Fondi pensione negoziali: i gestori cercano investimenti alternativi
RENDIMENTI MODESTI MA SUPERIORI AL TFR – I fondi negoziali nel 2016 hanno reso mediamente il 2,7%, esattamente come l’anno precedente, in netto calo rispetto al 7,3% di rendimento ottenuto nel 2014. A tre anni il rendimento medio cala così al 4,2%, mentre a 5 anni è pari al 5,2% e a 10 anni al 3,3%. Può sembrare un risultato poco eclatante, ma se confrontato col rendimento del TFR (+1,5% nel 2016, +1,2% l’anno precedente, +1,4% a 3 anni, +1,7% a 5 anni e +2,3% a 10 anni) è comunque un risultato positivo.
GESTORI CERCANO INVESTIMENTI ALTERNATIVI – Il perdurare della fase di bassi tassi obbligazionari dovrebbe peraltro spingere i responsabili istituzionali alla ricerca di nuove asset class che possano generare rendimenti maggiori: di fatto secondo le indagini di Itinerari Previdenziali, quasi l’85% dei gestori prevede di rivedere l’asset allocation del proprio fondo con l’inserimento di investimenti alternativi, con modifica dei mandati sempre più a ritorno totale e multi asset. Un processo che resta comunque lento anche per le complesse procedure di governance dei fondi.
ECONOMIA REALE PESA APPENA IL 2,5% – Gli investimenti in “economia reale” nonostante le annose discussioni resta al momento meno che residuale: solo il 2,5% del patrimonio dei fondi pensione negoziale è infatti investito in azioni italiane o obbligazioni corporate, mentre resta elevata, mediamente sopra il 70%, l’investimento in forme obbligazionarie (tra cui le polizze, che normalmente detengono quote di azioni non rilevanti, sottolineano nel report gli esperti di Itinerari Previdenziali).
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!