieme per creare sinergie utili a una consulenza che guarda al futuro. Bluerating ha posto le seguenti domande, rete per rete, a un consulente junior e a uno senior:

  • Come mai hai scelto la professione di consulente finanziario?
  • Secondo te, alla luce della tua esperienza, qual è il plus valore dato dal lavorare in team con altri consulenti?
  • Parlando del tema del passaggio generazionale nella professione, quali sono a tuo avviso gli elementi portanti per una proficua collaborazione tra consulenti junior e consulenti senior?
  • Come immagini la professione tra 10 anni?

Zurich Bank

Junior: Alberto Anderlini

1 Ho scelto di diventare consulente finanziario spinto dalla mia passione per i mercati finanziari, in quanto motore alla base di tutto quello che succede nel mondo, maturata nel periodo dell’università, . In quegli anni mio padre iniziò a portarmi con sé agli incontri con i suoi referenti bancari. Fin dal primo incontro ho capito che la professione richiedeva un’evoluzione: passare da una semplice promozione di prodotti ad una figura in grado di fornire un supporto completo ai clienti. Quando l’albo dei consulenti finanziari ha deciso di evolversi in un Organismo, ho deciso di intraprendere questo percorso.

2 Dalla mia esperienza, ritengo che lavorare in team con altri consulenti finanziari offra un valore aggiunto significativo. Collaborare con colleghi più esperti consente di apprendere dalle loro conoscenze, esperienze e competenze nel settore finanziario, accelerando il proprio sviluppo professionale.

3 Riguardo al passaggio generazionale nella professione, ritengo che una collaborazione proficua tra consulenti junior e senior sia fondata su alcuni elementi chiave. Il consulente senior dovrebbe agire come un mentore, supportando il junior nel suo sviluppo professionale e trattandolo con rispetto e fiducia. Dall’altra parte, il consulente junior dovrebbe mostrare curiosità, impegno, e desiderio di apprendere, contribuendo attivamene al team.

4 Immagino che la professione del consulente finanziario tra 10 anni sarà caratterizzata da una maggiore personalizzazione e digitalizzazione. Con i progressi nell’analisi dei dati e nell’intelligenza artificiale, i consulenti finanziari saranno in grado di offrire consulenza sempre più personalizzata e su misura per le esigenze specifiche dei singoli clienti, guidandoli nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari.

Senior: Luca Ruini

1 Dopo anni di lavoro in banca, la scelta di diventare consulente finanziario è stata un’evoluzione naturale: volevo mettermi in gioco in prima persona, utilizzando le mie competenze e esperienze al servizio dei clienti. E’ stata una rinascita motivata dal desiderio di realizzare i miei progetti e le mie intuizioni.

2 La mia esperienza mi ha insegnato che lavorare in team con altri consulenti offre un valore aggiunto significativo. In ambienti molto competitivi ho imparato l’importanza di un confronto continuo.
Non si tratta di cercare conferme, ma di essere stimolati, e aperti alle nuove idee, e confrontarsi. Anche se può essere impegnativo, il lavoro in team unisce punti di vista, esperienze e sensibilità diverse.

3 Sono certo che l’elemento fondante, per poter realizzare il passaggio generazionale nella professione in modo proficuo, è la capacità di ascolto.
La collaborazione quotidiana tra consulenti junior e senior è secondo me il modo migliore per definire con sorprendente efficacia e chiarezza gli obiettivi da perseguire, generare nuove idee e organizzare al meglio le mansioni.

4 E’ difficile definire con dettaglio il futuro della nostra professione. Ci aspetta un mondo che si sta evolvendo a velocità sempre più vorticosa, con l’introduzione di nuove tecnologie (ad es. AI) e la crescita della conoscenza finanziaria dei clienti. Tuttavia, credo che la cura del rapporto interpersonale tra consulente e cliente, combinato con il lavoro di squadra e l’integrazione delle competenze generazionali, siano strumenti essenziali per poter cogliere le opportunità future.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!