Sono i bancari a spingere in alto il listino italiano. Intesa Sanpaolo guadagna più del 4% grazie ai risultati oltre le attese della propria semestrale. Anche Unicredit, Ubi e Mediobanca spuntano delle performance superiori al punto percentuale. Unica nota stonata è Banca Mps, che dopo l’uscita dei conti e la chiusura molto positiva di ieri sconta i timori dei traders su una eventuale sopravvalutazione del titolo, e oggi perde oltre il 3%.
Monte dei Paschi di Siena dunque non ha soddisfatto del tutto gli analisti
La semestrale ha mostrato sì un utile, ma il calo rispetto allo scorso anno è evidente. Nel primo semestre del 2009 l’utile netto è stato di 332,1 milioni di euro, mentre nello stesso periodo del 2008 l’utile netto fatto registrare era stato di 486,8 milioni. Il margine di gestione finanziaria e assicurativa è calato del 4,7%, attestandosi a 2,93 miliardi. Anche il margine d’interesse è sceso del 3,8%. In crescita invece la raccolta diretta, che sale del 6,2% rispetto all’anno precedente ed anche rispetto al trimestre precedente, attestandosi a circa 148 miliardi di euro.
Molti analisti non sono stati entusiasti dei conti di Mps, che sono risultati inferiori alle attese e perciò oggi il titolo a Piazza Affari subisce un drastico calo. Il gruppo ora si attende un miglioramento dei coefficienti patrimoniale dal lancio dei Tremonti Bond, previsto entro la fine del 2009 visto che Bankitalia ha già approvato l’operazione.
Oggi è stata la giornata di Intesa Sanpaolo
Come per la banca senese, anche Intesa ha chiuso il semestre in utile sebbene in calo rispetto all’anno precedente. L’utile netto fatto è registrare è stato di 1,58 miliardi di euro, mentre nel 2008 era stato di 3,1 miliardi. Comunque i risultati sono superiori alle attese degli analisti e perciò il titolo oggi vola in Borsa. Il gruppo Intesa inoltre annuncia il ritorno al dividendo per le azioni ordinarie.
Sempre riguardo a Intesa, [s]Credit Agricole[/s] tramite il suo direttore generale Pauget fa sapere che non intende uscire dal capitale di Intesa Sanpaolo. Per evitare la svalutazione della propria quota che sarebbe dell’ordine di 2 miliardi, Credit Agricole non molla la presa. Del resto l’Antitrust ha concesso alla banca francese un’ulteriore proroga spostando il termine al gennaio 2010 per aspettare l’entrata in vigore del nuovo Ias 39 sulle partecipazioni. Al momento sono bloccati i diritti di voto eccedenti il 2% nel capital e di Intesa, ma per la banca francese l’unico interesse è evitare la maxi-svalutazione.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 80,59 | EUR | -1,68% |
American Express | NYSE | 33,33 | USD | 0,57% |
Axa | EURONEXT | 15,79 | EUR | -1,44% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,95 | EUR | -0,38% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,93 | EUR | 1,54% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 28,73 | USD | -0,30% |
Barclays | LSE | 368,90 | GBp | 1,63% |
BlackRock | NYSE | 196,99 | USD | -1,11% |
BNP | EURONEXT | 56,90 | EUR | -0,84% |
BPM | BORSA ITALIANA | 5,39 | EUR | -3,84% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,83 | USD | 4,32% |
Credit Agricole | EURONEXT | 13,06 | EUR | 3,65% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 54,00 | CHF | -0,83% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 47,87 | EUR | -2,11% |
Dexia | EURONEXT | 6,14 | EUR | -7,76% |
Fortis | EURONEXT | 3,16 | EUR | -1,68% |
FT Inv. | NYSE | 92,43 | USD | -1,10% |
Goldman Sachs | NYSE | 164,58 | USD | -0,83% |
Henderson | LSE | 121,00 | GBp | -2,18% |
HSBC Investments | LSE | 663,60 | GBp | -0,75% |
ING | EURONEXT | 10,40 | EUR | -0,53% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,98 | EUR | 0,34% |
Invesco | NYSE | 20,08 | USD | -0,30% |
Janus Capital Group | NYSE | 12,62 | USD | -3,74% |
Jp Morgan | NYSE | 42,67 | USD | -1,45% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 53,30 | CHF | -0,37% |
Legg Mason | NYSE | 28,59 | USD | -1,14% |
Man Group | LSE | 268,90 | GBp | -1,25% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,68 | EUR | -0,72% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,39 | EUR | 1,21% |
Morgan Stanley | NYSE | 29,56 | USD | 0,10% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,53 | EUR | 1,12% |
Natixis | EURONEXT | 3,43 | EUR | 6,93% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 74,90 | SEK | 1,35% |
Raiffeisen | wienerborse | 37,60 | EUR | 2,70% |
Schroders | LSE | 1087,00 | GBp | -0,91% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 93,00 | GBp | -1,06% |
State Street | NYSE | 52,52 | USD | -1,78% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 18,83 | CHF | 2,17% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,56 | EUR | -0,58% |