L’obiettivo è ridurre il tempo dedicato alle attività operative allo sportello (che in cinque anni sono diminuite di un terzo a causa della crescita dei conti online) e potenziare le attività di relazione con la clientela, per esempio il contatto al telefono e in filiale per iniziative commerciali come la vendita di prestiti Agos o di prodotti assicurativi del ramo danni, anche attraverso la gestione dei clienti in team.
La riorganizzazione prevede appunto la chiusura dell’operatività ordinaria al pomeriggio. A regime, il 70-80% delle filiali sarà attivo per le movimentazioni di cassa solo al mattino. Tale scelta organizzativa, secondo la banca, è dovuta alla necessità di aumentare la forza commerciale per mantenere una redditività sostenibile, in uno scenario macroeconomico caratterizzato da tassi ai minimi storici e da previsioni di crescita contenuta del pil. Circa 300 sedi saranno trasformate in Agenzie Per te o Agenzie Per Te Commerciali, cioè in filiali di nuova generazione focalizzate sulla vendita dei prodotti. La gestione del risparmio sarà una delle aree di attività su cui Crédit Agricole intende puntare maggiormente. Proprio per questa ragione, Il progetto di riqualificazione professionale dei dipendenti prevede un piano di formazione che coinvolgerà progressivamente tutti i Gestori di Filiale del gruppo (inizialmente circa 200 persone nel periodo ottobre/dicembre 2019), sulla consulenza e sulla vendita dei prodotti finanziari.