All’inizio della stagione delle trimestrali dei titoli tecnologici americani, UniCredit mette così a disposizione degli investitori italiani una serie di prodotti che permettono di prendere posizione a leva, sia Long che Short sui maggiori titoli Usa.
I sottostanti dei nuovi Turbo Open End listati sul mercato italiano includono infatti Apple, AMD, Amazon, Alphabet Class C, Meta Platforms, Microsoft, Netflix, Nvidia, Paypal e Tesla.
I Turbo Open End sono Certificate che permettono di prendere una posizione a Leva (sia Long che Short) sull’andamento del sottostante di riferimento. A differenza dei prodotti che presentano una leva fissa (come gli ETF a Leva o i Certificate a Leva Fissa) non sono soggetti al compounding effect, o effetto dell’interesse composto, che li rende efficienti se mantenuti in portafoglio solamente per il singolo giorno di negoziazione. Grazie ai Turbo Open End è invece possibile mantenere la leva desiderata costante per l’intero periodo di negoziazione, che sia di un giorno o di una settimana.
I Turbo Open End sono definiti certificate a leva dinamica in quanto il livello di Leva è variabile, poiché dipende dalla distanza tra il livello del sottostante e lo Strike del Turbo. Lo Strike è un elemento distintivo e corrisponde alla parte di investimento nel sottostante che viene finanziato dall’Emittente. Lo Strike inoltre coincide con il livello di Barriera Knock-out del Certificate: se, in un qualsiasi momento, i prezzi del sottostante raggiungono o superano tale valore il Certificate si estingue anticipatamente con una perdita totale del capitale investito. I Turbo Open End sono dunque dotati di uno stop loss implicito, che impedisce all’investitore di perdere un importo superiore al capitale investito. A differenza dei Turbo Closed End, nei Turbo Open End lo Strike è fissato al momento dell’emissione ma non rimane costante per tutta la durata di vita del Certificate, viene infatti aggiornato quotidianamente per riflettere il costo di finanziamento implicito del prodotto: il livello di Strike crescerà quindi giornalmente per i prodotti rialzisti (Call) e diminuirà per i prodotti ribassisti (Put). La seconda differenza rispetto ai Turbo Closed End, è che i Turbo Open End non hanno una data di scadenza prefissata.
ISIN | Sottostante | Direzione | Strike |
DE000HC3JQN2 | Advanced Micro Devices Inc. | Long | 60,00 USD |
DE000HC3JQP7 | Advanced Micro Devices Inc. | Long | 65,00 USD |
DE000HC3JQQ5 | Advanced Micro Devices Inc. | Short | 80,00 USD |
DE000HC3JQR3 | Advanced Micro Devices Inc. | Short | 85,00 USD |
DE000HC3JQY9 | Alphabet Inc. Class C | Long | 85,00 USD |
DE000HC3JQZ6 | Alphabet Inc. Class C | Long | 90,00 USD |
DE000HC3JQX1 | Alphabet Inc. Class C | Long | 80,00 USD |
DE000HC3JR11 | Alphabet Inc. Class C | Short | 110,00 USD |
DE000HC3JR03 | Alphabet Inc. Class C | Short | 105,00 USD |
DE000HC3JQT9 | Amazon.com | Long | 85,00 USD |
DE000HC3JQU7 | Amazon.com | Long | 90,00 USD |
DE000HC3JQS1 | Amazon.com | Long | 80,00 USD |
DE000HC3JQW3 | Amazon.com | Short | 110,00 USD |
DE000HC3JQV5 | Amazon.com | Short | 105,00 USD |
DE000HC3JQH4 | Apple Inc. | Long | 120,00 USD |
DE000HC3JQK8 | Apple Inc. | Long | 130,00 USD |
DE000HC3JQJ0 | Apple Inc. | Long | 125,00 USD |
DE000HC3JQL6 | Apple Inc. | Short | 150,00 USD |
DE000HC3JQM4 | Apple Inc. | Short | 160,00 USD |
DE000HC3JR37 | Meta Platforms Inc. | Long | 120,00 USD |
DE000HC3JR29 | Meta Platforms Inc. | Long | 115,00 USD |
DE000HC3JR45 | Meta Platforms Inc. | Long | 125,00 USD |
DE000HC3JR60 | Meta Platforms Inc. | Short | 170,00 USD |
DE000HC3JR52 | Meta Platforms Inc. | Short | 165,00 USD |
DE000HC3JR78 | Microsoft Corp. | Long | 200,00 USD |
DE000HC3JR86 | Microsoft Corp. | Long | 210,00 USD |
DE000HC3JR94 | Microsoft Corp. | Long | 220,00 USD |
DE000HC3JRB5 | Microsoft Corp. | Short | 270,00 USD |
DE000HC3JRA7 | Microsoft Corp. | Short | 260,00 USD |
DE000HC3JRC3 | Netflix Inc | Long | 290,00 USD |
DE000HC3JRD1 | Netflix Inc | Long | 300,00 USD |
DE000HC3JRE9 | Netflix Inc | Long | 310,00 USD |
DE000HC3JRF6 | Netflix Inc | Short | 390,00 USD |
DE000HC3JRG4 | Netflix Inc | Short | 400,00 USD |
DE000HC3JRJ8 | Nvidia Corp. | Long | 170,00 USD |
DE000HC3JRK6 | Nvidia Corp. | Long | 180,00 USD |
DE000HC3JRH2 | Nvidia Corp. | Long | 160,00 USD |
DE000HC3JRM2 | Nvidia Corp. | Short | 220,00 USD |
DE000HC3JRL4 | Nvidia Corp. | Short | 210,00 USD |
DE000HC3JRP5 | PayPal Holdings, Inc. | Long | 70,00 USD |
DE000HC3JRQ3 | PayPal Holdings, Inc. | Long | 75,00 USD |
DE000HC3JRN0 | PayPal Holdings, Inc. | Long | 65,00 USD |
DE000HC3JRS9 | PayPal Holdings, Inc. | Short | 90,00 USD |
DE000HC3JRR1 | PayPal Holdings, Inc. | Short | 85,00 USD |
DE000HC3JRV3 | Tesla Inc. | Long | 125,00 USD |
DE000HC3JRT7 | Tesla Inc. | Long | 115,00 USD |
DE000HC3JRU5 | Tesla Inc. | Long | 120,00 USD |
DE000HC3JRY7 | Tesla Inc. | Short | 170,00 USD |
DE000HC3JRX9 | Tesla Inc. | Short | 165,00 USD |
DE000HC3JRW1 | Tesla Inc. | Short | 160,00 USD |